Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Isochimica e la lezione dimenticata,
Mazza: «Veleni nel fiume Sabato»

di Antonello Plati
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 21 Ottobre 2022, 07:40 - Ultimo agg. : 15:22
4 Minuti di Lettura

«La lezione non è servita a nulla». Franco Mazza, medico e ambientalista animatore dell'associazione Salviamo la Valle del Sabato, torna sulla vicenda dell'Isochimica: «La fabbrica killer di borgo Ferrovia ha insegnato poco o niente. Avete visto il fiume Sabato come era messo l'altro giorno?». 

APPROFONDIMENTI
Terremoto, due scosse di magnitudo 3.4 nella notte a Borgo San Lorenzo avvertite anche a Firenze e Prato
Gas e elettricità: il consiglio europeo trova un'intesa in extremis sull'energia. Draghi: «È andata bene». Che cosa cambia. Macron: «Accordo su price cup entro novembre»
«Alcol e sesso in strada», la rivolta di Testaccio contro gli studenti spagnoli. Lettera all'ambasciatore

Schiuma e pesci morti, nel letto del corso d'acqua che attraversa 16 comuni dell'Irpinia, come documentato sui social dall'associazione presieduta di Mazza: «È la sintesi plastica dell'attenzione che c'è per le tematiche ambientali in questa provincia: la politica è assente e i cittadini non sono educati al rispetto dell'ambiente», conclude l'attivista, intervenendo alla presentazione del volume Culture e territori (Disvelare edizioni). Secondo quaderno di una collana dedicata alle tematiche ambientali, Culture e territori propone un focus sull'Isochimica. Presso la sede del Sindacato pensionati italiani (Spi) Cgil, presente il direttore editoriale di Disvelare Tonino Notaro: «Nel caso Isochimica, la connivenza tra politica e interessi economici è evidente. Quella fabbrica da grande occasione di sviluppo, si è trasformata in industria della morte». Sono 35, l'ultima a settembre, le vittime per malattie correlate alla scoinbetazione dell'amianto dalle carrozze ferroviarie (che era l'attività principale dello stabilimento insediato in Irpinia negli anni '80 dall'imprenditore Elio Graziano): «Una strage senza fine», ricordano gli ex operai presenti in sala, Nicola Abrate e Guido Iandolo. 

Nella collana, inchieste e testimonianze su temi di stringente attualità: «Amianto, bracconaggio, disastri ambientali, lotta alla camorra, responsabilità politiche, spopolamento», spiega ancora Notaro. «Ma anche esempi positivi di agricoltura comunitaria e rispettosa dell'ambiente. In questo quaderno, si legge che la Campania è terra di disastri ambientali e che viviamo in una regione dove alcuni insediamenti industriali hanno distrutto il territorio e prodotto morte come l'Italsider a Bagnoli, le Fonderie Pisano a Salerno e, appunto, l'Isochimica ad Avellino».

La pessima qualità dell'aria è un altro triste esempio: «Per analizzare queste realtà abbiamo pensato ad un progetto editoriale con una visione integrale dell'ecologia: ambientale, sociale, economica, scientifica e politica che, attraverso riflessioni e proposte originali, intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi previsti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile». L'auspicio di Notaro è che «sempre più lettori possano far crescere questo progetto parteciparvi e renderlo sempre più capace di riorientare le diverse comunità verso l'attivismo civico per un'ecologia integrale».

 

Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino, sottolinea: «La presentazione dei quaderni di tematiche ambientali e sociali, promossi dall'editore Disvelare è un'occasione di confronto importante». Quindi aggiunge: «La cultura del benessere, l'ambiente e le lotte alle disuguaglianze sociali sono un faro per la Camera del lavoro territoriale Cgil Avellino che è parte di questo movimento: promuove e partecipa attivamente alle manifestazioni, ha elaborato proposte e piattaforme che mettono al centro la piena occupazione stabile e di qualità in un modello di sviluppo sostenibile, attraverso la transizione ecologica e la decarbonizzazione di tutti i settori dell'economia, rivendicandone i contenuti nel confronto delle aziende e degli enti territoriali e proponendoli nella contrattazione a tutti i livelli». Di recente il «valore ambiente» è stato inserito in Costituzione (negli articoli 9 e 41): «È il momento di cambiare: adesso, ancora di più, considerate le criticità legate alla guerra. Le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e delle politiche di coesione, insieme alle risorse ordinarie dello Stato, devono dare un'occasione irripetibile di investimento. Le politiche pubbliche devono guidare con coerenza e in modo integrato i nuovi principi introdotti nella Costituzione nelle azioni concrete».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Operatori sociosanitari mai assunti
appello all'Asl di Avellino
AVELLINO
Polo logistico, Piero De Luca (Pd)
«Un progetto da attuare»
L'INCIDENTE
La strage di Ariano Irpino:
arrestato conducente auto
NUSCO
Promozione della gastronomia
per lo sviluppo locale
AVELLINO
Anziana rapinata in casa
preso 21enne brasiliano
ARIANO IRPINO
Ariano Irpino, fiori e ceri
davanti al negozio delle vittime
SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Procura e Corte dei Conti: al liceo
De Sanctis c'è la doppia inchiesta
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
MONTEVERGINE
Giubileo, monsignor Guariglia
apre l'Anno Santo di Montevergine
L'INCIDENTE
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
LA CERIMONIA
Pace, appello del Vaticano:
«Le diversità siano ricchezza»
LA TRAGEDIA
Foggia, incidente tra auto e due moto:
morti due fidanzati e un amico tutti irpini

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni
Procura e Corte dei Conti: al liceo
De Sanctis c'è la doppia inchiesta
Il cancro si porta via Leonardo:
fino all'ultimo tra le sue montagne

SCELTE PER TE

Lago Maggiore, cos'è successo:
l'ipotesi della festa a bordo
E Spalletti non fa polemiche:
«Festeggio con il popolo»
Boom turisti e record di stranieri
«Ma i prezzi sono alle stelle»

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie