Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Cava de' Tirreni, levata di scudi per il sigaro Toscano

Scatta la mobilitazione contro la direttiva Ue

di Valentino Di Domenico
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 9 Novembre 2022, 08:31 - Ultimo agg. : 21:43
3 Minuti di Lettura

La nuova direttiva europea sul tabacco che mette a rischio il futuro della Manifattura di Cava de' Tirreni desta preoccupazione in città. La revisione delle norme in vigore dal 2014 colpirebbe al cuore proprio le Manifatture Sigaro Toscano col divieto di produrre sigari aromatizzati. Anche la classe politica cittadina si sta mobilitando per evitare una nuova crisi occupazionale.

«Ho sentito più volte l'amministratore delegato di Mst, Stefano Mariotti, il quale mi ha rassicurato che non esiste alcun rischio immediato di chiusura dello stabilimento di via Atenolfi - spiega il sindaco Vincenzo Servalli - L'azienda sta lavorando a livello europeo, incontrando soprattutto i parlamentari italiani a Bruxelles, per spiegare loro la reale portata del fenomeno e per dare una giusta rappresentazione sul tipo di produzione che viene svolta con i sigari aromatizzati che copre un mercato di nicchia rappresentato da un pubblicato non proprio giovanissimo». Il primo cittadino ha invitato tutte le componenti interessate ad evitare allarmismi ingiustificati e strumentalizzazioni.

APPROFONDIMENTI
Lite con la nipote, nonna uccisa a Capaccio
La truffa dei 1503 bidelli con titoli falsi a scuola

Video

«L'esame della nuova direttiva europea comincerà all'inizio del prossimo anno, c'è tempo per discutere sui contenuti del provvedimento. In questo momento è necessario evitare allarmismi inutili. L'amministrazione - aggiunge Servalli - ben conscia della storia e della ricaduta occupazionale sul territorio della manifattura tabacchi sta seguendo la vicenda». Sulla vicenda è intervenuto il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Italo Cirielli.

«Purtroppo sembra di assistere all'ennesimo canto del cigno dell'economia metelliana. La Manifattura cavese, che è stata nel tempo una grande realtà produttiva nella storia cittadina, ora come non mai rischia seriamente di chiudere i battenti», ha dichiarato Cirielli. Critiche nei confronti delle istituzioni europee le segreterie cittadine di Rifondazione Comunista e del Partito Comunista. «L'Unione Europea non fa gli interessi dei lavoratori europei e quanto sta accadendo è la conferma. La Manifattura è uno degli ultimi stabilimenti attivi sul territorio che, da oltre 100 anni, fa parte della nostra realtà sociale, dando lavoro a tantissime famiglie cavesi. La scusa dei tecnocrati europei - si legge ancora nella nota congiunta - è quella secondo la quale c'è stato un aumento del 10% dei volumi di vendita di questi prodotti in più di cinque Stati membri e, nel complesso, nell'Ue, i prodotti del tabacco riscaldati hanno superato il 2,5% delle vendite totali di prodotti del tabacco: in realtà vi è un'operazione di riduzione della produzione nel nostro paese con una dismissione verso altri siti».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Piazza Libertà
telenovela: si punta
al risarcimento danni
SALERNO
Morto durante la Tac ma per triage
del Ruggi era solo un codice verde
SALERNO
Ticket falsi, sosta a scrocco:
nei guai tre commercianti
BATTIPAGLIA
Poste, ancora senza bagni:
le proteste dei cittadini
IL REPORTAGE
I centri anti-violenza
nei fortini della camorra
SALERNO
Morto Enrico Andria, fece
rinascere Santa Maria de Lama
SALERNO
Visitato dopo 8 ore: aveva un infarto, classificato codice verde
SALERNO
Salerno piange Enrico Andria, fece rinascere S. Maria de Lama
CAVA DE' TIRRENI
Ruba pianta della chiesa,
il parroco posta il video
VALLO DELLA LUCANIA
Malore sul Monte Gelbison,
recuperata e tratta in salvo
SALERNO
Sosta nelle strisce blu
con ticket falsi:
“clonati” con una app
AGROPOLI
Noto commerciante
muore dopo l'intervento

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie