Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping

ChatGPT, Nick Cave: «Non scriverà mai una grande canzone. La creazione è sofferenza e l'AI non soffre»

Il cantautore Nick Cave
Il cantautore Nick Cave
di Raffaele D'Ettorre
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 18 Gennaio 2023, 15:09 - Ultimo agg. : 22 Gennaio, 17:42
3 Minuti di Lettura

Nel mondo dell’arte c’è un nervo scoperto, un’insofferenza che cresce man mano che i programmi basati su AI generativa diventano più credibili e più “simili” a noi.

Ascolta: «L'intelligenza artificiale fa ora ciò che di solito solo gli esseri umani possono fare». E lo dice proprio l'AI

APPROFONDIMENTI
ChatGPT, l'intelligenza artificiale inverte i fattori: a contare adesso è la domanda (non la risposta)
Metaverso e visori, la gara tra le novità tecnologiche del 2023
Intelligenza artificiale, la Ue entro l'anno adotterà l'AI Act: regole su sicurezza e diritti
Intelligenza artificiale, l'autonomia è il prossimo traguardo

Ne ha avuto un assaggio Ammaar Reshi, design manager della Bay Area che a dicembre ha tentato un’escursione nel mondo dell’editoria pubblicando un libro di fiabe per bambini (“Alice and Sparkle”) interamente scritto e illustrato da due programmi AI, rispettivamente ChatGPT per i testi e Midjourney per i disegni. Una favola che ha portato tutt’altro che una buonanotte per Reshi, svegliato dal susseguirsi di tweet al vetriolo che gli hanno invaso il cellulare nelle ore successive alla pubblicazione: più di 2mila commenti e 5.800 retweet, quasi tutti insulti e minacce di morte. In prima linea nel linciaggio digitale, scrittori e illustratori di libri per bambini convinti che il designer californiano non meriti di essere pagato per un prodotto «mediocre» che «non ha nemmeno scritto lui». Il risultato finale, a onor del vero, presenta alcuni difetti tecnici difficili da ignorare. Ma la violenza dei commenti lascia trasparire – leggendo tra le righe – una paura atavica e ancora radicata verso l’intelligenza artificiale, capace di realizzare in pochi minuti progetti artistici complessi e impegnativi. E apre il dibattito: si può davvero parlare di arte se a monte del processo creativo c’è un algoritmo?

L’ESEMPIO DI NICK CAVE

 A riguardo, il noto cantautore australiano Nick Cave ha le idee chiare. Dopo aver raggelato in maniera lapidaria l’entusiasmo di un fan che gli proponeva un testo scritto in “stile Cave” da ChatGPT, l’artista ha chiarito come sia proprio questo «l’orrore emergente di questa tecnologia: sarà per sempre agli inizi, avrà sempre qualcosa da imparare e la sua direzione sarà sempre in avanti», una direzione infinita come infinita è la capacità dell’AI di apprendere e rimodellarsi intorno all’essere umano, senza però mai diventarne uno. Un mimetismo che, secondo Cave, nulla avrebbe a che spartire con il processo creativo. Che, specialmente in musica, rappresenta invece «un atto di suicidio che distrugge tutto ciò che si è prodotto in passato. Un suicidio che nasce dalla sofferenza, ma l’AI non soffre» ed è per questo che, spiega il cantautore, sarà per sempre destinata a riprodurre «caricature grottesche di ciò che significa essere umani», condannata a «non avere limiti e incapace perciò di superarli, come fa invece l’artista ogni volta che è alle prese con un’idea nuova». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano dieci volte in più
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie