Orologio dell'Apocalisse, cambia l'orario che misura la potenziale fine del mondo: dalle guerre in Ucraina e Israele alle armi nucleari

Mercoledì 27 Dicembre 2023, 16:48 - Ultimo aggiornamento: 29 Dicembre, 09:31 | 1 Minuto di Lettura

Le motivazioni

Le lancette, in sostanza, ci dicono quanto tempo resta all’umanità. Un’immagine che incute timore e che potrebbe essere interpretato come un annuncio di sventura di cui, nei tempi in cui viviamo, nessuno sente il bisogno. Tuttavia l’iniziativa di sensibilizzazione è nata proprio con questo intento: far riflettere sui rischi che corre l’umanità, messa a dura prova da guerre, pandemie, minacce nucleari e crisi climatiche. Al momento della sua creazione, in piena Guerra fredda, l’orologio fu impostato alle ore 23,53, sette minuti prima della mezzanotte. Precedentemente, oltre ai 100 secondi del 2022, la distanza minima è stata di due minuti, raggiunta in due occasioni: una tra il 1953 e il 1960 e poi tra il 2018 e il 2020. La massima lontananza è stata di 17 minuti, tra il 1991 (quando furono siglati gli Accordi Start) e il 1995.

© RIPRODUZIONE RISERVATA