Mare zeppo di plancton, la costa del Cilento al top

Mare zeppo di plancton, la costa del Cilento al top
La sorpresa più grande è sapere che il mare del Cilento è pieno zeppo di plancton. I campionamenti al largo di Salerno non sono da meno, sebbene ci troviamo...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La sorpresa più grande è sapere che il mare del Cilento è pieno zeppo di plancton. I campionamenti al largo di Salerno non sono da meno, sebbene ci troviamo in una zona molto trafficata e non in un'area protetta. Sono le prime informazioni divulgate dall'equipaggio scientifico di ONE, un catamarano a vela di 45 piedi con un piccolo laboratorio a bordo e dotato a poppa di pannelli solari per l'autonomia energetica in navigazione, che contiene al minimo l'impatto ambientale della missione, che fino al 23 luglio percorrerà tutto il Tirreno (l'anno prossimo si farà lo stesso nell'Adriatico) analizzando le acque per conoscere lo stato di salute del mare. È il fine del progetto MARE (Marine Adventure for Research & Education) realizzato dal Centro Velico Caprera in collaborazione con One Ocean Foundation, patrocinato dalla Marina Militare e appoggiato dal Ministero della Transizione Ecologica, che vede come main sponsor Yamamay, e poi Sorgenia, Polaroid e Synergie Italia. Il catamarano è partito il 30 aprile da La Maddalena dove è previsto il rientro il 23 luglio dopo aver attraversato il Tirreno, e fino a sabato sarà in Campania. Qui si campionerà lungo la costa e nelle aree protette di Amalfi, Punta Campanella, Capri, Ischia e Procida per poi puntare verso Ventotene.



Il plancton è composto da microrganismi marini, sia vegetali (fitoplancton) che animali (zooplancton), rappresentano il nutrimento di pesci e cetacei ma sono anche bioindicatori delle nostre acque. Non tutti sanno che più della metà dell'ossigeno che respiriamo viene prodotto dal fitoplancton, mentre gli oceani assorbono un terzo dell'anidride carbonica immessa in atmosfera e sono la nostra principale difesa dai cambiamenti climatici. Ecco spiegata l'importanza della missione scientifica di MARE che in dodici settimane e duemila miglia campionerà 22 aree marine protette (quella prevista a Ustica purtroppo era inaccessibile per motivi climatici) e 2 aree di interesse, oltre ad altre zone «per creare delle connessioni tra punti e vederne le variazioni» spiega Benedetta Villa, una delle biologhe a bordo che insieme ad Angelica Zanoletti ha fatto dei prelievi a largo di Salerno. Ma salgono anche ospiti come Giulia Piscina, Miss Italia 2017 e conduttrice tv. In fondo è anche questo l'obiettivo di MARE, cioè creare Citizen Science ovvero «persone che avranno maggiore consapevolezza della salvaguardia del mare, e poi la divulgheranno» spiega Enrico Bertacchi, segretario generale del Centro Velico Caprera.


Due i tipi di raccolta: retinature superficiali per individuare quantità e tipologia di plancton e campionamenti a una profondità di circa 20 metri per il DNA ambientale. «Le retinature sono circa 15 secchiate di acqua attraverso uno speciale retino e dopo la filtratura raccogliamo il plancton, che viene congelato e inviato all'Università dell'Insubria per le le analisi» dice Zanotelli. In questi campioni saranno analizzati inoltre i contaminanti come arsenico, mercurio e composti organici di cui non abbiamo analisi nel Mediterraneo.

«A Carloforte in Sardegna abbiamo visto che la quantità di zooplancton è abbondante, buon segnale per il mare. In Sicilia invece un livello assai più basso, mentre nei campionamenti da Camerota a Castellabate il plancton è riaumentato quasi a livello di Carloforte» aggiunge la biologa. A largo di Salerno le retinature sono pure cariche di plancton che osserviamo al microscopio portatile: «Sono visibili sia zooplancton che fitoplancton: copepodi, crostacei molto comuni, e dinoflaggellati, alghe microscopiche». Alcuni filamenti, invece, «potrebbero essere microplastiche». Con il campionamento del DNA ambientale invece si individuano «le specie autoctone come i cetacei. Abbiamo avvistato alcune strenelle e tursiopi solo in due aree, ma attraverso il DNA ambientale sapremo quante e quali specie sono passate in quel punto negli ultimi sei giorni» precisa Zanotelli. E con loro anche «le specie aliene, come pesce scorpione e il granchio blu che minacciano la nostra fauna marina» spiega Villa.

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino