Alimentazione, mangiamo di più se siamo in compagnia: «Azione legata all'istinto di sopravvivenza»

Alimentazione, mangiamo di più se siamo in compagnia: «Azione legata all'istino di sopravvivenza»
Mangiare in compagnia fa ingrassare? Uno studio ha rivelato che, sia che si tratti di una cena tra amici o di un pranzo in famiglia, quando mangiamo insime ad altre persone...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Mangiare in compagnia fa ingrassare? Uno studio ha rivelato che, sia che si tratti di una cena tra amici o di un pranzo in famiglia, quando mangiamo insime ad altre persone tendiamo a mangiare di più. E questa azione sociale è legata, in qualche modo, a un istinto di sopravvivenza che, nonostante abbia perso la sua funzione, ha lasciato un'impronta. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition.



Dalla dieta dello zodiaco al super food, le “bufale” nel piatto degli italiani
Dieta, mangiare frutta secca è il segreto per non ingrassare: ecco perché



Studi precedenti sull'alimentazione hanno dimostrato che quando le persone mangiano insieme, la quantità di cibo che consumano aumenta fino al 48%. Il nuovo studio, coordinato da un team guidato da Helen Ruddock, della University of Birmingham, nel Regno Unito, ha realizzato una meta-analisi di 42 lavori scientifici sul mangiare in compagnia, confermando questa ipotesi e fornendo una possibile spiegazione. Nelle antiche società di cacciatori-raccoglitori, la condivisione del cibo ha aiutato il gruppo a sopravvivere a periodi di scarsità.
 


Mangiare insieme ha contribuito a garantire che tutti i membri abili del gruppo condividessero il compito di riunire il cibo, aumentando l'efficienza della raccolta. Inoltre, ha permesso accesso al cibo disponibile, facilitando l'equità sociale. Naturalmente ora di tutto ciò non resta quasi nulla, se non un'impronta nei nostri comportamenti, in base alla quale quando si mangia insieme, si tende a mangiare tanto quanto gli altri. «Questo porta il singolo membro del gruppo a mangiare più, forse, di quanto non sarebbe in genere», concludono i ricercatori, «nel tentativo inconscio di non perdere le risorse alimentari disponibili».

Leggi l'articolo completo su
Il Mattino