Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Truffa dei finti incidenti ad Avellino,
arruolati i ragazzini: «Spaccatemi i denti»

di Katiuscia Guarino
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Giugno 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 24 Giugno, 13:31
4 Minuti di Lettura

Si procuravano ferite agli arti, si fratturavano i polsi o si spezzavano i denti con il tagliaunghie. Quasi sempre a farlo erano persone indigenti o affette da patologie oppure minorenni. E in diverse occasioni sono state costrette da soggetti violenti e già noti alle forze dell'ordine, che erano pronti ad aiutarle. Tutto questo per inscenare falsi incidenti stradali e incassare i soldi del risarcimento dalle assicurazioni. Denaro che andava diviso con il resto della gang. Tre i gruppi criminali che avrebbero agito, secondo la Procura della Repubblica di Avellino che ha coordinato le indagini, cominciate nel 2019. Le figure apicali erano avvocati, medici e professionisti dell'infortunistica stradale che intascavano la fetta maggiore della torta. Solo pochi spiccioli a chi infieriva sul proprio corpo pur di ricevere una piccola ricompensa. Ieri mattina l'operazione condotta dai Carabinieri di Avellino.

APPROFONDIMENTI
Bonus e incentivi, il mercato delle truffe
False assicurazioni a Napoli: denunciato titolare di un'agenzia pratiche auto
Razzismo assicurativo a Napoli e Sud,
Muscarà: «Qui non è cambiato niente»

Sono scattate undici misure cautelari, mentre gli indagati sono 267, tra cui 17 medici che avrebbero attestato le lesioni. Agli arresti domiciliari anche due avvocati (un terzo legale è solo indagato) del Foro di Avellino: Fabio Guerriero e William Trerotola. Medesimo provvedimento per Giuseppe Testa e Ramona Fierro. Sospesi dall'esercizio della professione i consulenti Samantha Porcile e Salvatore De Vito. In carcere Kevin De Vito, Danilo Porcile, i fratelli Patrizio e Mario Emanuele Tedesco. Ancora, destinatario dell'obbligo di dimora Gennaro Cirino. A partecipare alla mega-truffa erano persone che avevano bisogno di denaro. Venivano assoldati per diventare vittime dei sinistri fasulli. Erano intercettati dagli organizzatori proprio per la loro condizione di indigenza. Ma nell'inchiesta sono finiti anche altri automobilisti, di ogni estrazione sociale, e falsi testimoni. Gli investigatori hanno raccolto numerosi indizi, sfruttando intercettazioni telefoniche e ambientali, oltre alle immagini di telecamere nascoste. 

L'organizzazione risulta aver precostituito ben 74 falsi sinistri stradali, per un potenziale danno economico alle compagnie assicurative coinvolte pari a circa 600mila euro (di cui oltre 270mila circa già liquidati a favore delle false vittime degli incidenti). A generare sospetti nelle compagnie di assicurazione il fatto che le richieste partissero sempre dagli stessi professionisti e l'impostazione della pratica di risarcimento fosse, praticamente, un copia e incolla. Le indagini hanno consentito di ricostruire l'articolata compagine organizzativa, composta appunto di distinti gruppi criminali, operanti in ambiti diversi ma con analoghi interessi. Sono stati acquisiti indizi di reato nei confronti delle 267 persone, ciascuna delle quali con compiti ben precisi. «Il protocollo operativo dei tre sodalizi era simile - spiega il procuratore della Repubblica di Avellino, Domenico Airoma (titolare del fascicolo è il pm Luigi Iglio) - I falsi sinistri erano inscenati in aree prive di sistemi di videosorveglianza e le lesioni, procurate al fine di supportare le richieste risarcitorie, andavano dalle ipotesi più lievi delle ecchimosi o delle abrasioni fino a quelle più gravi della rottura dei denti o delle lesioni agli arti. A tal fine, gli indiziati assoldavano soprattutto persone in precarie condizioni economiche. Questi ultimi acconsentivano a subire lesioni di particolare gravità, con la promessa che il risarcimento assicurativo sarebbe stato tanto più consistente quanto più gravi fossero state le lesioni». Ieri mattina, all'alba, è scattata l'operazione da parte dei carabinieri che hanno dato esecuzione all'ordinanza delle misure cautelare. Gli inquisiti devono rispondere di associazione per delinquere finalizzata alla truffa in danno di istituto di assicurazione, nonché di falsità materiale e ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. È scattato, inoltre, il sequestro preventivo di beni mobili e immobili pari a 273mila nei confronti di dieci degli indagati, ritenuti promotori e organizzatori dei sodalizi criminali. Non solo. Perquisizioni anche presso i domicili e gli studi legali degli avvocati coinvolti. 

Video

Le attività d'indagine vanno ancora avanti, in considerazione della mole di materiale da valutare. Tre anni fa, dunque, l'inizio dell'inchiesta dopo le denunce presentate dalle compagnie assicurative Axa e Generali, assistite dall'avvocato Luigi Tuccillo che spiega: «La serialità delle lesioni e la tipicità delle richieste hanno insospettito le unità antifrode delle compagnie assicurative e i Carabinieri. Di qui sono state presentate le denunce affinché venissero approfonditi questi sinistri. Le richieste risarcitorie partivano dagli stessi studi legali e dagli stessi professionisti di consulenza per infortunistica stradale. Le lesioni venivano certificate sempre dal medesimo gruppo di medici. Così si è arrivati a configurare l'associazione per delinquere. Poi c'erano figure che materialmente procedevano a questi rituali tribali e sono riferiti a quelli per i quali è stata chiesta la custodia in carcere». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SERINO
Attentato a rivendita tabacchi:
trovati bossoli a Serino
ATRIPALDA
Superenalotto, la dea bendata
bacia ancora il bar Paradiso
ROCCABASCERANA
Svaligiato un bar-tabacchi,
in azione la banda del buco
CELZI
Danni ad abitazioni e coltivazioni:
c'è chi pensa di lasciare Celzi
CELZI
Vittorio: «Io salvo per miracolo:
in 50 anni mai una piena così»
SERINO
Abusi sessuali su un minorenne:
senegalese condannato a 4 anni
LA FEDE
L'abbazia benedettina di Montevergine
celebra i suoi (primi) nove secoli
CERVINARA
Pista da cross e fuoristrada abusiva
scoperta nel Parco del Partenio
AVELLINO
Aiuti alle popolazioni dell’Emilia Romagna
raccolta di beni da parte della Provincia
AVELLINO
Osservatorio Fp Cgil
«Potenziare i presidi sanitari»
AVELLINO
Cisl, il direttivo della Questura
elegge il nuovo segretario
MONTEFORTE IRPINO
Carrozzeria nell'edificio abusivo:
sequestro e tre denunce

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Rione Petrosino, auto bruciate
avvertimento per Bianco jr
Sant'Anna e Vanvitelli
tra i peggiori ospedali in Italia
Osimhen part time a Bologna,
c'è Raspadori in rampa di lancio

SCELTE PER TE

Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
Arrestato il capo ultrà della Masseria:
si imbucò nella foto con De Laurentiis

PIU' LETTE

LA DECISIONE
Si finge malato per un anno,
condannato un maresciallo
LA TELEVISIONE
Chi sostituirà i conduttori in uscita?
Ipotesi Capua, cresce Cattelan
L'INCHIESTA
Napoli, la follia notturna degli eredi
di Gomorra tra mitra, faide e cuoricini
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
L'INCHIESTA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie