Raccolta di funghi nel Parco del Matese
blitz e sanzioni delle guardie del Wwf

La scoperta nel territorio di San Gregorio Matese durante un controllo contro gli sversamenti abusivi

Raccolta di funghi nel Parco del Matese blitz e sanzioni delle guardie del Wwf
sabato 2 agosto 2025, 21:27 - Ultimo agg. 21:28
2 Minuti di Lettura

Le guardie giurate del Wwf - nucleo provinciale di Caserta - hanno svolto un altro servizio di vigilanza ambientale volontaria all'interno del Parco  del Matese, con il coordinamento della vigilanza ambientale voluto dal presidente del Parco, Agostino Navarra. Inizialmente sono stati eseguiti controlli per la prevenzione degli incendi boschivi e per evitare l’abbandono illegale dei rifiuti ma, nel giro di perlustrazione,  le guardie del Wwf si sono imbattute, nel territorio forestale del comune di San Gregorio Matese, non molto distante dalla località del parco denominata “Campo rotondo”, in alcuni cercatori abusivi di funghi. La pratica illegale è stata sanzionata con verbali a carico delle persone controllate.
Il fenomeno del prelievo illegale di funghi ed altri prodotti della natura è molto diffuso e diventa anche pericoloso quando i cercatori non sono autorizzati e, soprattutto, specificamente formati per il riconoscimento delle specie fungine mangerecce da quelle velenose, talvolta anche mortali. Si pensi che uno dei funghi prelevati a fine giugno 2023 proprio nel Parco del Matese e sequestrato dal Wwf è risultato velenoso. A tal proposito il nucleo di vigilanza provinciale intensificherà anche questo tipo di controlli per la tutela della natura e della biodiversità per il benessere dell'ambiente e per tutelare la salute dei cittadini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA