Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Frode fiscale nel Salernitano,
nei guai commercialista

di Pasquale Sorrentino
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 11 Agosto 2021, 06:55 - Ultimo agg. : 09:22
2 Minuti di Lettura

Un commercialista di Sala Consilina, due imprenditori residenti nel Vallo di Diano e una donna di nazionalità bulgara senza fissa dimora sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza ed è scattato un sequestro per circa un milione e mezzo. Il tutto per reati di natura tributaria tra aziende fittizie, teste di legno e raggiri per ingannare il Fisco. L’indagine è stata portata avanti dalle Fiamme gialle della Tenenza di Sala Consilina, sulla base delle anomalie emerse in ordine alla posizione fiscale di alcune imprese del Vallo di Diano, la cui contabilità era tenuta dal medesimo commercialista, di Sala Consilina, già noto agli inquirenti per aver già «aiutato» propri clienti a sottrarsi al pagamento delle imposte, mediante artifizi contabili. Nel corso degli approfondimenti, è stato ricostruito, invero, un «giro» d’affari ancora più ampio. Il professionista, infatti, - secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine - aveva recentemente costituito una società, formalmente intestata a una donna bulgara. Si tratta per i finanzieri di una «testa di legno» peraltro senza fissa dimora. La donna - stando ai documenti - aveva sotto la sua guida, attraverso la stipula di finti contratti di somministrazione della manodopera, tutte le incombenze amministrative connesse ai rapporti di lavoro dei dipendenti di un’impresa di smaltimento dei rifiuti del Vallo di Diano. Con questa pratica fraudolenta, gli oneri contributivi e previdenziali ricadevano alla società neocostituita. Uno schermo societario che in ogni caso compensava i debiti con l’Erario mediante l’utilizzo di falsi crediti d’imposta. Sotto la guida «tecnica» del commercialista, venivano adoperati anche ulteriori escamotage, così da risolvere contabilmente i «problemi» con il Fisco dell’impresa realmente operativa. In sostanza, quest’ultima, avvalendosi di fatture per operazioni inesistenti emesse dalla società «cuscinetto», documentava sistematicamente costi mai sostenuti, grazie ai quali poteva abbattere le proprie esposizioni debitorie verso lo Stato. Accertato il complessivo meccanismo di frode, quantificato dagli investigatori della Guardia di Finanza in circa 1,4 milioni di euro, il Gip del Tribunale di Lagonegro ha disposto il sequestro preventivo di beni riconducibili ai quattro indagati e alle due società coinvolte, dello stesso importo, così da garantire il pagamento dei debiti insoluti. Al termine delle perquisizioni, sono stati così sottoposti a vincolo cautelare quattro immobili, nonché quote societarie e liquidità sui conti correnti. I responsabili sono ora chiamati a rispondere degli illeciti penali-tributari configurati a loro carico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
EBOLI
Tragedia ad Eboli:
uomo trovato
impiccato in casa
CASTELLABATE
Scontro frontale, tre feriti
sulla Via del Mare
SAN GREGORIO MAGNO
Muore a 104 anni il “nonno”
Francesco Menza
ROCCAPIEMONTE
Paura a Roccapiemonte,
pino crolla e abbatte
il cancello della scuola
CILENTO
Sos furti in casa, i banditi
entrano dalla finestre
VIETRI SUL MARE
Crolla l’acquedotto medievale:
«Colpita la memoria storica»
SALERNO
Asl, via libera alle nuove Tac
per Battipaglia, Nocera e Sarno
SALERNO
Morto sotto la tac, i funerali:
«Amore mio, avrai giustizia»
CAVA
Lite tra giovani a Cava,
caccia all'aggressore in fuga
SALERNO
Condannato il killer delle prostitute:
«Il crimine come scelta di vita»
TRAMONTI
Vasto incendio in Costiera,
distrutti ettari di bosco
SALA CONSILINA
Alberi e pali della luce
abbattuti dal vento

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana
Rischio tsunami,
ma le scuole chiudono
solo a Ischia e Portici:
esplode la polemica
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti:
incubo faida
| Foto | Video

SCELTE PER TE

Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Mangia il tiramisù vegano,
morta dieci giorni dopo
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA TELEVISIONE
Tali e Quali Show, il vincitore
è Roy Paladini / Michael Jackson
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie