Come cambierebbero i requisiti dal 2027
Se le proiezioni venissero confermate e non intervenisse alcun blocco parlamentare, dal 2027 si andrebbe in pensione di vecchiaia a 67 anni e 3 mesi. Anche l’anticipo pensionistico subirebbe un ritocco: 43 anni e 1 mese di contributi per gli uomini, 42 e 1 mese per le donne. Tuttavia, resta incerto se un eventuale congelamento coinvolgerà solo le pensioni di vecchiaia o tutte le modalità di uscita.
Consob allerta sugli influencer: attenzione ai consigli online su investimenti. Scattano le multe