Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Musica
Il Mattino

E Pino Daniele divenne il «Nero a metà»: il dietro le quinte di un capolavoro

di Federico Vacalebre
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Dicembre 2020, 05:03 - Ultimo agg. : 22 Marzo, 20:07
4 Minuti di Lettura

Quando Maurizio Biancani al mixer isola l'ugola di Pino Daniele alle prese con «Musica musica» il groppo in gola è mitigato solo dallo stupore, dalla «maraviglia», dalla grande bellezza, dalla ricerca dell'emozione perduta: «Gli bastava la voce, quanto swing!», scappa al signore degli studi di registrazione, l'ingegnere del suono che è al centro della premiata serie «33 giri - Italian masters» che chiude l'anno alle 21.15 su Sky Arte con una puntata dedicata appunto a «Nero a metà», terzo album del cantautore newpolitano, uscito nel 1980 e appena ripubblicato dalla Universal, in doppia edizione deluxe (cd e vinile), con il bonus delle versioni live di «Quanno chiove», «I say I' sto cca'», «Napule è» (che viene però dall'lp d'esordio, «Terra mia»), «Alleria» e «A me me piace o blues» registrate in presa diretta il 30 aprile 1980 al teatro Massimo di Pescara.

APPROFONDIMENTI
«Luci sulla Città», al via il progetto di Natale del Comune di Napoli: «Portiamo la speranza ai napoletani»
Premio Massimo Troisi, XX edizione: il programma degli spettacoli su piattaforma online


Se la ristampa è preziosa, indispensabile per chi (chi mai?) non avesse ancora il disco, lo speciale è tra i più efficaci visti finora della serie ideata da Stefano Senardi, e non certo per il contributo di chi scrive, ma per la capacità di portarci letteralmente dietro le quinte di quello storico lavoro, 300.000 copie vendute all'uscita, uno dei classici del canzoniere pinodanieliano e della canzone d'autore italiana, allora poco capace di coniugare testi e musica, impegno e ritmo, cervello e cuore, anima e sesso come, invece, riesce perfettamente in questo lavoro di vera fusion, dove la melodia partenopea giace spudoratamente con il blues, eletto a principale amante, ma concedendosi amplessi anche con il funky, con il soul, il rhythm and blues, il rock: ecco spiegato il titolo, prima autodefinizione in musica del nostro (poi verranno il Lazzaro Felice, l'Uomo in Blues, il Mascalzone Latino...), ma soprattutto omaggio a Mario Musella, ma anche al sassofono di James Senese che cesella «Quanno chiove», oltre che suggestione arrivata da un libro allora appena letto, Nero di Puglia di Antonio Campobasso.


La macchina del tempo che ci fa vivere quei giorni di registrazione al castello di Carimate, ma anche al Trafalgar studio romano, è incarnata da due musicisti coinvolti in quel capolavoro: Gigi De Rienzo, bassista a cui Pino affidò anche la band con cui rilesse proprio «Nero a metà» nel tour del 2014, ed Ernesto Vitolo, alle tastiere. Loro riaprono con Biancani le singole tracce, rieseguono sui loro strumenti gli assoli originali, spiegano i segreti dietro accordi allora inusuali e ancora dall'effetto travolgente. De Rienzo ricorda come alcuni dei suoni misteriosi, e amatissimi, di quel disco, fossero frutto dell'uso di un talk box, un «tubo parlante» che permetteva a Daniele di modificare il suono della sua chitarra attraverso i movimenti della bocca, come aveva fatto il Peter Frampton di «Show me the way». A capire come i pionieri del neapolitan power si siano divertiti in quelle session è anche il racconto di come cercarono di imitare il suono di batteria di «My Sharona», hit degli Knack, di come Enzo Avitabile, anche lui in studio allora, abbia aggiunto la voce su «A me me piace o blues»: «Eravamo tutti e due fissati con Sam & Dave... Pino? Uno e centomila, non certo nessuno», dice con la luce negli occhi di quegli anni lontani.


Nell'Italia degli slogan politici accompagnati da chitarre scordate, il treno del nascente supergruppo (con Senese arriveranno dal vivo Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito) fece faville, uscì «Vai mo'» e quel blues latino aprì il mitico concerto di Bob Marley a San Siro. L'apoteosi di quella prima stagione, l'apice e la fine di quell'orgoglio napoletano, si registrò il 19 settembre 1981: piazza del Plebiscito, allora un parcheggio e non certo il salotto buono della città, si riempì di duecentomila persone, nessuno se ne aspettava tante, pensavano fosse un calesse ed invece era amore. Il primo vero megaconcerto italiano, la prima piazza liberata: tutto grazie a un Nero a Metà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PAURA
Fedez: «Ho avuto un'emorragia interna,
mi hanno salvato con due trasfusioni»
IL LUTTO
Addio ad Adriano Fabi
storico manager di Arbore
IL FORFAIT
Frattura alla laringe
per Steven Tyler
LE CRITICHE
Francesca Fagnani,
«Torna ad essere Belva»
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
IL REGISTA
«Gli attori di Io Capitano
vivono a casa di mia madre»
TELEVISIONE
Ballando con le Stelle,
svelata la giuria ufficiale
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
L'INTERVISTA
Giampiero Mughini entra
dentro la Casa del GF
TELEVISIONE
Stop a “Un posto al Sole”
per una serata
PERSONE
Lorenzo Tano a Ballando:
«Sono il figlio di Rocco Siffredi»
IL LUTTO
Addio al professor Albus Silente!
Michael Gambon è morto a 82 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LO SCENARIO
Campi Flegrei, simulazione dell'eruzione:
quali zone sarebbero colpite
| Video
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie