Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo

Eni, Marghera e Gela bioraffinerie: esempi green della decarbonizzazione

di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 14 Dicembre 2022, 15:29 - Ultimo agg. : 25 Febbraio, 10:12
3 Minuti di Lettura

Biocarburanti sempre più avanzati per decarbonizzare i trasporti.

Ascolta: I droni anche per il trasporto passeggeri. Intanto il 5G accende lo smartphone (anti stress) sugli aerei

Eni punta sulle bioraffinerie di Venezia e Gela. Quella di Porto Marghera, in esercizio dal 2014, rappresenta il primo esempio al mondo di conversione di una raffineria di petrolio in bioraffineria per la produzione di biocarburanti idrogenati ottenuti da materie prime biogeniche. Mentre nella bioraffineria di Gela, operativa dal 2019, è stato avviato e collaudato nel 2021 il nuovo impianto Btu, acronimo che sta per Biomass Treatment Unit, l’unità che consente alla bioraffineria di utilizzare fino al 100% di biomasse di scarto. Inoltre, nell’ottobre 2022 Eni ha definitivamente concluso l’approvvigionamento di olio di palma in uso nelle due bioraffinerie. Così ora entrambe le fabbriche sono palm oil free e alimentate quasi esclusivamente da oli vegetali usati e di frittura, grassi animali, oli estratti da colture in terreni marginali non in competizione con la filiera alimentare per la produzione di biocarburanti, HVOdiesel, bio-GPL, di bio-jet e di bio-nafta destinata alla filiera della chimica.  Risultato? Entro il 2025 Eni raddoppierà la capacità delle proprie bioraffinerie fino a raggiungere 2 milioni di tonnellate prodotte l’anno, che diventeranno 6 milioni nel 2035.

GLI STEP

Più in generale, Eni prevede il raggiungimento della carbon neutrality al 2050 attraverso un percorso di decarbonizzazione che punta a ridurre le emissioni generate lungo l’intero ciclo di vita dei suoi prodotti. Le recenti crisi pandemica, economica ed energetica hanno evidenziato tutte le criticità dell’approccio ideologico al percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica. Per questo motivo il Cane a sei zampe ha optato per un approccio olistico che, basandosi sul principio della neutralità tecnologica, combina tutte le soluzioni (biocarburanti, elettrico, idrogeno e biometano) in maniera sinergica e complementare per ottenere la decarbonizzazione del settore dei trasporti anche nei suoi ambiti cosiddetti “hard to abate”, come la trazione pesante e l’aviazione. Decisivo in questo contesto il ruolo dei biocarburanti, dal momento che rappresentano un vettore energetico prezioso per dare un contributo concreto e immediato alla riduzione delle emissioni di gas serra nel settore trasporti. Non solo. I biocarburanti accompagnano anche il progresso e la diffusione di altre tecnologie come l’elettrico e l’idrogeno e lo sviluppo delle relative infrastrutture di distribuzione. La conversione delle raffinerie di Venezia e Gela in bioraffinerie è stata resa possibile pure dalle innovazioni di Eni in ambito tecnologico. È il caso di Ecofining, tecnologia proprietaria sviluppata in collaborazione con Honeywell-UOP, grazie alla quale è possibile trasformare materie prime di origine biologica in biocarburanti, in particolare nel biocarburante di alta qualità HVO (hydrotreated vegetable oil). Addizionato al gasolio, il biocarburante HVO dà vita a Eni Diesel+, il carburante premium di Eni, ma il prodotto è anche disponibile in purezza per consentire il massimo della riduzione di CO2. La multinazionale guidata da Claudio Descalzi è l’unico produttore italiano di olio vegetale idrogenato e uno dei tre in Europa. Più nel dettaglio, l’HVO puro al 100% consente di abbattere le emissioni di CO2 (calcolate lungo tutto il ciclo di vita) tra il 60 e il 90% rispetto al mix fossile di riferimento. Eni ha poi siglato accordi e partnership finalizzati alla valorizzazione delle biomasse da scarti e rifiuti per utilizzarli come feedstock per la produzione di biocarburanti HVO. Il Cane a sei zampe sta sviluppando una rete di agri-hub nei Paesi africani e ha già sottoscritto accordi in Kenya, Benin, Congo, Angola, Mozambico, Costa d’Avorio, Ruanda. Sono stati anche avviati studi di fattibilità in Kazakistan e in Italia. L’obiettivo è di coprire così il 35% dell’approvvigionamento delle proprie bioraffinerie entro il 2025.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TECNOLOGIA
I vantaggi dell'Ia
nel mondo cybersecurity
IL CASO
Il Garante della privacy blocca
ChatGPT intelligenza artificiale
IL GAMING
Asus lancia Zephyrus Duo 16:
ecco il nuovo laptop gaming
GLI ATTACCHI
Gli hacker prendono di mira
l’industria 4.0: come difendersi
LO SMATPHONE
Xiaomi annuncia la nuova
serie Redmi Note 12
NEWS
Microsoft volta pagina con la nuova
versione di Teams per le riunioni
LA TECNOLOGIA
Nuovo aggiornamento
per Apple iOs: Sos emergenza
IL CASO
Instagram e Facebook,
torna la musica (italiana)
L'AGGIORNAMENTO
Apple, 21 emoji nuove:
ecco le novità per iOS 16.4
LA NOVITÀ
Honor 70 Lite, balzo in avanti
per prestazioni e qualità
SPAZIO
Sole, appare un secondo buco
20 volte più grande della Terra
LA NOVITÀ
Oppo spring days:
le migliori promozioni tech

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie