Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cambio di Paradigma
Il Mattino

STELLANTIS POMIGLIANO

Stellantis, a Pomigliano riprende la produzione: «In Italia non si chiude»

A Pomigliano dopo lo stop del blocco degli addetti Trasnova il lavoro riprende

foto Stellantis Pomigliano e suv Alfa RomeoTonale
foto Stellantis Pomigliano e suv Alfa RomeoTonale
di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 12 dicembre 2024, 09:47 - Ultimo agg. : 13 dicembre, 08:23
4 Minuti di Lettura

Martedì lo stop per un un anno ai 97 licenziamenti Trasnova, oggi la ripresa della produzione nel sito di Pomigliano. Pillole di normalità e in fondo anche di serenità nell'universo Stellantis, a Pomigliano. Ripartono le piattaforme della Panda e dell'Alfa Romeo Tonale all'interno dello stabilimento intotolati a Giovan Battista Vico dopo giorni di proteste e picchetti sindacali, cessati non appena al ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato raggiunto l'accordo che ha prorogato di un anno le commesse alla Trasnova e, appunto, sospeso i licenziamenti. Si riprende con i lavoratori addetti all'assemblaggio della Panda (un'auto ogni 55 secondi lo straordinario standard produttivo dell'impianto) mentre gli addetti al montaggio del Suv Tonale e della Dodge Hornet entreranno in fabbrica dal secondo turno.

APPROFONDIMENTI
«Intelligenza artificiale, Sud pioniere così facciamo formazione in Campania»
Verde e sport, l'università di Napoli punta sulla nuova Caivano
Nicola Poccia, il ricercatore che ha scelto la Federico II: «Napoli ideale per il mio laboratorio»

L'azienda ha annunciato la revoca della Cassa integrazione prevista per le giornate di oggio e venerdì ma soprattutto già ieri è ricominciato lo scarico delle merci da parte dei fornitori dopo il blocco all'esterno dei cancelli che aveva fatto salire parecchio la tensione.

Export, la Campania salva il Mezzogiorno: il settore auto penalizza l'Italia

L'accordo al Mimit era stato salutato con favore dagli operai che avevano esultato all'esterno del ministero: «Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto – afferma in una nota la Uiltrasporti – che ha permesso di scongiurare i licenziamenti avviati per circa 90 lavoratrici e lavoratori dell’indotto Stellantis. La decisione dell’azienda di prorogare per un anno i contratti attualmente in essere con la società appaltatrice – prosegue il sindacato – consentirà di ritirare immediatamente la procedura di licenziamento collettivo e garantire il ritiro della procedura di licenziamento avviato anche da Logitech srl e Teknoservice srl. Ci aspettiamo ora che Trasnova faccia seguito all’impegno preso, avviando al più presto ogni iniziativa utile volta a superare la condizione di mono-committenza, ricercando nuovi clienti e riqualificando i lavoratori attualmente in forza. Nell’attesa di trovare soluzioni più strutturali per le lavoratrici e i lavoratori interessati, accogliamo positivamente l’intesa raggiunta e sospendiamo dunque ogni azione di mobilitazione».

Si guarda ora al tavolo del 17, sempre con il ministro Urso, quando si parlerà della crisi dell'automotive e delle prospettive del settore a partire ovviamente dal ruolo di Stellantis che peraltro per bocca di Jean Philippe Imparato, responsabile per l'Europa del Gruppo, ha ribadito che non c'è alcuna volontà rinunciare agli attuali stabilimenti italiani.

Sud: export e fatturato su, in salute le medie imprese

«La strada intrapresa dal confronto - commenta Doriana Buonavita, segretaria regionale della Cisl campana - sicuramente è giusta soprattutto perché con l'accordo al Mimit si è data una boccata d'ossigeno ai lavoratori dell'indotto. Ma un anno passa presto e già ora dobbiamo pensare a politiche attive e percorsi formativi che possano intervenire alla scadenza della cig, ovvero tra 4 mesi per riconvertire eventualmente le competenze dall’endotermico all’elettrico e per prospettare, in mancanza, percorsi lavorativi analoghi, visto ormai il disimpegno delle multinazionali che stanno arretrando sistematicamente dismettendo i siti e le produzionu».

Per la sindacalista «dobbiamo pretendere politiche industriali concrete che tutelino i lavoratori, favoriscano il rilancio del settore e puntino a traguardare nel migliore dei modi l’obiettivo del green deal». Buonavita lo ha sottolineato nel corso dell’incontro svoltosi in Regione con il Presidente Vincenzo De Luca. «Perché ognuno faccia la propria parte abbiamo chiesto alla Regione un urgente tavolo di confronto con gli assessori al Lavoro e alla Formazione per affrontare in emergenza la crisi economica e sociale che potrebbe interessare dal principio 4mila lavoratori di Pomigliano che con l’indotto salirebbero a 18mila».

Fitto: «La crescita del Mezzogiorno fa bene all'Europa»

«Abbiamo molto apprezzato la disponibilità del presidente De Luca ad incontrarci e confrontarsi sul futuro di Stellantis prima dell’incontro del 17 dicembre. Nel corso del confronto abbiamo ribadito l’importanza di riconfermare l’accordo e gli impegni già presi dal ministro Urso su Stellantis , per questo riteniamo che l’incontro debba essere fatto a Palazzo Chigi” così Giovanni Sgambati e Crescenzo Auriemma, segretari generali della Uil e della Uilm Campania.

«Accogliamo favorevolmente la disponibilità della Regione di rendere i nostri stabilimenti migliori nel loro impatto ambientale e consumo energetico, continuano Sgambati e Auriemma, e un’ultima azione regionale importante che verrà messa in campo sarà quella di una disponibilità economica ulteriore per Elasis e, quindi, per il futuro della ricerca nel settore automotive. Inoltre, va costruito un continuo monitoraggio sugli investimenti di Stellantis affinché siano realmente effettuati a sostegno della transizione energetica. «Abbiamo ribadito a De Luca, sottolineano i segretari generali di UIL e UILM Campania, che è necessario che il tavolo nazionale recuperi risorse per rinnovare gli ammortizzatori sociali per le lavoratrici e i lavoratori Stellantis».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I DATI
Dispersione, a Napoli stop alla fuga dai banchi: «Costante diminuzione»
L’INTERVISTA
«È la vittoria del gioco di squadra: rafforzare i corsi di orientamento»
LA SVOLTA
Asili nido raddoppiati: sprint con i fondi Pnrr
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​.
​LO SVILUPPO
Emirati e Mediterraneo, così il Piano Mattei spicca il volo
IL REPORT
Difesa del suolo, 2 miliardi per i progetti in Campania
LA RICERCA
Ritrova la vista con la terapia genica scoperta a Napoli
L'INTERVISTA
«Noi gli unici ad applicare questa tecnica innovativa»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Tigem eccellenza globale: oltre 660 milioni investiti per 3mila progetti
L’ECONOMIA DEL MARE
Da Salerno al Nord Europa, la scalata di Gallozzi passa anche per Genova
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Occupazione e Pil il Mezzogiorno corre più del resto d’Italia
L'INTERVISTA
«Mediterraneo e porti del Sud la svolta è nella competitività»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Stadio, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Il sospetto di un sabotaggio dietro il rogo all’autorimessa
Napoli, Juanlu vuole solo l'azzurro: ma spuntano i lupi inglesi
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

IL CASO
Raoul Bova, le chat inedite: «Facciamo uscire tutto». Ma l'attore replica: «Io sono single da due anni»
LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
LA DEA BENDATA
​Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi giovedì 31 luglio 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie