Sbrighiamoci perché Mercurio offrirà il prossimo passaggio davanti al Sole solo nel 2032. Accade infati appena 13 o 14 volte in un secolo che il pianeta scorra come un minuscolo neo contro il disco gigantesco del Sole, provocando delle impercettibili eclissi, e la prossima volta succederà solo il 13 novembre 2032: per questo l'appuntamento dalle 13.35 di oggi fino alle 18.04 è da non perdere e in tutto il mondo astronomi e astrofili si stanno organizzando per osservare la danza del pianeta contro il Sole.
Previsioni meteo, venti di bora portano un crollo termico al Centro-Nord. Temperature miti al sud
Attenzione però, non sarà possibile farlo a occhio nudo: serviranno un piccolo telescopio o almeno un binocolo, da utilizzare con tutte le cautele necessarie per evitare danni agli occhi. L'ultimo transito di Mercurio contro il Sole risale a tre anni fa, il 9 maggio 2016, e quello ancora precedente all'8 novembre 2006.
IN CASO DI NUVOLE LA DIRETTA STREAMING
«Dalla Terra - ha aggiunto Masi - si vedrà il pianeta passare, nell'arco di qualche ora, come un piccolo disco nero che scorre sullo sfondo del grande disco del Sole». Osservare il transito fino in fondo sarà possibile solo dall'America centrale e meridionale; in Italia sarà osservabile a partire dalle 13.35 di lunedì 11 novembre fino alle 18.04, quindi ancora per un po' dopo il tramonto; il culmine alle 15.20.
Per l'occasione sono previsti eventi in tutta Italia, come quelli che l'Inaf organizza a Torino, Bologna, Firenze, Teramo, Roma, Palermo e Catania, con conferenze ed eventi nelle scuole. Se le nuvole dovessero rovinare lo spettacolo, niente paura: si potrà osservare il transito online grazie alle dirette in streaming organizzate dal Telescopio Nazionale Galileo e dal Virtual Telescope.
Mercurio, il passaggio davanti al Sole: diretta streaming. Visibile sino alle 18

Lunedì 11 Novembre 2019, 14:19
- Ultimo agg. 15:49
3 Minuti di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout