Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Turismo a Roma, stretta sugli affitti illegali: via dal web 15mila annunci. Nel mirino Airbnb

A rischio rimozione almeno la metà degli avvisi pubblicati sul portali dedicati al turismo nella Capitale

Turismo a Roma, stretta sugli affitti illegali: via dal web 15mila annunci. Nel mirino Airbnb
Turismo a Roma, stretta sugli affitti illegali: via dal web 15mila annunci. Nel mirino Airbnb
di Camilla Mozzetti
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Settembre 2022, 06:58 - Ultimo agg. : 07:08
3 Minuti di Lettura

Colpirli sul lato più sensibile ovvero quello della pubblicità: senza vetrina non si vende nulla, neanche un appartamento per le vacanze. È questa la logica che c'è dietro al piano del Campidoglio (nello specifico dell'assessorato al Turismo) per disarticolare il fenomeno delle locazioni brevi abusive: privare gli host che mettono in affitto su Airbnb degli spazi pubblicitari. Quelli cioè riservati proprio agli annunci per le locazioni. È questo l'oggetto del protocollo di cui si discuterà la prossima settimana e che molto probabilmente verrà poi siglato tra il Comune di Roma, nella persona dell'assessore al Turismo Alessandro Onorato, e il country manager del principale portale di affitti a livello internazionale. In sostanza, coloro i quali pur avendo una casa da riservare ai turisti non ne hanno denunciato l'esistenza all'amministrazione, attraverso quel codice CU identificativo univoco, non potranno promuovere la propria struttura sul sito. Per anni il punto di forza è stato proprio questo: avere un appartamento da riservare solo ai turisti e una piattaforma capace di venderlo e proporlo perché considerato tra i migliori aggregatori di offerte nel campo delle locazioni extra alberghiere. Il gioco era molto semplice: non serviva denunciarsi al Comune, poi piano piano considerata anche la profusione di appartamenti riconvertiti allo scopo soprattutto nel centro storico, si è iniziato a invertire la rotta. A partire dal pagamento della tassa di soggiorno, esattamente come avviene per hotel e b&b, al Campidoglio. Ciononostante resta ancora un enorme sommerso di strutture che formalmente non hanno informato l'amministrazione dell'attività che svolgono e che dunque sono da considerarsi a tutti gli effetti abusive. Così, mentre si porteranno avanti le verifiche su tutte le strutture ricettive, (verifiche anche di natura fiscale), si punta a offrire solo alloggi sicuri, riconoscendo validi solo quelli per i quali l'amministrazione ne ha contezza.

Roma, boom di furti ai turisti: nei locali fascette e ganci per “proteggere” le borse

Estate, in Italia tornano i turisti stranieri (ma spariscono i russi). Gli americani spendono più del 2019


I NUMERI
In tutto, considerato che Airbnb macina all'incirca 30 mila annunci, almeno la metà, ovvero 15mila - stando ai calcoli dell'amministrazione - scomparirà, salvo adeguamenti, grazie alla collaborazione del sito. Un ulteriore passo verso il contrasto degli affitti irregolari dopo che l'amministrazione targata Gualtieri è riuscita con Airbnb a regolamentare il settore. Il portale, infatti, sta mandando regolarmente i dati sui turisti in arrivo, sui giorni di presenza e tutte le informazioni relative al soggiorno. Questo con la precedente amministrazione non avveniva poi si è riusciti a recuperare 120 mila euro di contributo di soggiorno per il pregresso non versato. In più il portale sta modificando l'interfaccia per diversificare il contributo di soggiorno in base al livello di qualità della struttura evitando dunque di sottostimare la tassa perché in precedenza venivano chiesti 3.50 euro di contributo a prescindere dalla tipologia di appartamento. Senza differenze come invece avviene negli hotel. «Stiamo collaborando per fare in modo che solo le strutture ricettive autorizzate dal Comune possano accedere ai servizi di Airbnb - commenta l'assessore Onorato - sarà una rivoluzione di legalità che farà da apripista anche per altre città».
 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Sindaco Santa Marinella filmato
con due donne: «È una vendetta»
38 anni senza Siani, Meloni:
«A Caivano anche nel suo nome»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus

SCELTE PER TE

Ultimo saluto a Marco:
«Vogliamo la verità»
Battaglia, l'appello ai parroci:
«Ora serve più impegno»
Molo Beverello, lavori ok:
«Collaudo in primavera»

PIU' LETTE

IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
IL CASO
«Il mio fidanzato mi tradisce:
ecco la sua risposta in 7 parole»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie