Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Riforma giustizia, Nordio e Mantovano al Colle per la separazione delle carriere. In Cdm una riforma soft

Oggi ministro e sottosegretario vedono il Presidente della Repubblica: l’ok domani o il 3 giugno

Separazione delle carriere, Nordio e Mantovano al Colle da Mattarella. In Cdm una riforma soft
Separazione delle carriere, Nordio e Mantovano al Colle da Mattarella. In Cdm una riforma soft
di Francesco Bechis
Articolo riservato agli abbonati premium
martedì 28 maggio 2024, 00:28 - Ultimo agg. : 11:45
5 Minuti di Lettura

Un passaggio obbligato dal protocollo, si dirà. Ma di grande significato politico. Questa sera il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il sottosegretario Alfredo Mantovano saliranno gli scaloni del Quirinale. Li attende Sergio Mattarella, a cui porteranno la bozza definitiva di una riforma che promette di rivoluzionare la giustizia italiana e riscrivere interi articoli della Costituzione. E per questo ha bisogno più di altre di un lasciapassare del Capo dello Stato.

APPROFONDIMENTI
Giustizia, Nordio e Mantovano al Quirinale da Mattarella 
Concorsi pubblici, quote “blu” nei tribunali 
Riforma Giustizia, Meloni firma il testo insieme a Nordio: il messaggio ai pm (e a FI)

IL TESTO

Separazione delle carriere. Sono le tre parole che racchiudono la grande promessa elettorale del centrodestra entrato nella stanza dei bottoni due anni fa. Dividere per sempre le carriere di giudici e pm, impedire a un magistrato di vivere due vite in una: quella di chi indaga e di chi emette sentenze. Un vecchio sogno di Silvio Berlusconi, rimasto nel cassetto e tirato fuori ora da Giorgia Meloni, alla vigilia delle Europee. Un incubo per gran parte della magistratura associata, in trincea contro la riforma come il grosso delle opposizioni, Pd e Cinque Stelle in testa.

Ma torniamo alla visita al Quirinale di Nordio e Mantovano, questa sera alle 19. Concordata con la premier, è un passaggio chiave per sbloccare il testo che atterrerà in Consiglio dei ministri prima delle Europee. Forse il 3 giugno e non già domani, per dare al presidente della Repubblica la possibilità di approfondire il testo ed eventualmente fare dei rilievi. I tempi sono politicamente maturi. Forza Italia e il suo leader Antonio Tajani aspettano con ansia il primo via libera di una riforma che scava un solco tra giudici e pm, battaglia centralissima dell’epopea berlusconiana.

Tuttavia la materia è incandescente. Il Ddl costituzionale, su cui la premier ha voluto apporre la sua firma insieme a quella di Nordio per sottrarre il testo al tiro alla fune elettorale degli alleati al governo, interviene sul vero centro di potere della giustizia italiana, il Consiglio superiore della magistratura, l’organo di autogoverno che decide vita morte e miracoli delle toghe, promozioni, sanzioni, trasferimenti, nomine.

Nella bozza finale, a quanto risulta al Messaggero, il Csm rimarrà uno solo, dotato però al suo interno di due sezioni distinte, per gli inquirenti e i giudici. Tra le novità affinate dopo lunghe trattative - e con un continuo dialogo con gli uffici legislativi del Colle - l’istituzione di un’Alta Corte per i ricorsi contro i provvedimenti disciplinari del Consiglio superiore. E ancora, un altro pilastro è il nuovo sistema elettorale per scegliere i membri togati del Csm (i due terzi): i venti magistrati saranno scelti con un sorteggio secco. Uno schiaffo alle correnti e alla lottizzazione politica che puntualmente scandisce la scelta delle toghe da riunire intorno al tavolo circolare di Palazzo dei Marescialli.

È un compromesso, il testo pronto ad atterrare in Cdm, non c’è dubbio. Né ai piani alti del governo si dà per scontato il lasciapassare del Quirinale su una riforma che cambia volto alla magistratura italiana e al suo massimo organo, peraltro presieduto proprio da Mattarella. In più occasioni, nei mesi scorsi, dal Colle è filtrato l’appello a non accendere lo scontro tra poteri dello Stato, le tensioni tra governo e toghe puntualmente riemerse da quando la destra è a Palazzo Chigi: migranti, Pnrr, giustizia.

Una moral suasion che Mattarella, con cui Meloni ha un rapporto più che cordiale e scandito da incontri regolari al Quirinale, ha esercitato senza togliersi la veste di arbitro. Difendendo «l’autonomia» delle toghe ma anche richiamandole, lo ha fatto a marzo scorso, al dovere dell’ «imparzialità». Il clima resta teso. «Di fronte a pronunciamenti come quelli che abbiamo ascoltato nel congresso dell'Anm, secondo cui la separazione delle carriere farebbe scatenare l'apocalisse, è difficile affrontare un confronto», si è sfogato ieri Mantovano a Sky TG24. «Nei fatti, la separazione delle carriere già c’è», ha provato a smorzare. E lo stesso ha fatto Nordio, alla vigilia della gita al Colle: «Il testo manterrà l’assoluta indipendenza e autonomia del pubblico ministero rispetto a tutti gli altri poteri e non comporterà minimamente una qualsiasi forma di contatto tra pm e potere esecutivo».

Mattarella si riserverà di studiare con attenzione la riforma, senza intervenire, e del resto sarebbe inconsueto, su una bozza che avrà solo una bollinatura politica in Cdm e dovrà poi affrontare un lungo iter parlamentare. La separazione delle carriere, ha promesso Meloni ai suoi, in primis a Tajani, si farà. Il diavolo è come sempre nei dettagli.

Ed è su questi che monta l’irritazione di un fronte iper-garantista e meno dialogante con le toghe, non solo dentro Forza Italia, che parla di una «riforma dimezzata». Non toccherà l’obbligatorietà dell’azione penale, su preciso ordine di Meloni. Sarebbe stata una dichiarazione di guerra ai pm, ragionano a Palazzo Chigi. Proprio quel che la premier vuole evitare alla vigilia del voto su cui ha scommesso la sua legacy politica a palazzo e mentre un’inchiesta giudiziaria sta terremotando il centrodestra in Liguria, dove il governatore Giovanni Toti è ancora agli arresti. Calma e gesso, è la direttiva affidata da Meloni a Nordio e ai responsabili giustizia dei partiti in maggioranza nelle riunioni che si sono succedute in queste settimane.

IL COMPROMESSO

Eppure le divergenze restano. Ad esempio, la riforma non affronterà il grande tema del concorso per l’accesso, oggi unico per pm e giudici: tutto rimandato a una futura legge. Sul punto tace e continuerà a tacere la Carta. E l’Alta Corte? Il tribunale terzo si occuperà solo di atti disciplinari. Ma non accoglierà ricorsi contro tutti gli altri atti del Csm: delibere amministrative, nomine. Accortezze richieste dalla premier, con la mediazione di Mantovano, ex giudice che tiene il filo con il Colle, per allentare lo scontro con i magistrati e chetare eventuali timori e remore del Quirinale. Su cui, da questa sera, si saprà qualcosa in più.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MEDIO ORIENTE
Gaza, ostaggi come scheletri: Hamas pubblica i video di due rapiti. L'Italia lancia i primi aiuti
IL DRAMMA
Giubileo dei Giovani, il dolore per la morte di Pascale e Maria: Leone chiede a tutti di pregare
L'ANALISI
Il metodo Trump e la minaccia nucleare
GIUBILEO DEI GIOVANI
Papa Leone XIV porta la croce del Giubileo a piedi
«L'amicizia può essere la strada per la pace»
Un milione di giovani per la veglia a Tor Vergata
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
IL VIRUS
West Nile, quarta vittima nel Lazio: è una 93enne
di Cisterna di Latina. Era ricoverata a Roma
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL COMMENTO
Fine vita, quanti dubbi sulla “uscita di sicurezza”
IL RACCONTO
La storia di Hector Camacho e di Papa Leone XIV: «È il padrino di mia figlia»
VICENZA
Crolla la balaustra del teatro Olimpico mentre scattano un selfie: papà e figlio di 14 anni volano nel vuoto
IL DRAMMA
Trapianto di capelli in Turchia, muore un turista inglese per complicazioni. Aveva pagato “solo” 1700 euro. Aperta un'inchiesta
RIMINI
Violenta grandinata a Igea Marina, chicchi come palline da golf su ombrelloni e in acqua: spiaggia imbiancata e bagnanti in fuga

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie