Pitti Pizza & Friends a Salerno: debutto da incorniciare

Con la Caritas Diocesana saranno donate centinaia di pizze

Pitti Pizza & Friends a Salerno: debutto da incorniciare
Pitti Pizza & Friends a Salerno: debutto da incorniciare
giovedì 31 luglio 2025, 14:03
4 Minuti di Lettura

Salerno capitale del gusto e dello spettacolo. Mercoledì sera Pitti Pizza & Friends ha aperto i battenti in piazza della Libertà tra entusiasmo travolgente, musica, sapori e un pubblico caloroso. Clou il momento con Sal Da Vinci, accolto come una star di casa. Il cantautore napoletano ha incantato i presenti con il suo repertorio di successi, regalando addirittura un bis fuori programma, ribadendo come, dopo oltre 40 anni di musica, una canzone gli abbia svoltato la carriera restituendogli il successo che merita. «Salerno è il fiore all’occhiello della Campania, una città che unisce bellezza, ospitalità e un’energia che ti entra nel cuore», ha detto dal palco.

Un’apertura esplosiva che promette altre serate imperdibili, tra musica, gusto e grandi emozioni. L’atmosfera si scalda stasera con Gigi Finizio, Alfa, Sissi, Mazzariello, Francesco Da Vinci e Le One, e entra nel vivo domani, venerdì 1 agosto, con una line up d’eccezione pronta a infiammare il pubblico: Nicolò Filippucci e Mida, amatissimi protagonisti delle ultime edizioni di Amici; Michele Bravi, artista dalla voce intensa e dal talento cristallino; Gemelli Diversi, icone pop per un viaggio tra i successi anni Duemila; Desideri, duo urban pop amatissimo dai giovani, e infine Ermal Meta, cantautore tra i più apprezzati e premiati della scena musicale italiana.

Come sempre, grande spazio anche ai giovani artisti emergenti. Ogni serata si apre con un momento dedicato al talento in crescita, tra band e solisti che si alterneranno sul palco in apertura agli headliner. Domani sarà la volta di Seb, Jupi, Dambro, Lasthour, Zeno, Klem e Fransi, alcuni dei quali provenienti dalla Florence Academy, a testimonianza del respiro nazionale e formativo del progetto. La conduzione sul palco è affidata alla verve di Pippo Pelo e Adriana Petro, capaci di tenere accesa l’energia per tutta la durata dello show.

La solidarietà

Semplice negli ingredienti, potente nel messaggio: sarà la pizza Margherita il simbolo della Serata dell’Accoglienza e della Solidarietà, in programma domani, venerdì 1 agosto, promossa dall’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

L’evento vedrà la partecipazione delle comunità straniere che animano la Consulta dei Popoli: una rete di volti, lingue e culture unite nel segno della solidarietà. A firmare l’impegno della Consulta sono rappresentanti provenienti da oltre 15 Paesi, tra cui Olga Tarasyuk, Padre Ivan Boryn, Roman Turchak e Oksana Martynovska per l’Ucraina, Amandeep Singh e Suor Valsa John per l’India, Nancy Arenas e Rodolfo Palma dalle Filippine, Anna Malus ed Ewa Widak dalla Polonia, Salisa Khwanpok e Malai Pussatraporn dalla Thailandia, Ilin Celso Pacheco Manuel dal Perù, Tourel Amara Mandjou dalla Costa d’Avorio, Owotutu Abiola alias Abbi dalla Nigeria, Mina Emad dall’Egitto, Bahia Lahboub dal Marocco, Dorra Rafrafi dalla Tunisia, Priyanthi Perera dallo Sri Lanka, Frei Pedro Neto Alves Lima dal Brasile, Michael Merime Talla Mouafo e Moise Yuan Kamga Nguekeu dal Camerun, oltre a Neculai Samson e Padre Bogdan Filip dalla Romania e Nana Pukhashvili dalla Georgia. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA