Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

Export, la Campania salva il Mezzogiorno: il settore auto penalizza l'Italia

Primi nove mesi ancora in crescita (+2,72 per cento) per le esportazioni campane

Export, la Campania salva il Mezzogiorno: il settore auto penalizza l'Italia
Export, la Campania salva il Mezzogiorno: il settore auto penalizza l'Italia
di Gianni Molinari
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 12 dicembre 2024, 09:07 - Ultimo agg. : 13 dicembre, 08:21
5 Minuti di Lettura

Primi nove mesi ancora in crescita (+2,72 per cento) per le esportazioni campane con una forte accelerazione ancora dei farmaceutici (l'effetto Novartis di Torre Annunziata) e un'avanzata anche delle conserve, settore tradizionale ma sempre molto reattivo.

Una crescita che si pone in un quadro condizionato negativamente dalla pessima performance delle automobili che trascina verso il basso tutte le regioni che ospitano stabilimenti: peggio di tutti la Basilicata, dove c'è lo stabilimento di Melfi che quest'anno ha lavorato per una sessantina di giorni, che perde il 44% di tutto l'export cioè un miliardo in valore assoluto. E poi c'è il Piemonte dove per un soffio il settore auto resta il primo nelle esportazioni (ma con una rilevante flessione)!

APPROFONDIMENTI
Sud: export e fatturato su
Zes, i fondi sono bastati
Top 500 | Il cambio di paradigma del Sud

Sud: export e fatturato su, in salute le medie imprese

In Campania l'export di auto che pure nel 2023 aveva dato positivi segnali ha subito nei primi nove mesi del 2024 un calo del 25 per cento passando da 1,4 miliardi a un miliardo. Non si tratta, tuttavia, e questo potrebbe essere letto anche con un minimo di ottimismo per il futuro, di un arretramento generalizzato: se da un lato c'è in pratica il dimezzamento delle vendite in Usa (-45,5%) e in Canada (-64,1%), oltre che a un ridimensionamento in Turchia (-36,3%), Germania (-31,1%), Belgio (-20,4%) e Svizzera (-30,2%); dall'altro è da registrare una notevole crescita in Francia (+48,9%), Grecia (+282,6%), Portogallo (95,8%), Regno Unito (18,6%) e Austria (45,9%). Tuttavia quanto si perde nei primi dieci mercati in flessione (452 milioni, pari al -44,7%) viene solo parzialmente recuperato nei primi dieci mercati in crescita (123 milioni, pari al 50,3% sui primi nove mesi del 2023).

I farmaci

Continua la progressione dei farmaci e continua verso la Svizzera (dove in un hub di Novartis vengono raccolte le produzioni di tutti gli stabilimenti del gruppo per poi essere distribuite nel mondo; i farmaci prodotti a Torre Annunziata vanno prevalentemente in oriente per curare malattie cardiache): su 10 euro di tutti i prodotti esportati dalla Campania più di tre sono farmaci e su 10 euro di farmaci esportati più di otto vanno in Svizzera!

La provincia di Napoli è la terza in Italia per esportazioni di farmaci (5,2 miliardi), dopo Latina (sei miliardi) e Firenze (cinque miliardi) una posizione inimmaginabile solo alcuni anni fa!Insieme ai farmaci è importante la crescita di pezzi del settore alimentare sia quello tradizionale: spicca il settore degli "altri prodotti alimentari" dove l'Istat censisce i piatti pronti, le spezie, te, caffè, condimenti, caramelle e confetti tutti molto presenti nell'economia campana. Questo "macro" settore vale 690 milioni di export (primi nove mesi del 2024) con una crescita ormai costante da anni.

Fitto: «La crescita del Mezzogiorno fa bene all'Europa»

I pomodori

Bene anche il settore delle conserve (il secondo come peso nell'intero export campano) che guadagna complessivamente il 3,56% per cento (a 1,6 miliardi di euro) frutto sia di crescite "tranquille" in molti paesi, ma soprattutto del boom in Austria, Libia e, in parte, Stati Uniti a fronte di un deciso arretramento in Olanda. Bene anche il Regno Unito, che perde pochissimo, a fronte di rilevanti preoccupazioni dei produttori per l'insieme delle misure doganali messe in atto dopo la Brexit che hanno creato rallentamento negli approvvigionamenti e ulteriori costi peraltro in un mercato (quello dei supermercati) che presenta margini molto bassi. Bene anche molti altri settori del food dagli oli alla carne lavorata per finire alle produzioni fresche: tutte buone notizie per l'alimentare campano che tanto punta sulla riconoscibilità delle proprie produzioni sui mercati mondiali come elemento di forza.

Lima di un meno 0,20 per cento il settore dei prodotti lattiero-caseari (all'interno del quale è parte preponderante la mozzarella di bufala) che resta quota 478 milioni di euro. Per la mozzarella comincia a diventare davvero molto interessante il mercato asiatico ora a 45 milioni di euro (erano 36 due anni fa) sia nella componente geografica del vicino Oriente (i paesi del Golfo) sia la stessa Cina.

Lavoro, assunzioni più facili: arriva il via libera alla riforma

La moda

È utile sempre dare uno sguardo al sistema della moda che presenta al suo interno vivacità e criticità: l'abbigliamento, primo per valore, si è fermato a 381 milioni di euro, erano 406 nei primi nove mesi del 2023, quindi una flessione del 6,2%. tuttavia se si raffronta ai 349 milioni del 2022 si può ipotizzare un assestamento con una crescita nel 2023. Bene la maglieria più 34,9 per cento a 34,6 milioni, in flessione del 5,6 per cento le calzature che si sono fermate a 169 milioni. Mentre è stata negativa la performance dei mobili e della gioielleria e sostanzialmente stabile a sei milioni quella delle ceramiche (che avrebbero ben altre potenzialità).

In flessione anche l'export di imbarcazioni (-55% a 96 milioni) e di aerei e loro parti (8,5% a 496 milioni), mentre cresce del 62% quello di locomotive e materiale ferrotranviario (a 124 milioni). In lieve crescita anche l'export di rifiuti a 96,3 milioni (+4,29%) che prendono la via della Bulgaria (18,5 milioni; +54%) e dell'India (18,4 milioni; -36%) e in misura minore Turchia e Grecia.

L'Italia

Il Paese nel suo complesso nei primi nove mesi del 2024 ha perso rispetto allo stesso periodo del 2023 lo 0,7 per cento, con il solo Centro (Lazio, Toscana, Marche e Umbria) che ha chiuso con un incremento del 2,9 per cento. Il Sud ha avuto una flessione dell'1,8 per cento pari a 637 milioni di euro. Un risultato determinato sostanzialmente dal solo settore auto (basta la flessione di un miliardo della Basilicata a spiegarlo). Da segnalare in positivo il balzo del 20,9% della Calabria e quello dell'11,1% del Molise anche se entrambi restano agli ultimi posti della classifica delle regioni esportatrici.

Zes, i fondi sono bastati: garantite alle imprese le agevolazioni al 60%

In questa classifica, sempre collegata alla crisi dell'auto c'è da registrare lo slittamento del Piemonte al quinto posto, superato dalla Toscana e il consolidamento della Campania al settimo posto. Dopo il sorpasso sul Friuli per qualche centinaio di migliaia di euro, ora la differenza è di due milioni: la regione mette dietro di se regioni di sviluppo industriale storico come lo stesso Friuli, ma anche la Liguria e le Marche (che subisce una flessione del 30% per la bolla dell'export di un farmaco anti-Covid venduto in Cina e che ora, con la pandemia alle spalle non ha più mercato).

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie