Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Benevento
Il Mattino

Benevento, terremoti nel Sannio: ricercatori scoprono nuove faglie

Le faglie sono state ora individuate da un team composto da 11 ricercatori italiani e francesi

Benevento, terremoti nel Sannio: ricercatori scoprono nuove faglie
Benevento, terremoti nel Sannio: ricercatori scoprono nuove faglie
di Domenico Zampelli
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 8 marzo 2025, 08:56 - Ultimo agg. : 9 marzo, 08:50
3 Minuti di Lettura

Quando gli antichi sanniti cominciarono a costruire l'antica Maleventum guardarono alla posizione meglio difendibile e alle opportunità concesse dalla presenza di due fiumi. Non potevano sapere che proprio sotto il Calore correva un sistema di faglie esteso circa 45 chilometri, che ne avrebbe fatto una delle regioni europee a più alta sismicità, causando almeno due violenti terremoti nel 1456 e nel 1688, entrambi di magnitudo intorno a 7.

APPROFONDIMENTI
Terremoti a Caserta, ospedale struttura pilota
Terremoto a Caserta, il sisma di Roccamonfina
Benevento, Scuole Torre e Sala, Mastella

Le faglie sono state ora individuate da un team composto da 11 ricercatori italiani e francesi, fra i quali ci sono Sabatino Ciarcia e Domenico Cicchella, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'UniSannio, e viene descritta da un accurato studio pubblicato dalla rivista scientifica Quaternary Science Reviews.

Campi Flegrei, monitoraggio sismico: ecco le nuove frontiere del machine learning

«Una scoperta dovuta a un lavoro interdisciplinare che ha messo insieme indagini dettagliate sul territorio, analisi di laboratorio e fonti storiche. Queste faglie sismogenetiche hanno un tempo di ricorrenza stimato di circa 1400 anni, però non sono facilmente riconoscibili sul terreno. Infatti, mentre nel settore telesino ci sono chiare evidenze morfo-strutturali, nell'area ad est di Benevento, al contrario, gli indizi di tettonica attiva sono completamente nascosti perché sepolti al di sotto dei terreni alluvionali». dichiara Ciarcia, presidente del corso di laurea magistrale in Geotecnologie per l'Ambiente, le Risorse e i Rischi di UniSannio.

Particolarmente importanti i risultati ottenuti presso la struttura di datazione di un laboratorio francese altamente specializzato, il "Laboratoire des Sciences du Climat et de l'Environnement di Gif-sur-Yvette", a 35 km da Parigi. I risultati hanno quindi evidenziato un sistema di faglie normali di circa 45 km lungo il Calore, composto da due rami principali: faglia orientale che poi si dirige verso Apice e faglia occidentale, diretta invece verso la valle telesina. Si tratta di un primo, importante passo avanti nella conoscenza geologica, che adesso dovrà essere accompagnato da ulteriori indagini capaci di ricostruire le «cicatrici» del territorio.

Terremoti, forte scossa nel mar Tirreno registrata anche sul Vesuvio

L'identificazione e la mappatura precisa della fonte di questi due grandi terremoti consentiranno di condurre future indagini paleosismologiche, che potrebbero fornire prove definitive di rotture superficiali durante i terremoti e simili eventi precedenti. In ogni caso, qui è scritta la storia dei terremoti sanniti. Non solo di quelli più violenti, ma di tutta la sequenza sismica che ne ha accompagnato la storia degli ultimi 14mila anni, battendo un colpo più forte ogni 1.400 anni circa.

I danni

I terremoti menzionati nella ricerca sono i più violenti nella storia sannita, in entrambi i casi con una magnitudo 7, più forti quindi dell'ultimo grande sisma del novembre 1980. Nel 1456 le scosse si susseguirono nel mese di dicembre. Sant'Antonino, arcivescovo di Firenze che studiò l'evento, scrisse «non leggersi che tali e tanto veementi scosse giammai fossero state e di così vasta estensione». In città si contarono 350 morti e crollò fra gli altri edifici la basilica di San Bartolomeo, mentre fra i centri della provincia più colpiti ci furono Apice, Paduli e Tocco Caudio.

Campi flegrei, Di Vito (Ingv): «Meno scosse negli ultimi giorni ma l'energia termica è ancora alta»

Più particolareggiato il racconto del terremoto che colpì il Sannio nel primo pomeriggio del 5 giugno 1688. Una delle più importanti testimonianze dirette è quella del cardinale Orsini, miracolosamente sopravvissuto al crollo del suo alloggio. «Precipitai dal primo appartamento infino al granaio»: così scrive nel suo diario l'arcivescovo di Benevento, proseguendo «Rovinarono con la città tutte, tutte le chiese, e le case precisamente dalla parte del fiume Sabbato, dalla parte di Calore non fu tanta la rovina, ma le case che restarono in piedi rimasero tutte lese». In questo caso i morti in città furono circa 2.000, ed altrettanti nei paesi dell'arcidiocesi.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BENEVENTO
Consulenza Pnrr nel mirino, Mastella: «Accuse bugiarde»
BENEVENTO
Eventi by-night al Parco De Mita, diffida del Comune
IL LUTTO
Università Giustino Fortunato di Benevento, morto il prorettore Ennio De Simone
IL CASO
Abusi in casa di riposo: «Picchiato col bastone»
BENEVENTO
Piazzale della Basilica, auto in sosta selvaggia: duello residenti-fedeli
TELESE TERME
Alta velocità Napoli-Bari, via libera alla galleria Ponte
CASTELVENERE
Castelvenere celebra Moccia, il consigliere «più longevo d’Italia»
BENEVENTO
Fermato in bici con l'hashish: scatta il divieto di dimora
SOLOPACA
A Solopaca parte il progetto "Restiamo connessi"
AIROLA
Forza Italia, ecco De Sisto. Rubano: «Ora altre adesioni»
BENEVENTO
Allarme baby gang, arriva la stretta: più controlli in centro
BENEVENTO
Depuratore avanti tutta, ora sprint verso la gara: «Traguardo storico»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie