Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo
Il Mattino

Videogame, in principio fu Pong: ecco la vera storia del progenitore dell'industria del gaming

Marchio Atari 1972 poi fu tutto diverso

di Francesco G.Gioffredi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 20 Settembre 2023, 11:01 - Ultimo agg. : 21 Settembre, 07:49
3 Minuti di Lettura

Forse non è il primo, ma non importa. È la memoria collettiva ciò che conta, è il segno indelebile sull’immaginario creativo a fare la differenza.

Ascolta: È possibile leggere il pensiero? L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e il diritto alla libertà cognitiva

Tra appassionati e retro-giocatori è un must, nell’iconografia moderna è il certificato di nascita della rivoluzione, e – un anno fa – per il cinquantennale è stata grande festa. Pong non è, convenzionalmente, solo il primo videogioco a diffusione di massa: è un confine culturale, è il big bang che ha dato l’avvio all’industria del gaming, nel tempo diventata intrattenimento per tutti e su tutto, ma anche scienza, arte, realismo, universo, persino stile di vita. Quando vi immergete nella dimensione “open world” di un mondo parallelo, quando “quel gol sembra fatto alla Playstation”, quando scaricate l’ultimo giochino su app per ingannare l’attesa alla fermata della metro, ecco: ringraziate Pong e pensate a un sfondo nero, a due cursori e a una pallina bianca, e a un paio di suoni ruvidi e stridenti. Grafica scarna, essenziale, così ingenua e romantica. Preistoria videoludica, che però ha fatto la storia. Gli albori dei videogiochi sono confusi: tracce negli anni ‘50, indizi concreti nel decennio successivo, le prime, vere pietre miliari negli anni ‘70. Ed è proprio il 29 novembre 1972 che viene lanciato Pong, marchio Atari, cioè la società americana sinonimo per antonomasia del videogaming prima che la giapponese Nintendo ribaltasse il tavolo. Pong si presentò con il vecchio cabinato in legno nei bar: l’esordio fu in un locale di Sunnyvale, in California. Il gestore chiamò dopo una settimana perché i troppi quarti di dollaro l’avevano bloccato: cominciò così l’era dei videogiochi coin-op. Pong non fu il primo, ma quello che decretò il successo e l’inizio di una nuova era. Eppure nacque quasi a fari spenti: Nolan Bushnell, il fondatore di Atari, chiese ad Allan Alcorn, giovane programmatore digiuno di design videoludico, «il gioco più semplice possibile». I progenitori, a dire il vero, non mancavano: “Computer space” dello stesso Bushnell era un coin op, “Odyssey” era la console casalinga della Magnavox che proponeva già un ping pong. Ma mancava lo scintillio, che evidentemente Pong aveva. Nel 1975 arrivò la versione casalinga, con una rudimentale console ridotta al minimo: la tv, così, diventò per sempre uno strumento interattivo. Il successivo passo per Atari fu il lancio, nel 1977, della console Atari 2600, tra le prime a utilizzare le cartucce e senz’altro il punto di non ritorno del settore: 30 milioni di esemplari, 120 milioni di cartucce, 550 giochi prodotti, una longevità forse senza precedenti. Con l’obbligo, sempre, di ringraziare Pong.

APPROFONDIMENTI
Il mercato dei videogiochi vola: fino a 522 miliardi nel 2027

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Il passaporto italiano
bersagliato dai cybercriminali
L'INIZIATIVA
Arriva Uber Rent, il noleggio
auto con l'App Uber
LA NOVITÀ
Samsung presenta
l’Ssd Portatile T5 Evo
NEWS
Le minacce per i dispositivi mobili:
il pericolo sempre presente in tasca
IL RICONOSCIMENTO
Apple App Store Award, annunciati
i vincitori dell’edizione 2023
NEWS
Cybersecurity e sicurezza fisica:
5 fattori da considerare
IL FOCUS
I manager del futuro al fianco
delle macchine intelligenti
L'INIZIATIVA
Certificazione autenticità immagini,
Sony e Ap completano i test
IL FOCUS
Garmin presenta
la serie Marq Carbon Edition
IL FOCUS
Tinder, nuove funzioni
per match più autentici
IL PRODOTTO
La serie Mobile Es di Sony
ridefinisce l’esperienza di guida
LA TECNOLOGIA
IA, rischi ed opportunità
della rivoluzione industriale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Luca chiama Renzi:
«Insieme nella coalizione»
Addio all'avvocato Stravino,
erede della tradizione forense
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
Città prigioniera di ingorghi
e aria irrespirabile
La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»
Aldo Cazzullo a Port'Alba:
«Luogo unico al mondo»

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»

PIU' LETTE

IL PROCESSO
Casamonica, la vita del «branco»
tra Rolex, smeraldi e Ferrari
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
L'ANALISI
Giorgia Meloni e Gramsci,
la parentela che non ti aspetti
L'AUTOPSIA
Filippo interrogato per nove ore:
«Mi è scattato qualcosa in testa»
Giulia, lunga agonia: una ventina di coltellate 
LA SCRITTURA
Scuola, il ritorno del corsivo:
«Obbliga a usare il cervello»
AFRAGOLA
Droga e armi: maxi blitz,
6 arresti, c'è un minore
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie