Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Teatro

Vincenzo Salemme torna su Rai 2: «Ci vediamo a Pasqua»

di Luciano Giannini
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 13 Ottobre 2022, 11:00
4 Minuti di Lettura

«Di mamma ce n'è una sola», «Sogni e bisogni» e «Una festa esagerata»: sono le tre sue commedie trasmesse negli anni scorsi da Raidue in prima serata e rigorosamente in diretta. Vincenzo Salemme, ne prepara di nuove? «Il progetto c'è. Altre tre... diciamo per la prossima Pasqua, ma per il momento nulla è stato ancora definito». Neppure i titoli? «No». Ma lei quale sceglierebbe? «Be'... questo, con cui aprirò la stagione del Diana».

APPROFONDIMENTI
Mina Settembre 2 è già un successo: 5 milioni di spettatori su Rai1. Le location a Napoli: dove è stata girata la fiction?
Massimiliano Gallo è Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso: «Il mio antieroe è ancora umano»
Un posto al sole, l’attrice Silvia Napoleone entra nel cast della famosa fiction

Domani l'attore-autore-regista di Bacoli tornerà sul palcoscenico della sala vomerese, a grande richiesta, con «Napoletano? E famme na pizza», da lui scritta, diretta e interpretata, dopo le date già applaudite nell'inverno scorso e dopo il prestigioso premio Siae, ottenuto grazie alla sua capacità di «far convivere la popolarità con la qualità, la risata trascinante con la romantica malinconia». In scena, a fianco al mattatore, saranno Vincenzo Borrino, Sergio D'Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero e Fernanda Pinto. Repliche: fino al 6 novembre.

Video

Salemme, come giudica l'esperienza in Rai?
«Fantastica. Ho capito che si può fare teatro in tv. La condizione necessaria, però, è che sia in diretta. Altrimenti si spegne. E diventa museo. Sposando il linguaggio televisivo, si può proporre anche Shakespeare, offrendolo a tanta gente che lo ignora».

Torniamo a «Napoletano? E famme na pizza».
«Nella scorsa stagione ha avuto un centinaio di repliche, circa 80 mila spettatori. Siamo stati a Milano, Roma, Napoli e nelle altre provincie campane, a Bologna e a Torino...».

Come hanno reagito gli spettatori del Nord?
«Ridono un po' in tutta Italia. Lo spettacolo fonde il meglio di due mie commedie precedenti, Con tutto il cuore e Una festa esagerata, e prevede momenti in cui mi tolgo la giacca e disserto su Napoli: il ragù, San Gennaro, A livella di Totò, la scaramanzia, il mare, la pastiera, il babà, il caffè. E la pizza. Certo, sono chiché, ma tutti molto reali. Non come la nebbia a Milano; quando arrivai la prima volta, c'era un sole esagerato».

E questo è un bene o un male?
«Dipende. A volte, un bene, perché ci apre porte, ci rende bene accetti. Sono un male se ci spingono a far la parte dei napoletani, invece di esserlo. Insomma, puoi essere nato qua e non amare il caffè, o non saper cantare... Eh, voi napoletani siete sempre allegri, sapete trovare sempre una soluzione... ma non è vero! Se sto incazzato, sto incazzato e basta. Anche Palermo ha la cultura del caffè. Se sfogli la Treccani, nella voce caffè Napoli non compare».

E sappiamo cantare anche la tristezza.
«Certo! Che cos'hanno fatto Totò, Massimo Troisi, Pino Daniele, Eduardo De Filippo?».

Nelle note dello spettacolo lei si rivolge al pubblico e scrive: «Sono napoletano o faccio il napoletano? Aiutatemi». La risposta, alla fine, qual è?
«Oggi mi considerano tutti napoletano, pur essendo di Bacoli. Ieri sarei stato un provinciale, ma il web ha travolto tutto. La globalizzazione pervade ormai anche paesi e città».

Lei aprirà la stagione dei 90 anni del Diana, che coproduce i suoi spettacoli da 22 anni.
«La vecchia signora li porta molto bene. Il mondo è cambiato, ma il Diana resta il Diana. Si dice: Dov'è il Vomero? Dove sta il Diana e non viceversa. La frase segnala una identità forte, precisa».

Nuove commedie in arrivo?
«Sì, ma l'anno prossimo. Ne ho scritte due. Una tratta di responsabilità nei confronti della propria coscienza; l'altra, della vecchiaia di un attore».

Perché proprio gli attori?
«Più mi guardo intorno, più mi accorgo che sono nel mondo, non a teatro. Il tema è pirandelliano, lo so, ma mi pare che la paura induca tante persone a fuggire dentro un personaggio: il sentimentale, l'allegro, il depresso... Insomma, recitiamo i sentimenti». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNUNCIO
Addio a Lisa Loring, morta a 64 anni
la prima interprete di Mercoledì
TELEVISIONE
Gf Vip contro Sanremo 2023:
sei nuovi ingressi 9 febbraio?
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, ecco i duetti:
l'annuncio di Amadeus
TEATRI
Salemme, record di pubblico
per la sua commedia
IL CASO
Teo Mammucari e la lite
con Davide Parenti alle Iene
IL LUTTO
Daniele in lacrime saluta
l'amico Ludovico Di Meo
L'INTERVISTA
I Cugini di Campagna a Sanremo:
«Noi, le zeppe e i brillantini»
IL PERSONAGGIO
Troisi dottore Massimo:
una laurea honoris causa
IL LUTTO
Annie Wersching, morta a 45 anni
attrice e doppiatrice The Last of us
IL FESTIVAL
Amadeus a Domenica In:
«Sei mesi di lavoro per il Festival»
OSPITE D'ONORE
Capri esulta per la presenza
di Peppino a Sanremo
LA RIVELAZIONE
Barbara D'Urso a Verissimo:
«Sono diventata nonna»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie