Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Una mostra al museo Tafuri tra le infiltrazioni e le puzze: «Pulisco tutto e poi riapro»

La nipote del fondatore riapre lo spazio dedicato alle antiche collezioni di ceramiche

Una mostra al museo Tafuri tra le infiltrazioni e le puzze: «Pulisco tutto e poi riapro»
Una mostra al museo Tafuri tra le infiltrazioni e le puzze: «Pulisco tutto e poi riapro»
di Barbara Cangiano
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 29 Settembre 2023, 08:21 - Ultimo agg. : 10:00
4 Minuti di Lettura

Quando sui social e nelle chat ha iniziato a essere diffusa la locandina della mostra di Narda Zapata, "Sussurri e grida", a cura del critico d'arte Stefania Zuliani, tutti gli amici del museo della ceramica Alfonso Tafuri di largo Cassavecchia hanno tirato un sospiro di sollievo, certi che il piccolo gioiello del centro storico, chiuso al pubblico da gennaio a causa di potenti infiltrazioni, fosse stato finalmente sottoposto a lavori di restyling. Ma purtroppo non è così. E nonostante un intervento dell'Asl e un verbale dei vigili urbani, il battibecco tra due condomini sui quali la struttura insiste, non ha ancora portato all'inizio di un intervento manutentivo. Parola di Simona Tafuri, nipote di Alfonso che nel 1987 lo fondò e che dal 1992 se ne prende cura affinché salernitani e turisti possano scoprire i tesori che custodisce e che tanto raccontano non solo dell'evoluzione della ceramica ma in particolare del nostro territorio.

APPROFONDIMENTI
Rissa tra ragazzi e uno di loro si denuda e mostra i genitali
Brucia la montagna sopra Maiori, piromani in azione in località Scalese
Salerno, la Chiesa di San Giorgio ospita otto giovani pianisti per un omaggio a Sergej Rachmaninov

«I lavori non sono mai iniziati e tutte le volte che provo a contattare gli amministratori, o non rispondono o, se sono fortunata, mi dicono che mi faranno sapere. Sono abbastanza sfiduciata perché tutto questo va avanti ormai da mesi e sto seriamente pensando di sobbarcarmi i costi dell'intervento per poi recuperare le somme. La parte pubblica ha fatto il suo dovere - spiega - L'Azienda sanitaria locale, dopo le mie rimostranze, ha provveduto a chiudere un tratto per evitare che le infiltrazioni peggiorassero e i vigili urbani, su sollecitazione dell'amministrazione comunale, hanno stilato una relazione piuttosto dettagliata. So che è stato nominato un tecnico per effettuare le opportune verifiche, ma non si è ancora mosso nulla e non ho contezza di quello che accadrà in futuro». Nonostante questo, o proprio per questo, Simona Tafuri si è rimboccata le maniche, ha pulito la struttura, ha provveduto a rendere meno disagevoli possibile gli effetti delle infiltrazioni e ha deciso di aprire le porte all'arte e a tutti gli appassionati, non solo per metterli nelle condizioni di godere di un'esperienza molto particolare per Salerno, ma anche per far conoscere a tutti le condizioni in cui da ormai troppo tempo versa il museo. Una denuncia "politica" nel senso etimologico del termine, che si consuma su un terreno prettamente culturale, così come è nella filosofia e nelle origini del museo della ceramica.

Nei mesi scorsi Tafuri aveva inviato una nota all'amministrazione comunale, ai vigili urbani e all'Asl, per segnalare «la presenza di copiose infiltrazioni di acqua maleodorante all'interno dei locali, che impediscono l'esercizio delle attività rivolte al pubblico costituito in particolare da giovani studenti delle scuole del territorio. Tali infiltrazioni di scarico di latrina provenienti da un cunicolo malsano e pericoloso per la presenza, tra l'altro, di tubature in amianto, sito in vicolo Cassavecchia 23, vanno avanti da circa quattro mesi nonostante le insistenti segnalazioni ai vari amministratori dei condomini e proprietari di immobili circostanti - si legge nella nota - Il museo, inserito nel sistema di rete museale cittadino, è aperto al pubblico in alcuni giorni della settimana e durante le manifestazioni istituzionali. Pertanto si chiede un sollecito intervento per individuare le cause, i fattori di rischio e valutare misure restrittive nei confronti dei responsabili di tale situazione».

Video

Poi era arrivata una perizia affidata all'architetto Elisabetta De Rosa, nella quale si precisava che le infiltrazioni hanno provocato «ingenti danni all'ipogeo del museo dove sono custoditi pezzi di antiquariato di inestimabile valore storico ed artistico». Infine era sceso in campo Palazzo di Città, attraverso la consigliera comunale Antonia Willburger. Però la mediazione esercitata non sembra ancora aver sortito gli effetti sperati. «Per il momento siamo riusciti a garantire un minimo di agibilità - insiste Tafuri - Ma data la struttura dei locali di qui a breve ci ritroveremo a dover fare i conti con l'acqua maleodorante. Mi auguro che la situazione si sblocchi in tempi rapidi perché è una grande perdita per la città».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
L'ultimo saluto ad Andria
«Un servitore dello Stato
carisma e cortesia con tutti»
​VALLO DELLA LUCANIA
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
NOCERA INFERIORE
Nuove attrezzature all'ospedale
Umberto Primo arriva il robot daVinci
EBOLI
Ladri scatenati rubata
una cassaforte con i gioielli
PADULA
Il centro storico di Padula
percorso presepiale gratuito
SALERNO
Turismo, la tassa di soggiorno
ingrossa le casse del Comune
ANGRI
Oro rosso, campagna finita
«Difficoltà superate»
CAVA DE’ TIRRENI
Conti nel mirino, Fdi chiede
«un’ispezione al Comune»
OLIVETRO CITRA
Pregiudicato si spara alla testa
con una pistola da macellazione
SALERNO
Ecco il «De Lux», cioccolatino
dedicato a Vincenzo De Luca
SALERNO
Furto con danneggiamento
ad un distributore di bevande
NOCERA INFERIORE
Nocera, rubano le palline
dagli alberi di Natale del corso

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Luca chiama Renzi:
«Insieme nella coalizione»
Addio all'avvocato Stravino,
erede della tradizione forense
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»
Città prigioniera di ingorghi
e aria irrespirabile
Aldo Cazzullo a Port'Alba:
«Luogo unico al mondo»

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito

PIU' LETTE

IL PROCESSO
Casamonica, la vita del «branco»
tra Rolex, smeraldi e Ferrari
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
L'ANALISI
Giorgia Meloni e Gramsci,
la parentela che non ti aspetti
L'AUTOPSIA
Filippo interrogato per nove ore:
«Mi è scattato qualcosa in testa»
Giulia, lunga agonia: una ventina di coltellate 
LA SCRITTURA
Scuola, il ritorno del corsivo:
«Obbliga a usare il cervello»
AFRAGOLA
Droga e armi: maxi blitz,
6 arresti, c'è un minore
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie