Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Teatro

Capuano: «Porto Totò e Peppino nel mondo di Beckett»

Il ritorno al teatro del maestro di Paolo Sorrentino

di Luciano Giannini
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Novembre 2022, 12:15
4 Minuti di Lettura

«Totò sentiva parlare spesso di un certo Beckett: Fatemi leggere qualcosa. E gli portarono Finale di partita. Lo terminò sul set. Richiuse il libro e disse: Mi si confà. So che portò il testo in scena. Ignoro se fu fedele all'originale o lo cambiò. Lui e Peppino erano, comunque, il cieco Hamm e il suo servo Clov, i due personaggi che danno vita alla pièce, ma non ho trovato tracce né della sala in cui debuttarono né del periodo». Strano, ma sarà vero? «La mia fonte è attendibile», precisa con smorfia convinta. E poi: «Perciò, mi ha intrigato l'idea di scrivere io una drammaturgia; di re-inventare quello spettacolo perduto, immaginando la celebre coppia alle prese con il teatro dell'assurdo».
Decano del cinema napoletano; maestro dichiarato del Paolo Sorrentino di «È stata la mano di Dio»; scenografo; docente; regista (da «Vito e gli altri», del 1991, a «Il buco in testa», del 2020), drammaturgo («Medea», «Otto pezzi inutili») David di Donatello alla carriera 2022, Antonio Capuano torna dopo 17 anni al Mercadante, palcoscenico principale del Teatro di Napoli Teatro nazionale, qui in veste di produttore. Il suo «T&P. Totò e Peppino», sottotitolo «omaggio a Samuel Beckett» debutterà stasera con repliche fino al 27 novembre.

APPROFONDIMENTI
Reggia Festival, si parte con Toni Servillo
con «Scarpetta: genio e sregolatezza»
Attualità e impegno civile nei Corti della Formica

Roberto Del Gaudio, anima dei Virtuosi di San Martino, sarà Totò. Capuano: «Mi chiedevo: e mo a chi... c...zo lo faccio fare? Poi sono andato a vedere Totò, che tragedia, di quel signore là (e indica Roberto) e mi sono detto: è lui!». Carlo Maria Todini, nipote di Leo Brandi, invece, avrà la maschera di Peppino De Filippo. Le musiche sono di Federico Odling, che dei Virtuosi è parte altrettanto integrante, in veste di compositore e violoncellista.
Le 82 candeline che si presume abbia spento il 4 aprile scorso non hanno intaccato la vitalità anticonvenzionale - anzi ribelle - di Capuano, e una esuberante originalità. L'incontro stampa, ieri mattina nel foyer dello Stabile, ha virato verso una sorta di spettacolare improvvisazione senza regole, culminata nel duetto con l'ironico quanto professorale Del Gaudio. Nella scenografia che evoca un basso napoletano, ma come l'avrebbe immaginato Beckett, con un vecchio televisore sempre accesso, che disturba i personaggi, si snoda una non-storia, una drammaturgia che - spiega il regista - «è un collage di tanti autori e poeti da me amati, anche se, poi, la responsabilità delle battute e dei versi scelti è soltanto mia». Quali poeti? «Mah, Leopardi... tanti, tanti... io leggo tanta poesia». Ovviamente, «c'è anche Beckett, soprattutto quello dei romanzi, come L'innominabile e Malone muore». E «Finale di partita»? «Non l'avevo nemmeno sulla scrivania mentre scrivevo; ma, lo sapete, certe opere, lette e rilette, le portiamo dentro di noi anche quando andiamo a spasso».

E Del Gaudio? In «Totò, che tragedia» era un Principe gioioso in stile varietà-avanspettacolo. E qui, Roberto? «Prevale la malinconia». «Quella dei clown», precisa Capuano. Siamo su un altro registro, il suo. Del Gaudio: «Antonio concede ampia libertà agli attori, purché si faccia quel che dice lui». E il regista: «Io so ciò che pretendo da loro, ma vorrei anche che si sentissero liberi... ecco, devi dar loro lo spunto, per farli volare». Comunque, poche storie, «Beckett è pervaso dalla malinconia. Esattamente come Totò. Coppia perfetta. Il Principe è assurdo, paradossale, astratto, lunare. E assieme a Peppino il miracolo si compie. Ma fossero andati davvero sulla Luna quei due?».
Insomma, «T&P» sarà uno spettacolo «molto beckettiano e anche molto tototiano. Un felicissimo incontro. E... e ho detto tutto».

«Dialogheremo come facevano loro nei film», puntualizza il laconico Todini. C'è una differenza cruciale, però, tra il geniaccio napoletano e il Nobel irlandese. Del Gaudio: «In scena riproponiamo il rapporto tra padrone e servo, Hamm e Clov, entrambi dipendenti l'uno dall'altro. Beckett denuncia il piacere dell'uomo di essere schiavo; Totò e Peppino, però, non ci stanno. Si ribellano contro l'ossessione all'obbedienza. Ecco perché Antonio dice che spesso il pubblico è spento, inerte, morto». E lui, Capuano: «È vero. Vorrei un teatro fatto per i vivi». E giunge a teorizzare: «Uno spettacolo bisognerebbe disturbarlo, se si sente la necessità»; ma qualcuno precisa: «Non con i telefonini, però». «Sì, hai ragione, i telefonini a teatro no».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNUNCIO
Addio a Lisa Loring, morta a 64 anni
la prima interprete di Mercoledì
TELEVISIONE
Gf Vip contro Sanremo 2023:
sei nuovi ingressi 9 febbraio?
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, ecco i duetti:
l'annuncio di Amadeus
TEATRI
Salemme, record di pubblico
per la sua commedia
IL CASO
Teo Mammucari e la lite
con Davide Parenti alle Iene
IL LUTTO
Daniele in lacrime saluta
l'amico Ludovico Di Meo
L'INTERVISTA
I Cugini di Campagna a Sanremo:
«Noi, le zeppe e i brillantini»
IL PERSONAGGIO
Troisi dottore Massimo:
una laurea honoris causa
IL LUTTO
Annie Wersching, morta a 45 anni
attrice e doppiatrice The Last of us
IL FESTIVAL
Amadeus a Domenica In:
«Sei mesi di lavoro per il Festival»
OSPITE D'ONORE
Capri esulta per la presenza
di Peppino a Sanremo
LA RIVELAZIONE
Barbara D'Urso a Verissimo:
«Sono diventata nonna»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie