Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Mitra Aurea di Servino, porta tra sacro e arcano

L'installazione dell'archistar è incastonata in uno degli edifici del complesso paleocristiano

L'installazione di Servino
L'installazione di Servino
di Antonio Pastore
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 31 Maggio 2023, 08:02
4 Minuti di Lettura

Ha il fascino di lontane dottrine misteriche, e, insieme, rimanda ai magnifici abbigliamenti rituali del clero cristiano ma, al di là delle decodificazioni più suggestive, ridetta gli archetipi e le leggi più profonde del costruire: è Mitra Aurea di Beniamino Servino, installazione incastonata all'interno di uno degli edifici del complesso paleocristiano di Cimitile e celebrata dall'associazione SiebenArchi (architetti-urbanisti-designers) nella sedicesima edizione del Maggio dell'Architettura.
L'autore la definisce sinteticamente come «struttura di multistrato di faggio trattata con vernice oro e nero opaco» sul sito che propone l'opera con le bellissime foto di Mario Ferrara, e a chi chiede il senso complessivo dell'operazione risponde così: «La Mitra Aurea è un simbolo, e qui diventa un'architettura bidimensionale».

APPROFONDIMENTI
Concluso il corso di sommelier di Confcommercio e Fisar: lezioni, degustazioni e una visita in cantina
Capua, al museo provinciale campano al via “Off City”, primo appuntamento della rassegna “Wine&Thecity”
Museo provinciale Campano, Magliocca nomina il nuovo Cda: a guidarlo l'archeologo Rescigno

Mitra allora come la divinità indo-iranica venerata nella Roma tardo repubblicana e poi imperiale, culto di massa che a lungo ha conteso al cristianesimo il primato ma Mitra (o Mitria) anche come paramento liturgico, copricapo sontuoso dei vescovi nelle occasioni solenni, trapuntato di fili d'oro e pietre preziose. Il suo disegno però allude pure alla parte sommitale di un edificio, o addirittura ad una protezione militare: «È semplicemente un segno che attraversa lo spazio e il tempo degli uomini», ha concluso Raffaele Cutillo, nel presentare e introdurre, alla manifestazione finale, il lavoro dell'amico e collega con un lungo excursus sull'attività dell'architetto casertano.

Il culto di Mitra, a differenza del cristianesimo la cui diffusione si fondava sul proselitismo, era iniziatico, e prevedeva ben sette gradi di affiliazione: a Roma funzionò da "catena aurea" (la definizione è dello studioso Stefano Arcella) delle esperienze sapienziali dell'Occidente e dell'Oriente. Le cerimonie si svolgevano in ambienti nascosti, spesso al di sotto del livello del suolo (l'ipogeo, annota Cutillo, non è forse il luogo per eccellenza di iniziazione dell'architettura?).
L'installazione di Servino fa suo uno spazio angusto e protetto in uno dei luoghi-simbolo del cristianesimo delle origini e del medioevo, le basiliche di Cimitile. Si tratta di sette edifici sacri, ricchi di mosaici, pitture e sculture che ne fanno un unicum in Italia: sorgono dal IV secolo su un'antica necropoli (da qui il toponimo, corruzione del latino Cimiterium, che però si afferma solo dal 839) dove, alla fine del III secolo era stato sepolto il sacerdote nolano Felice, venerato dalla popolazione che gli dedicò un santuario che divenne meta di pellegrini. Quindi la nascita del villaggio (San Paolino, prima ancora di diventare vescovo di Nola, lo cita nel 399) e degli altri luoghi di culto.

Video

La Mitra Aurea si incunea nell'insenatura di una di queste basiliche con la sua disarmante semplicità, facendo corpo con essa. Il legno è profondamente intagliato in modo tale che la struttura, ben piantata a terra, si alleggerisca man mano che va verso l'alto, fino a convergere nello schema a cupola: le aperture sono feritoie, dal basso verso l'alto partono stalagmiti, poi diventano rombi e infine affusolati triangoli. I fori sono stati dipinti in nero opaco, che esalta l'effetto profondità, la struttura riprende l'oro del trionfo regale. «Quando l'ho vista montata, pura e semplice, con la sua essenzialità naturale - ricorda Beniamino Servino - sono stato tentato di lasciarla così, senza alcun trattamento di vernice». Un'opzione che non sarebbe dispiaciuta a Raffaele Cutillo, che negli stessi giorni, in un messaggio inviato all'amico, parlava di efficace "scarnificazione" rispetto ai disegni che aveva avuto modo di vedere: «Povera, francescana e nuda, così come deve essere ogni iconografia della Chiesa, pur se qui trattasi di architettura». Alla fine però Servino ha deciso per il progetto originario, e per i colori che ne arricchiscono il significato: non a caso, una volta realizzato, ha incontrato un'approvazione entusiastica di visitatori e critici.
«Al di là dei riferimenti simbolici, l'opera - aggiunge Servino - ha il suo senso come architettura, ed è questo che mi interessa di più, la sua qualificazione come risultato della progettazione». Una tridimensionalità "accartocciata" per dirla con Cutillo, sezione di una cupola antica e insieme «piano geometrico che, ruotato intorno al suo asse verticale, restituirà il vuoto necessario dell'architettura».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
PARETE
Uccise e fece a pezzi 25enne:
ergastolo con lo "sconto"
MONDRAGONE
Picchiò e soffocò anziana
il killer in cella dopo 5 anni
CASERTA
Da Istanbul a Napoli
con 2mila medicine, fermato
MARCIANISE
Ex Jabil, appello alle
istituzioni: «Ora le soluzioni»
CASAPESENNA
«Fase finale dell'arresto di Zagaria
confusa e inquietante»
AVERSA
L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice
AVERSA
Ucciso a coltellate, fermato un uomo:
ipotesi pista passionale
MONDRAGONE
Anziana uccisa in casa
arrestato un 31enne
CASERTA
Taxi, arriva l'intesa su stalli
riservati e sosta dei pullman
MONDRAGONE
Cimitero delle auto rubate
la polizia locale "ripulisce" l'area
AVERSA
Ucciso con oltre 10 coltellate
nel soggiorno di casa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
Ladri d'acqua in condominio
scoperti e denunciati
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
BRADISISMO
Sciame sismico nei Campi Flegrei
il sisma più forte alle ore 23.58
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie