Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Aviaria, «prepariamoci subito a una nuova pandemia»: l'allarme degli scienziati. La mutazione del virus e la diffusione nei gatti

«Migliorare la nostra prontezza ora può salvare vite»

Aviaria, «prepariamoci subito a una nuova pandemia»: l'allarme degli scienziati. La mutazione del virus e la diffusione nei gatti
Aviaria, «prepariamoci subito a una nuova pandemia»: l'allarme degli scienziati. La mutazione del virus e la diffusione nei gatti
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 9 marzo 2025, 11:14 - Ultimo agg. : 11:15
4 Minuti di Lettura

Non c'è tempo da perdere: è bene prepararsi ora per una potenziale pandemia di H5N1. Non è semplicemente un grido d'allarme, ma un vero e proprio appello lanciato da un gruppo di scienziati in una lettera pubblicata sulla rivista 'Science', preoccupati da una possibile svolta negativa dell'aviaria.

APPROFONDIMENTI
"Il burro aumenta il rischio morte per tumore": sostituirlo con l'olio d'oliva apre la strada alla longevità
Cosa è l'influenza eterna che sta colpendo migliaia di persone nel Regno Unito
Ecco quante ore dormire per vivere più a lungo: lo studio

«Il virus - avvertono gli autori, scienziati di diversi atenei Usa e non solo - ha attraversato specie e si è adattato a ospiti mammiferi, tra cui bovini da latte, causando un'esposizione diffusa e sporadiche infezioni nell'uomo». .

«Sebbene la maggior parte dei casi sia stata lieve, questo virus dell'influenza aviaria può causare gravi malattie e dato il potenziale di diffusione dell'H5N1 è necessaria un'azione urgente per affrontare i gap nella preparazione»

Vaccini, come prepararsi

«Ad oggi, infatti - ragionano gli autori Jesse L. Goodman, Norman W. Baylor, Rebecca Katz, Lawrence O. Gostin, Rick A. Bright, Nicole Lurie, Bruce G. Gellin - la rapida disponibilità di un vaccino influenzale è fortemente limitata dalle tecnologie attualmente approvate, come i vaccini a base di proteine. La disponibilità del vaccino è inoltre rallentata dal tempo necessario per condurre valutazioni di immunogenicità ed efficacia e altri test sui lotti. Inoltre, molte agenzie regolatorie non hanno le risorse e la capacità necessarie per valutare rapidamente ma in modo robusto i vaccini pandemici. Per semplificare lo sviluppo, la valutazione, la produzione e l'accesso ai vaccini, l'industria, i governi e gli enti regolatori dovrebbero migliorare la collaborazione sulle nuove tecnologie, come i vaccini a mRna e i vaccini che utilizzano nuovi antigeni; allineare i percorsi e i requisiti normativi; modernizzare la valutazione dell'immunogenicità e gli strumenti di rilascio dei lotti. Per garantire un accesso equo, dovrebbe essere istituito un quadro globale, che includa un'entità in grado di fornire finanziamenti e acquisti anticipati di vaccini per i Paesi a basso e medio reddito».

«I programmi di immunizzazione, poi - osservano gli autori - sono complessi e richiedono una pianificazione anticipata. Il loro successo richiede ruoli, responsabilità e finanziamenti definiti, nonché un'efficace gestione delle informazioni e della catena di fornitura. Le strategie dovrebbero basarsi sull'esperienza fatta con l'influenza stagionale, con Covid-19 e altri focolai, e utilizzare le infrastrutture esistenti, coinvolgendo chi dovrà implementare i programmi. La pianificazione dell'immunizzazione e delle comunicazioni deve essere integrata e coinvolgere le comunità interessate, e deve trascendere le divisioni politiche». Ogni livello deve «comprendere chiaramente le proprie responsabilità e le circostanze in cui i piani si attivano», indicano gli esperti.

Un nuova pandemia: i rischi e come prepararsi

«La considerazione dei rischi sociali ed economici derivanti sia da una pandemia che da potenziali mitigazioni dovrebbe essere integrata nel processo decisionale», continuano gli autori della lettera. È inoltre richiesta un'analisi proattiva per prepararsi agli impatti sulle catene di fornitura per i vaccini, agli effetti sull'assistenza sanitaria e su altri settori. Per affrontare efficacemente questi gap, dovrebbero dunque essere finanziate e implementate con urgenza iniziative di preparazione alla pandemia. In primo luogo, si elenca, uno sforzo per sviluppare rapidamente vaccini antinfluenzali pandemici scalabili, basandosi su modelli come Operation Warp Speed (la maxi partnership avviata dall'amministrazione Usa per velocizzare l'arrivo di vaccini, terapie e strumenti diagnostici per il Covid), dovrebbe coinvolgere l'industria, i governi, gli enti regolatori e la comunità scientifica, con un accesso equo supportato da un quadro globale finanziato.

Tale iniziativa dovrebbe, idealmente, includere anche lo sviluppo e l'accesso a terapie, diagnosi, dispositivi di protezione individuale e altre contromisure mediche necessarie. In secondo luogo, serve un programma completo di sensibilizzazione e comunicazione, supportato dalla scienza comportamentale, per comprendere meglio e rispondere alle preoccupazioni sui vaccini e ricostruire la fiducia nella sanità pubblica. Infine, i piani di risposta alla pandemia dovrebbero essere sottoposti a test approfonditi e trasparenti, durante i quali i Paesi dovrebbero condividere i loro programmi e guide d'azione e formare collaborazioni globali che incorporino diversi scenari di malattia e strategie di immunizzazione. Iniziative simili dovrebbero essere predisposte per affrontare le epidemie agricole in corso. «Migliorare la nostra prontezza ora - concludono gli scienziati - può salvare vite e ridurre le interruzioni sociali ed economiche se l'H5N1 o un altro focolaio diventassero una pandemia».

La diffusione nei gatti

Il virus dell'aviaria, H5N1, è particolarmente letale nei gatti domestici. Questi animali entrano in contatto con il virus tramite uccelli malati, cibo contaminato o latte vaccino infetto. In Italia sono stati riscontrati due casi, entrambi nel bolognese, come riporta La Stampa. Ma negli Stati Uniti la situazione è di gran lunga più grave e recentemente il Dipartimento dell Salute del New Jersey ha confermato l'esistenza di un focolaio felino di influenza aviaria altamente patogena. Il 28 febbraio c'erano stati due casi, presto seguiti da altri quattro. Il The Guardian conferma il ritiro di cibo per gatti contaminato da parte di due aziende. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MEDIO ORIENTE
Gaza, ostaggi come scheletri: Hamas pubblica i video di due rapiti. L'Italia lancia i primi aiuti
IL DRAMMA
Giubileo dei Giovani, il dolore per la morte di Pascale e Maria: Leone chiede a tutti di pregare
L'ANALISI
Il metodo Trump e la minaccia nucleare
GIUBILEO DEI GIOVANI
Papa Leone XIV porta la croce del Giubileo a piedi
«L'amicizia può essere la strada per la pace»
Un milione di giovani per la veglia a Tor Vergata
ARRIVA L'ESTATE
​Promozione Speciale Il Mattino, 3 euro al mese (invece di 19,99€/mese) per 3 mesi
IL VIRUS
West Nile, quarta vittima nel Lazio: è una 93enne
di Cisterna di Latina. Era ricoverata a Roma
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL COMMENTO
Fine vita, quanti dubbi sulla “uscita di sicurezza”
IL RACCONTO
La storia di Hector Camacho e di Papa Leone XIV: «È il padrino di mia figlia»
VICENZA
Crolla la balaustra del teatro Olimpico mentre scattano un selfie: papà e figlio di 14 anni volano nel vuoto
IL DRAMMA
Trapianto di capelli in Turchia, muore un turista inglese per complicazioni. Aveva pagato “solo” 1700 euro. Aperta un'inchiesta
RIMINI
Violenta grandinata a Igea Marina, chicchi come palline da golf su ombrelloni e in acqua: spiaggia imbiancata e bagnanti in fuga

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie