Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Severino: «Spazio ai nuovi dirigenti per vincere la sfida Pnrr»

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 10:17
5 Minuti di Lettura

Professoressa Severino, fa tappa stamane alla Reggia di Caserta la sfida di formare lalta dirigenza della Pubblica amministrazione in funzione del Pnrr lanciata dalla Scuola nazionale dell'Amministrazione: perché è così importante?
«Intanto mi lasci ricordare che la Sna ha due sedi ufficiali, quelle di Roma e di Caserta, e che quest'ultima ha un valore storico non solo perché è ospitata in una location così prestigiosa sul piano culturale ma anche perché qui fu istituita l'allora Scuola superiore della P.A., poi diventata Sna risponde Paola Severino, giurista insigne, già ministro della Giustizia e Presidente della Scuola nazionale dell'amministrazione -. Non a caso, a ispirare la scelta di questa sede per l'incontro di oggi è anche l'esigenza di rafforzare la nostra identità, puntando ad un brand che sia riconoscibile a quanti ignorano ancora l'esistenza e i compiti della Scuola».

APPROFONDIMENTI
Il Big Game della sicurezza, l'Università di Salerno palestra degli anti-hacker
Rifiuti, Lazio e Campania restano senza risorse Pnrr. Cdp: «I fondi non sono andati dove servivano di più»

Con i ministri della Cultura e della Pubblica amministrazione ci saranno le istituzioni, dal presidente della Regione ai sindaci di Napoli e Caserta, dal Rettore della Federico II alle imprese di eccellenza con il presidente della Seda Antonio DAmato. Perché questo parterre?
«Perché pensiamo che la sede di Caserta, che è già sede dei nostri incontri internazionali, potrebbe ospitare anche il polo di formazione territoriale della Scuola in Campania. Stiamo cercando di istituirne uno in ogni regione nella convinzione che siano fondamentali, al pari delle sedi nazionali, per sostenere l'attuazione del Pnrr. Saranno infatti i dirigenti di Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane a dover mettere a terra i progetti del Piano e dunque, come a Caserta, era giusto e necessario ragionare di questo sforzo comune con i protagonisti delle istituzioni del territorio e con il sistema delle università, punti di riferimento obbligati per ogni percorso formativo».

A Caserta ci saranno soprattutto i vincitori dell'ottavo Corso-concorso per dirigenti della PA che è appena partito ed è stato inaugurato dal Presidente della Repubblica Mattarella a gennaio: la svolta formativa è già iniziata?
«Dopo l'inaugurazione con le più alte cariche dello Stato, il programma di formazione si è sviluppato con una serie di tavole rotonde con ospiti di altissimo profilo, dal Ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta, alla Direttrice del DIS, Elisabetta Belloni, dall'amministratore delegato di Enel Francesco Starace alla scienziata Fabiola Gianotti e all'ex ministra della Giustizia Marta Cartabia. Ma anche i consiglieri della Presidenza del Consiglio i capi di gabinetto dei ministeri di riferimento hanno incontrato gli allievi del Corso offrendo un'ampia e qualificata panoramica delle attività e delle responsabilità alle quali i futuri dirigenti della Pubblica amministrazione saranno poi chiamati».

La parola chiave rimane competenza, specie con il Pnrr?
«Assolutamente perché è la premessa necessaria per la realizzazione dei progetti, a partire dalla delicatissima fase in cui devono essere deliberati. E questo vale non solo al Sud perché anche dal Nord arrivano alla Scuola non poche richieste di corsi-concorsi locali per i quali siamo pronti ad impegnarci esattamente come accade per quelli nazionali. A Napoli, ad esempio, ne stiamo facendo uno per la selezione di un'ottantina di dirigenti del Comune a dimostrazione del fatto che a volte bisogna conoscere l'offerta formativa nel suo insieme per poterne usufruire in maniera concreta. Di sicuro, c'è spazio per una formazione alta e capace di tener conto della trasversalità dei temi del Pnrr: a Caserta avremo ad esempio una tavola rotonda sulla cyber security, mai attuale come in queste ore, con un esperto come il presidente dell'Agenzia nazionale per la cybersicurezza Roberto Baldoni».

I nuovi dirigenti della Pubblica amministrazione dovranno essere competenti a 360 gradi, è così?
«Dovranno avere competenze e capacità gestionali, certo. Ma è quello che richiede il Pnrr per tutta l'Italia perché possa davvero funzionare. È poi necessario assicurare che chi entra nella Pubblica amministrazione creda fino in fondo in questo impegno. È un punto fondamentale e per fortuna devo dire che le prime impressioni sul Corso appena iniziato sono molto positive. Del resto, se la formazione è alta e il metodo di insegnamento particolarmente attrattivo è naturale che si crei quel mix di elementi virtuosi che porterà davvero aria nuova nella Pubblica amministrazione. E mi riferisco non solo a chi entrerà nell'alta dirigenza della PA ma anche a quanti ci avranno a che fare da utenti, dovendo dunque valutarne la competenza ma anche la capacità di relazionarsi con il pubblico. Voglio dire che non servirà solo un'ottima conoscenza, ad esempio, del Codice degli appalti ai nuovi dirigenti ma anche la capacità di interagire con il sistema dell'economia privata oltre che di quella pubblica, nell'ottica di affrontare i problemi per risolverli e non per lasciarli ad accumularsi sulla scrivania».

È l'identikit del moderno dirigente della Pubblica amministrazione?
«Noi li chiamiamo New generation PA. E ci conforta il fatto che l'ottima risposta ricevuta in occasione delle richieste di partecipazione all'ottavo Corso-concorso, ben 7mila, possa con il tempo stabilizzarsi soprattutto se riusciremo ad avere un concorso ogni anno, che è un po' il mio obiettivo. Per il 2023 ci siamo riusciti, con un concorso molto innovativo nelle modalità con cui cercheremo di selezionare i circa 290 vincitori previsti: ma il numero delle domande corrisponde anche all'idea, da me fortemente sollecitata, che chi entra nella Pubblica amministrazione ne senta in pieno l'attrattività. E penso non solo ai dirigenti che partecipano al Corso-concorso avendo già 5 anni di anzianità ma anche ai giovani che vogliono scegliere questa carriera. Mi piacerebbe che si tornasse all'epoca in cui accedere alla PA era un obiettivo che inorgogliva, e parlo per esperienza diretta: spero di ricreare i sentimenti che ho provato da giovane vivendo in una famiglia nella quale entrare nella Pubblica amministrazione era considerato un onore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni al Colle da Mattarella:
«Colloquio lungo e cordiale»
NAZIONI UNITE
​Russia beffa l'Onu, assumerà
guida consiglio di sicurezza
L'INTERVENTO
Via Rasella, bufera su La Russa
e la banda musicale di pensionati
L'INCIDENTE
Valanga in Norvegia,
cinque italiani coinvolti
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INIZIATIVA
«Cooperiamo per salvare vite»,
Mediterranea scrive al governo
L'INCIDENTE
Svizzera, due treni deragliano
nel Canton Berna: diversi feriti
IL CASO
Maestro di religione arrestato
per violenza sessuale sui bambini
LA GIORNATA
Papa Francesco sarà dimesso domani:
«Sta bene, tornerà a Santa Marta»
IL SISMA
Terremoto alle isole Eolie,
scossa 3.5 avvertita a Messina
LA POLITICA
Pd, il ciclone Schlein rallenta:
ecco le (vere) priorità degli italiani
L'INCHIESTA
Tratta di esseri umani, mandato
d'arresto per un commercialista

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie