Cambiamenti importanti nella gestione della rete elettrica pubblica sul territorio comunale. Il Comune di Ariano Irpino ha aderito all'Accordo Quadro Consip per la gestione e il risparmio energetico degli impianti di illuminazione pubblica e con Edison Next ha avviato il servizio di riqualificazione energetica e tecnologica e di gestione e manutenzione dell'illuminazione pubblica cittadina. Il progetto consiste nella sostituzione delle vecchie lampade con quelle a Led in oltre 4.000 punti luce e nell'installazione di sistemi di telecontrollo e telegestione sul 100% dei quadri elettrici cittadini. Inoltre, è prevista la gestione e manutenzione ordinaria degli impianti di pubblica illuminazione, la sostituzione di pali e sbracci e quadri elettrici.
Per guasti e informazioni c'è un numero verde attivo 24 ore su 24. Pertanto, il servizio di gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione è affidato alla Società Edison Next Government, con sede Legale in Milano. In effetti tutto è partito, dopo un impegnativo iter procedurale, da una seduta consiliare del marzo scorso allorquando è stata adottata una delibera per l' efficientamento energetico che comporterà per il Comune un risparmio di oltre 500.000 euro annui. Questo significativo risparmio strutturale, che si replicherà anno dopo anno, si tradurrà in più opere, maggiori assunzioni e una migliore agibilità dell'ente.
Avellino, Nargi vuol calare il poker prima dell'esame dell'aula
L'intervento prevede, infatti, la sostituzione dell'attuale impianto di pubblica illuminazione su tutto il territorio arianese con un sistema di ultima generazione, ponendo finalmente rimedio a una situazione inaccettabile. Le lampade attualmente in uso, installate nel 2014, erano già fuori commercio nel 2015. Inoltre, scatta anche un altro piano per l'ampliamento della pubblica illuminazione, rispondendo così alle innumerevoli richieste da parte di tanti cittadini delle contrade, rimaste senza risposte per decenni.
Questo progetto migliorerà la sicurezza e la qualità della vita nelle strade cittadine. Proprio nel momento in cui si stanno portando avanti, tra non poche difficoltà e qualche ritardo, i lavori per la riqualificazione di cinque piazze e strade cittadine del centro storico. Piazza Enea Franza, piazzale Lusi, piazzale San Francesco, piazza Duomo e piazza Plebiscito, oltre a via D'Afflitto, via Tribunali, via Wertmuller, prolungamento Marconi, via Albanese e via Mancini. Anche qui si attiverà un progetto di miglioramento della rete di illuminazione pubblica.
Sempre con l'intento di migliorare la qualità della vita nel centro storico. E a tal proposito sta per partire un bando per assicurare i ristori ai commercianti e agli operatori economici che hanno subito danni, ovvero contrazione di affari , nel corso dei lavori lungo le strade e le piazze del centro. In realtà c'è anche una richiesta specifica rivolta dai commercianti aderenti all'Unione Commercianti Ariano alla civica amministrazione: ovvero quella di impegnare una parte dell'avanzo di amministrazione libero (383 mila euro) proprio per i ristori. Al momento non si sa quale cifra sarà impegnata in questa operazione.
Ma sicuramente sarà tale da soddisfare in qualche modo le richieste avanzate. D'altra parte si potrebbe rendere a modello il provvedimento adottato qualche anno fa per ristorare i commercianti di via Matteotti, anch'essi danneggiati dai ritardi ai lavori della rete idrica.