UniPegaso, al via il master in giornalismo: dalla carta stampata alla televisione

UniPegaso, al via il master in giornalismo: dalla carta stampata alla televisione
mercoledì 18 marzo 2015, 16:28 - Ultimo agg. 16:39
2 Minuti di Lettura
Che cosa significa fare giornalismo mentre è in corso la rivoluzione su internet? Quali sono le prospettive future della professione e le nuove frontiere da superare?



Partendo da questi interrogativi e dando risposta alle sempre più diffuse esigenze di specializzazione nel campo della comunicazione, è stato ideato il master in Giornalismo dell'Università Telematica Pegaso.



Dalla carta stampata alla televisione, dal giornalismo economico al web 2.0, il master affronta i diversi aspetti del mondo della comunicazione con l'ambizione di formare figure in grado di padroneggiare tutti gli strumenti dell'informazione.



Il valore aggiunto del corso è rappresentato dai docenti: si tratta di molti tra i più importanti giornalisti italiani, che - ognuno per il proprio ambito di competenza - daranno un contributo di altissimo livello.



Direttore del master è Giorgio Mulè, alla guida di Panorama dal 2009.



Tra i docenti: Bruno Vespa, il maestro dei talk show italiani, spiegherà come è cambiato il linguaggio dei talk show negli ultimi anni; Peter Gomez, direttore del Fattoquotidiano.it, parlerà della comunicazione 2.0. E ancora, per il settore delle all news, Sarah Varetto, direttore di Sky Tg 24, Mario Giordano, direttore del Tg 4 e fondatore della rete all news di Mediaset.



“Sarebbe stato riduttivo - spiega Giorgio Mulè - limitarsi al linguaggio delle tv e di internet. E così abbiamo chiesto ad altri giornalisti di raccontare come nei vari ambiti della cultura e della cronaca sia cambiato il modo di fare giornalismo: Gian Marco Chiocci, direttore del Tempo, Gennaro Sangiuliano, vice direttore del Tg1, Barbara Carfagna, che si occupa degli speciali del Tg1, per non dimenticare il Vaticano con Carlo Marroni, scrittore e vaticanista del Sole 24 Ore”.



“L'obiettivo - prosegue Mulè - è non solo spiegare che cosa significa oggi fare giornalismo e comunicazione, ma soprattutto indicare quali sono le prospettive del domani e le nuove frontiere da superare. Non è il solito master ma la convergenza di saperi e competenze come non esiste nel panorama italiano”. “Una straordinaria opportunità - conclude il direttore di Panorama - messa in campo grazie all'Università Telematica Pegaso”.