Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Vaccini, vescovi canadesi e Usa: no ad AstraZeneca e Johnson&Johnson, derivano da aborti

di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 11 Marzo 2021, 13:12 - Ultimo agg. : 13:51
3 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Prima si sono fatti sentire alcuni vescovi degli Stati Uniti e poi ora quelli del Canada: ai vaccini Johnson&Johnson e AstraZeneca è meglio preferire quelli prodotti dai laboratori di Moderna e Pfizer perché non sono stati prodotti da linee cellulari derivanti da aborti umani. «Non pongono scelte etiche». Dichiarazioni che in entrambi i paesi hanno sollevato dibattiti e proteste. 

APPROFONDIMENTI
Vaticano contro i no-vax, sanzioni (e rischio licenziamento) per chi non si vaccina
Vaticano, moralmente accettabile l'uso di vaccini prodotti da feti abortiti
Germania, i vescovi annunciano la distribuzione dei vaccini anticovid a tutti i preti
AstraZeneca, il vaccino della casa farmaceutica anglo-svedese
Astrazeneca, Danimarca sospende l'utilizzo: «Gravi casi di coaguli nel sangue». Burioni: ora spiegazioni
Vaccini, tachipirina pericolosa? I medici: «Non assumerla prima della somministrazione»
Al militare dose di Astrazeneca: muore il giorno dopo per arresto cardiaco. Lascia moglie e figli, aperta un'inchiesta

 

A differenza dei vaccini Pfizer e Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson «usano linee cellulari derivate dall'aborto nel loro sviluppo, nella produzione e ngli studi clinici»; si tratta dunque di un processo che «spinge i cattolici a chiedersi se sia moralmente accettabile ricevere vaccini» hanno scritto i vescovi canadesi che hanno aggiunto: «se c'è una scelta tra diversi vaccini, è meglio preferire e scegliere sempre il vaccino meno legato a linee cellulari derivate dall'aborto, quando possibile». In buona sostanza bisogna evitare quelli di AstraZeneca e Johnson & Johnson. 

Astrazeneca, Danimarca sospende l'utilizzo: «Gravi casi di coaguli nel sangue». Burioni: ora spiegazioni

Nel caso in cui l'opzione non sia disponibile, tuttavia, possono «essere usati in buona coscienza con la consapevolezza che l'uso di questi vaccini non costituisce un atto formale di cooperazione con l'aborto». 

«Questioni importanti perché riguardano la santità della vita umana e la sua dignità intrinseca». I vescovi invitano il governo canadese a «garantire che i vaccini non creino un dilemma etico» ai fedeli.  Naturalmente il ministro della salute Christian Dubé ha subito rimproverato l'organizzazione episcopale per la posizione assunta. La stessa reazione sdegnata è arrivata dal vice direttore generale dell'Agenzia della salute pubblica del Canada, Howard Njoo, che ha espresso disappunto per qualsiasi messaggio che scoraggia la vaccinazione contro il Covid. 

Vaccini Usa, donna muore a 39 anni dopo la seconda dose di Moderna. Il padre: «Mia figlia era sana»

Il Vaticano il mese scorso, con un documento,  ha di fatto sdoganato moralmente i vaccini anti Covid che sono stati prodotti, nel processo di ricerca e produzione, da cellule umane di aborti. Il quesito morale sulla liceità d'uso – per un cattolico – era arrivato alla Congregazione della Dottrina della Fede originando un dibattito interno. Il parere sostanzialmente favorevole è stato diffuso in tutto il mondo. In passato su questo argomento vi erano già stati pronunciamenti con indirizzi etici ben precisi. 

Vaccini Covid, tachipirina pericolosa? I medici: «Non assumerla prima della somministrazione»
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie