Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

GIORGIA MELONI

Migranti, verso lo stato di emergenza nelle Regioni degli sbarchi. Atteso a Roma il ministro degli Esteri di Tunisi

Cabina di regia su migranti. E Salvini va via in anticipo: «Parla palazzo Chigi»

Migranti, verso lo stato di emergenza nelle Regioni degli sbarchi
Migranti, verso lo stato di emergenza nelle Regioni degli sbarchi
di Francesco Bechis e Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 5 Aprile 2023, 00:10 - Ultimo agg. : 21:36
4 Minuti di Lettura

Il piano del governo Meloni per gestire il fenomeno migratorio guarda al breve e al lungo periodo. Ma i numeri degli sbarchi previsti per il 2023 - tra i 300 e i 400mila stando alle stime degli apparati di sicurezza - chiariscono che si è di fronte a una vera e propria emergenza. E come tale va affrontata: una via di uscita dal caos della Tunisia, rimpatri più veloci e accordi con i Paesi di origine, stretta sulla protezione speciale, aiuti ai comuni italiani colpiti dal fenomeno con la possibilità di dichiarare lo stato di emergenza. Questo il menù della cabina di regia sui migranti convocata ieri pomeriggio a Palazzo Chigi. Presenti alla riunione durata un’ora e mezzo i ministri Piantedosi, Tajani, Salvini, i sottosegretari Mantovano e Fazzolari e i vertici dei Servizi segreti. Oltre alla premier Giorgia Meloni che ha voluto presiederla di persona. E ha chiesto e ottenuto che, d’ora in poi, sia Palazzo Chigi a dare la linea ufficiale.

APPROFONDIMENTI
Migranti, a Salerno la nave Ocean Viking: via alle operazioni di sbarco
Migranti, Viminale ai sindaci: «Subito alloggi per ospitare chi arriva». Al vaglio nuove strutture
Ocean Viking in balia della tempesta, stamattina lo sbarco di 92 migranti al porto di Salerno

La leader del governo preferisce evitare allarmismi - fra gli altri, la retorica di un’«invasione» titillata dai leghisti anche con la trafila di emendamenti al decreto Cutro - su un tema assai sensibile all’elettorato di centrodestra. E se dalle parti del Carroccio non mancano mugugni per quello che qualcuno ritiene un “commissariamento” del Viminale e del suo titolare Piantedosi, Salvini uscito in anticipo dalla riunione prova a serrare i ranghi: «Piena fiducia nella premier e nei ministri che stanno affrontando il dossier a partire dai titolari di Interno, Affari esteri e Difesa», fanno sapere in serata fonti della Lega. Ricordando, appunto, che la strategia per il dossier migranti non si scrive solo a Palazzo Chigi.

Soumahoro, chiuse le indagini su moglie e suocera. «Tasse evase e soldi spesi per abbigliamento di lusso»

IL PIANO

Intanto prende forma un piano d’azione. Il grande cruccio del governo è ancora la Tunisia. Il Paese di Kais Saied è a un passo dalla bancarotta e rischia di trasformarsi in un imbuto per l’immigrazione illegale dall’Africa subsahariana, puntato contro l’Italia. «Priorità è aiutare questa nazione amica in un momento di difficoltà», fa sapere in serata il governo da cui traspare ottimismo per la trattativa sul prestito da 1,9 miliardi del Fondo monetario internazionale. Nei prossimi giorni sarà a Roma il ministro degli Esteri tunisino Nabil Ammar. Si parla di un possibile “lodo Tajani”, una sorta di spezzettamento dei prestiti in cambio di uno spezzettamento delle riforme richieste al Paese nordafricano. L’Italia è pronta a inviare 100 milioni di euro, dei quali 50 per le piccole e medie imprese. 

Sul fronte interno, invece, il governo sembra disposto a valutare lo stato di emergenza per i comuni interessati dal picco degli sbarchi. Una soluzione già vagliata dall’ex ministro Marco Minniti che potrebbe ridurre i tempi di intervento e dare ai sindaci più poteri e risorse. «Chiediamo uno status analogo per la Calabria», ha detto ieri il governatore Roberto Occhiuto dopo una telefonata con Piantedosi.

Il Viminale spera anche in un incremento degli accordi per riuscire a effettuare un maggior numero di rimpatri. Un esempio da seguire potrebbe essere la Spagna che ha dimezzato gli arrivi dopo una serie di accordi stretti con la Mauritania e il Senegal e, in precedenza, con il Marocco. Oggi il premier spagnolo Pedro Sanchez incontrerà Giorgia Meloni ed è possibile che venga discusso anche il tema dei migranti. La cooperazione della Spagna con i paesi africani prevede la possibilità di inviare la Guardia civil nei luoghi da dove partono i barconi. E questo per ottenere più riammissioni di clandestini in cambio di più visti per il lavoro legale.

Nel vertice si è ragionato sulla possibilità di velocizzare i tempi per le richieste di asilo. Una questione sulla quale il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, sta molto insistendo. Così come per i rimpatri forzati accompagnati, una via di mezzo tra l’espulsione obbligatoria e i rientri volontari (curati dall’Oim) con in cambio una somma di denaro con la quale chi torna nel suo Paese può avviare un’attività. Somma che - secondo la proposta Piantedosi - potrebbe essere data anche a chi è comunque destinato a un rimpatrio forzato per evitare opposizioni e resistenze che spesso vanificano l’espulsione.

L’ACCOGLIENZA 

È stata ribadita, anche la necessità di un piano di accoglienza “potenziato”. Negli ultimi mesi sono aumentati enormemente gli arrivi dalla Tunisia e dall’Egitto, questo vuol dire che la maggior parte dei migranti scesi in Italia, sono migranti economici. Da qui il progetto di portare i Cpr, i Centri di permanenza per i rimpatri, a 20, ovvero uno per regione. In considerazione del fatto la nuova legge di Bilancio ha stanziato ulteriori fondi «al fine di assicurare la più efficace esecuzione dei decreti di espulsione dello straniero», e permettere così al ministero dell’Interno «di ampliare la rete dei centri di permanenza per i rimpatri». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONFLITTO
Zelensky: «Senza aiuti perderemo la guerra»,
Biden: «Il mondo resterà accanto a Kiev»
LA GUERRA
Zelensky e Lavrov, sfida diretta
al Consiglio di Sicurezza Onu
LA CERIMONIA
Re Carlo e Camilla, la cena
di gala a Versailles
IL DRAMMA
Carmine, il poliziotto napoletano
in coma dopo aver inseguito evaso
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Mattarella incontra Steinmeier:
«Regole bilancio non siano ottuse»
MIGRANTI
Migranti, Mattarella:
regole Dublino sono preistoria
LE INDAGINI
Roberta Ragusa, non ci sarà
un nuovo processo per Logli
IL PERSONAGGIO
Fabrizio Corona torna in libertà:
ha finito di scontare la pena
TORINO
Lega: «Sangiuliano cacci
direttore museo egizio»
IL DISCORSO A NEW YORK
Meloni all'Onu: «Una guerra
globale ai trafficanti di uomini»
IL CASO
Bambina di tre anni
dimenticata sullo scuolabus
PATTO DI STABILITÀ
Mattarella alla Ue:
«Rigore senza regole ottuse»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
«È come se mia sorella
fosse morta un'altra volta»
Il dolore e la rabbia degli amici:
«Chi ha sbagliato deve pagare»

SCELTE PER TE

Pubblicazioni scientifiche
«Vanvitelli» nella top 100
«L'operazione rinviata era un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
Sagra dei funghi: braccio di ferro
tra Prefettura e Comune

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
CUSANO MUTRI
Salta la Sagra dei funghi:
«Piano sicurezza insufficiente»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie