Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università
Il Mattino

Scuola tempo pieno, con il Covid dilaga il divario Nord-Sud

di Marco Esposito
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 21 Settembre 2021, 07:00 - Ultimo agg. : 22 Settembre, 09:27
5 Minuti di Lettura

Il divario a scuola inizia presto. Già con l'asilo nido - è cosa nota - ma si allarga alla scuola primaria, cioè alle elementari, per la fortissima differenza nel servizio a tempo pieno. E il divario, dopo i due anni di effetto Covid, tende a crescere: dove la primaria con 40 ore settimanali è già radicata, sono aumentate fortemente le richieste e il servizio è stato rafforzato. Dove invece, come al Sud, l'offerta era già molto limitata, i genitori hanno confermato in sostanza le richieste degli anni passati e l'offerta resta lontanissima degli standard nazionali. Pochi numeri per capirsi: in Emilia Romagna il servizio di scuola primaria a tempo pieno già raggiungeva prima del Covid un bambino su due, accogliendo oltre il 90% delle richieste dell'anno scolastico 2019/2020; quest'anno c'è stato un aumento di iscrizioni di quasi sette punti percentuali: dal 53,9 al 60,7%. Con un tasso d'accoglienza intorno al 90% ciò equivale al 54-55% di bambini che frequenteranno il tempo pieno. In Campania invece il servizio è fermo al 18% con un tasso di accoglimento delle domande limitato a due bambini su tre: le richieste - che due anni fa erano al 25,7% - sono aumentate di un solo punto a 26,7% ma con un tasso di accoglimento basso, appena un bambino su cinque frequenterà davvero la scuola a tempo pieno: in due anni, dopo l'ondata della pandemia, la distanza già forte dall'Emilia Romagna sale quindi da 31 punti percentuali (49%-18% nel 2019) a 35 punti percentuali (54%-19% nel 2021). In pratica il divario Nord-Sud - già fortissimo sul tempo pieno - sta dilagando con conseguenze forti sulla qualità dell'apprendimento, nonché sul contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa. 

APPROFONDIMENTI
Scuola, la beffa dei fondi del Recovery: vanno alle città più ricche
Ancora troppe quarantene, prende quota l'ipotesi delle mini-bolle
Prof no vax contraria al Green pass a Fabriano, il preside: «La sospendo, applico la legge»

Sul trend delle richieste dei genitori, va chiarito un equivoco. Un report dell'Invalsi, analizzando i dati dell'anno scolastico 2021/2022, segnala che sono «8 le regioni più interessate al tempo pieno» e cioè quelle del Nord con in testa Lazio, Piemonte ed Emilia Romagna e con l'incremento più forte in Lombardia. Ma l'interesse al tempo pieno non è una libera scelta come una vacanza al mare o in montagna perché le richieste dei genitori sono strettamente legate alla disponibilità dei posti, che in quasi tutte le regioni meridionali (l'eccezione positiva è la Basilicata) mancano. Ecco perché è proprio il Sud il posto dove, scoraggiati, meno genitori si sono orientati sul tempo pieno, con il caso della Calabria, proprio la regione scelta dal ministro Patrizio Bianchi per la cerimonia di apertura dell'anno scolastico, nella quale le domande di tempo pieno si sono ridotte rispetto a prima dell'emergenza Covid, unico caso in Italia.

La carenza di tempo pieno al Sud va a braccetto con la possibilità dei Comuni di garantire adeguati servizi accessori, dal trasporto degli alunni alle mense scolastiche. Qui c'è un problema aggiuntivo: le statistiche che raccontano i divari si sono trasformate in regole che alimentano i divari stessi. Anche qui è utile qualche cifra: la spesa dei Comuni per i servizi accessori d'istruzione come appunto la mensa scolastica ha come valori estremi in Italia l'Emilia Romagna con 116 euro per residente e la Calabria con 37 euro. La Campania è molto più vicina all'estremo inferiore, a quota 40 euro. Ebbene, a partire dal 2015 si è deciso di utilizzare questa rilevazione statistica per misurare il diritto futuro di ciascun territorio, per cui si è stabilito che un bimbo emiliano avrà più bisogni rispetto a un bambino residente in Calabria o in Campania. E visto che il sistema che fa muovere il Fondo di solidarietà comunale è appunto solidale, è necessario andare in soccorso verso chi ha maggiori fabbisogni cioè appunto i bambini dell'Emilia Romagna ai quali vengono garantite - con i soldi della solidarietà di tutti i Comuni - non solo le mense scolastiche ma le vacanze estive. Mentre a chi frequenta le scuole campane o calabresi, visto che i bisogni riconosciuti con i fabbisogni standard sono minori, spetta poco e niente. Un po' il meccanismo degli asili nido con la differenza che mentre gli zeri dei nidi dopo i ricorsi di una settantina di sindaci sono stati cancellati sin dal 2020, il principio delle mense scolastiche zero è ancora in vigore. 

Video

Ecco perché i principi, condivisibili, fissati da Bianchi nell'Atto di indirizzo politico-istituzionale per il 2022 vanno tradotti in immediate modifiche di storture che oggi finiscono per l'accrescere i divari. I casi sono noti: il fondo 0-6 per l'infanzia è assegnato in larga parte in base agli iscritti agli asili nido esistenti; il fabbisogno standard per il servizio di asili nido, anche se non contiene più la vergogna degli zeri, ha parametri in molti casi inferiori al 10% a fronte del 33% indicato come minimo dall'Europa; i fondi del bando da 700 milioni per l'edilizia scolastica sono stati riservati per il 60% ai Comuni svantaggiati ma inserendo nell'elenco degli svantaggiati Milano, Torino, Genova, Parma eccetera, tutte città che hanno (legittimamente) partecipato al primo bando del Pnrr, scalzando Comuni realmente svantaggiati grazie alla regola del bonus punti per cofinanziamento, un vero assurdo logico perché se un Comune è svantaggiato non ha senso che sia premiato chi ha più soldi in cassa. E così in una sorta di poker truccato Milano ha messo sul piatto 3 milioni di euro di cofinanziamento mentre Venafro, in provincia di Isernia, appena un millesimo: 3.000 euro. Almeno non si dica che i genitori di Venafro sono poco interessati a una scuola di qualità. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VIRUS
Covid in Campania, prima flessione
dopo 10 settimane di crescita
IL CONFLITTO
Controffensiva ucraina a Bakhmut,
Mosca schiera diecimila soldati
L'ATTENTATO
Turchia, attacco terroristico
ad Ankara: esplode una bomba
IL VOTO
Slovacchia, vincono i filorussi
di Fico: «Stop armi all'Ucraina»
L'INTERVENTO
D'Amato: «Politica industriale,
serve una nuova strategia»
IL GIALLO
Cadavere in un cassonetto
a Biella, fermate 4 persone
IL ROGO
Tragedia a Murcia, incendio
in discoteca: giovani morti
IL CASO
Salvini all'Esselunga:
«Le pesche erano finite»
IL RETROSCENA
Migranti, così Berlino dà il via libera
alle intese Ong-scafisti. Aut aut dell'Italia
L'INCENDIO
Rogo discoteche, l'ultimo vocale:
«Mamma, sto per morire» | Video
METEO
La fine del caldo si avvicina,
temporali in arrivo
GUERRA UCRAINA
Romania accusa Mosca:
«Violazione nostro spazio aereo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Parco Verde, minacce
al leader anticlan
Timperi: «Dopo due depressioni
posso dirlo, la vita non è in tv»
Uccise la figlia: cella troppo piccola,
sconto di pena di 119 giorni
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto

SCELTE PER TE

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri

PIU' LETTE

BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LA POLEMICA
Chanel Totti e Cristian,
yacht di lusso a Montecarlo
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie