Arte e agricoltura, patto Profagri-Accademia di Brera: nasce il nuovo logo dell'istituto agrario

Arte e agricoltura, patto Profagri-Accademia di Brera: nasce il nuovo logo dell'istituto agrario
di Gianluca Sollazzo
sabato 10 maggio 2014, 10:50
2 Minuti di Lettura
SALERNO - Il binomio arte e agricoltura decolla all'Istituto Profragri. La sede di Salerno dell'agrario ha spalancato le sue porte questa mattina, in occasione della festa degli orti estivi, agli studenti dell’Accademia di Brera. Inaugurata la mostra "La Trattoria nell’orto", con opere di giovani allievi del corso di pittura del professore Nicola Salvatore dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.

L’esposizione si configura come vivace evento di scambio culturale tra il ProfAgri e l’Accademia di Brera, due istituzioni di formazione e cultura importanti nei loro rispettivi ambiti, avviato all’inizio di quest’anno scolastico, quando gli studenti dell’Accademia disegnarono per il ProfAgri differenti proposte per il nuovo logo della scuola.



All'evento ha preso parte il disegnatore del logo istituzionale dell'Istituto, Mattia Maria Martin, che ha regalato una nuova veste grafica all’Istituto salernitano. Il logo compare già da diversi mesi su atti, documenti e sito istituzionale dell'istituto, che ha avviato una intensa rivoluzione della immagine e della comunicazione.



"Agricoltura, ambiente e alimentazione - dichiara il preside Alessandro Turchi - sono da sempre le nostre priorità, ma a queste si è aggiunta quella dell'arte, grazie alla collaborazione con l'accademia di Brera di Milano".



I ragazzi della accademia hanno esposto opere d'arte, pitture, ceramiche, nella cornice di orti e azienda agraria dell'istituto di via della Calabrie. All'evento hanno preso parte gli assessori all'ambiente di Comune e Provincia, rispetta mente Calabrese e Miano, oltre ai presidi dell'Istituto alberghiero di Salerno, Gianfranco Casaburi, e dell’I.C. Pontecagnano Sant’Antonio, Angela Malangone, con cui già da diversi mesi il ProfAgri ha avviato rapporti di collaborazione siglando protocolli di intesa tesi a sviluppare attività didattiche integrate, di formazione e ricerca nella comune prospettiva di “fare rete” con le scuole del territorio.



"Il territorio salernitano è votato più di altri territori della Campania all'agricoltura - dichiara l'assessore provinciale Miano - il Profagri si inserisce quindi a pieno titolo nel panorama del settore con grandi potenzialità e con un ruolo di polo formativo di riferimento". "Viviamo in una società all'insegna della green economy - dichiara l'assessore comunale Calabrese - per questa ragione diventa fondamentale formare le nuove generazioni dai banchi di scuola, come accade al professionale agrario". All'evento ha partecipato anche il provveditore scolastico Renato Pagliara che ha elogiato "l'impegno educativo della scuola con l'attenzione dimostrata a 360 gradi non solo per l'agricoltura ma anche per l'arte e la buona alimentazione".
© RIPRODUZIONE RISERVATA