Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Regione

Dal caso Eriksen ai campetti di calcio e alla scuola: cosa insegna l'episodio per le realtà locali

Dal caso Eriksen ai campetti di calcio e alla scuola: cosa insegna l'episodio per le realtà locali
Dal caso Eriksen ai campetti di calcio e alla scuola: cosa insegna l'episodio per le realtà locali
di Alessio PIGNATELLI
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Giugno 2021, 05:00
3 Minuti di Lettura

Minuto 43 della partita tra Danimarca e Finlandia. Christian Eriksen va incontro a una rimessa laterale, anziché stoppare il pallone sembra incespicare. In realtà, crolla. Dopo qualche attimo, i suoi compagni in campo capiscono la situazione. Il talentuoso giocatore dell’Inter è esanime sul terreno di gioco. Privo di sensi. Il capitano della nazionale danese Kjaer si precipita dal compagno: gli apre la bocca per tirare fuori la lingua e non farlo soffocare. Cala il terrore nello stadio ma quella manovra del capitano risulterà fondamentale. E altrettanto decisivo sarà calare quell’esempio sulle realtà locali: tra i campetti di calcio, tra i giocatori della domenica, a scuola magari. La prevenzione e la formazione, insomma, diventano strumenti rilevanti negli ambienti quotidiani come sostengono il presidente di Coni Puglia, Giliberto e l’assessore regionale alla Scuola Leo.

Le immagini hanno fatto il giro di tutto il mondo. Angoscianti ma, fortunatamente visto l’esito, emozionanti. Quello che ha fatto Kjaer - altra conoscenza del nostro campionato in forza al Milan - è stato determinante. Lo hanno detto i principali esperti di materia sanitaria legata allo sport ma è, ovviamente, un caso che può capitare in vari contesti. La formazione, i riflessi, la prontezza hanno fatto la differenza. Piccolo particolare: Kjaer sposta il compagno Maehle che stava provando a fare la stessa manovra ma evidentemente con difficoltà. Insomma, la risolutezza è stata decisiva. Poi, chiaramente, sono stati i medici, il defibrillatore, la corsa in ambulanza a completare il quadro.

«Prevenzione è fondamentale»

 

Ma l’esempio è da calare anche nelle realtà locali e la formazione diventa basilare, come spiega Angelo Giliberto presidente Coni Puglia. «C’è la massima convergenza sulla formazione dei giovani medici, lo facciamo tramite la scuola regionale dello sport e lo facciamo con la medicina dello sport che è una delle 44 federazioni. Ci sono corsi frequenti di primo soccorso e negli ultimi quindici mesi parecchia attenzione è stata dedicata anche ai traumi post covid».

L’Italia è sempre stata molto severa per quanto riguarda la prevenzione e il caso Morosini - il 14 aprile 2012 moriva in campo il calciatore 25enne durante Pescara-Livorno - ha accentuato e innalzato la soglia d’attenzione: «Il ministero della Salute informa la medicina dello sport nazionale e a catena in nostri presidenti regionali recepiscono queste direttive per la formazione - prosegue Giliberto - poi ci sono le federazioni che agiscono di per sé ampliando e dando più capillarità sul territorio. La prevenzione cardiovascolare è sotto l’attenzione di tutti soprattutto a livello giovanile. Viene applicata bene perché questa è una battaglia voluta anche da Coni Puglia da quando iniziavano le corse su strada. Si è data priorità al certificato medico sportivo, condizione primaria per poter accedere a qualsiasi tipo di sport. Poi ci sono altre certificazioni più specifiche ovviamente».

Un ragionamento che vale anche per altri contesti. A partire dalla scuola, comparto soggetto a possibili eventi e dove la velocità e la conoscenza possono fare la differenza. Per l’assessore regionale alla Scuola, Sebastiano Leo, l’episodio durante gli Europei può essere da sprone a fare ancora di più: «Gran parte delle scuole pugliesi è dotata di defibrillatore, il problema è che poi bisogna avere persone esperte che lo sappiano usare. Si dovrebbe fare di più, questo può essere un input per migliorare. Anche perché la scuola è il presidio più importante della Repubblica per l’inclusione, la legalità e deve essere un avamposto importante per la salute». La regione Puglia ha istituito dei progetti scolastici inerenti all’alimentazione, alla salute. «Già si fa tanto partendo dalle primarie - conclude Leo - Anche la formazione del personale scolastico è un obiettivo ma si tenga conto che è oberato di tante incombenze: certo è un tema importante che va affrontato ancora con più efficacia»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
Il cuore napoletano di Pafundi,
gioiellino coccolato da Mancio

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie