Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino
Il Mattino

Caronte, Pronto soccorso in ginocchio. Gli anziani chiedono aiuto alla Caritas

Già a metà mattinata almeno 50 persone nel reparto di emergenza

Il pronto soccorso del Moscati
Il pronto soccorso del Moscati
di Selene Fioretti
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 22 Luglio 2023, 09:53
3 Minuti di Lettura

Caronte continua a far boccheggiare gli avellinesi. E i bollettini meteorologici non promettono nulla di buono: si prevede, infatti, un weekend di fuoco. Lo stesso clima si respirerà pure al pronto soccorso dell'Azienda ospedaliera Moscati. All'emergenza caldo in città, si fa trovare pronta anche la Caritas della Diocesi di Avellino con il telefono amico per anziani e fragili. Ma procediamo con ordine.
Ieri, già a metà mattinata, erano quasi 50 le persone prese in carico nel reparto di Emergenza diretto dell'Azienda ospedaliera Moscati.

APPROFONDIMENTI
Lite fuori casa mentre è ai domiciliari, preso 36enne romeno
Spararono colpi a salve davanti a un bar del centro, daspo Willy per due giovani
Operaio 62enne muore nel foggiano, lavorava su una gru

Molti dei codici in ingresso erano dovuti proprio alle temperature bollenti. Tra oggi e domani le richieste di soccorso sono destinate ad aumentare. Così accade sempre, nei fine settimana estivi, e questa volta messo non aiutano le temperature schizzate ben oltre le medie stagionali. Al sovraffollamento, che persiste almeno da lunedì, non è stata contrapposta nessuna misura straordinaria.

Il Codice calore, raccomandato dal Ministero della Salute, non è mai stato attivato del direttore generale della struttura di Contrada Amoretta, Renato Pizzuti.
La circolare ministeriale con le disposizioni ideate per far fronte all'eccezionalità del periodo pare che non sia mai stata trasmessa dalla Regione Campania al Moscati. Per evitare di intasare maggiormente il meccanismo, il centro operativo del 118 dell'Asl di Avellino, quando possibile, sta cercando di far fronte alle richieste di soccorso direttamente con cure domiciliari.

Video

Ai tantissimi pazienti che hanno telefonato nelle ultime ore per complicazioni dovute al caldo, i sanitari a servizio delle ambulanze stanno rispondendo con screening completi e terapie di reidratazione. Che ci sia la reale necessità di prestare maggiori premure alla tutela della salute lo sottolinea la Protezione civile della Regione Campania. Il dipartimento aveva fissato la fine dello stato di allerta per ondate di calore alla giornata odierna ma, a previsioni aggiornate, ha dovuto prolungare l'avviso da bollino rosso per altri quattro giorni, fino a mercoledì.

La preoccupazione riguarda soprattutto quelle categorie sociali che, per ragioni lavorative, sono impossibilitate a rimanere in casa durante le ore più infuocate. Per questo motivo, sulla scia di quanto già avvenuto per altri settori, da 72 ore e fino al 31 agosto, la Regione ha imposto lo stop ai lavoratori agricoli in alcune fasce orarie. Chi opera in situazioni di esposizione diretta al sole, perciò, dovrà fermarsi dalle 12.30 alle 16. Oltre alle istituzioni, a scendere in campo per alleviare le difficoltà del momento sono, di pari passo, gli enti del terzo settore e la Chiesa.
Nello specifico, la Misericordia di Avellino ha riattivato il servizio di ritiro farmaci urgenti e di generi alimentari primari, per evitare alle persone dalla salute più cagionevole di uscire.

A sua volta, la Caritas diocesana, diretta da Carlo Mele, ricorda il numero del suo telefono amico (082531756). Si tratta di una linea di ascolto, operativa tutti i giorni dalle 9 alle 12, rivolta prettamente agli anziani. Questi, chiamando, potranno trovare un operatore pronto a rispondere alle loro necessità. Dall'acquisto di beni primari a quello della copia del giornale. Dal bisogno di prescrizioni mediche fino a quello di una semplice, ma salutare, chiacchierata contro la solitudine.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
MONTEFORTE IRPINO
Sequestrate due tonnellate
di fuochi d'artificio
AVELLINO
Asidep, esplode la protesta:
stop depurazione industriale
AVELLINO
«Studenti obbligati dalla scuola
a lavorare nei mercati di Natale»
FRIGENTO
Tenta di accoltellare il fratello
e ferisce due carabinieri
MONTORO
Postmat manomesso
con il metodo della forchetta
FLUMERI
Suicidio choc, donna
si impicca sul balcone
TAURASI
Ladri scatenati in paese,
coppia presa nei pressi delle Poste
MONTEFORTE IRPINO
Arriva in aula il previsionale
bocciato dal revisore dei conti
AVELLINO
Si ubriacava e molestava i cittadini,
nigeriano espulso dal questore
AVELLINO
Il "pino irpino" fa tappa a Roma
il progetto arriva a Montecitorio
MONTORO
Sistema a “forchetta”
per rubare allo sportello Atm
AVELLINO
Caccia alla Punto a Rione Mazzini,
scattano i controlli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
Viaggi della speranza,
la Campania in recupero
Emergenza difesa, è allarme:
guai muscolari per Di Lorenzo
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Telenovela Capodanno:
cercasi artista salernitano
Bambina in rianimazione
«Un caso di malasanità»

SCELTE PER TE

«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Così il clan Pagnozzi si riforniva
di droga e poi la smerciava
«A Napoli niente errori
dell'arbitro, ecco il motivo»

PIU' LETTE

IL MESSAGGIO
Cecilia Rodriguez a Moser:
«Mi chiedo perché sto con te»
BATTIPAGLIA
«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
IL BRADISISMO
Il decreto Campi Flegrei è legge:
ecco cosa prevede
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie