Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cultura
  • Libri
Il Mattino

Fernando Pessoa, perdersi e ritrovarsi nella sua Lisbona

Viaggio sulle orme metropolitane dei grandi scrittori

Fernando Pessoa
Fernando Pessoa
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati premium
domenica 4 agosto 2024, 09:33 - Ultimo agg. : 5 agosto, 07:56
4 Minuti di Lettura

La Lisbona di Fernando Pessoa (1888-1935) è una città inquieta dove perdersi in un'affollata solitudine, è il luogo ideale dove ritrovarsi in una sola moltitudine. Si può cambiare identità e diventare un altro, si può finalmente decidere chi si è, dipende se si sceglie di riconoscere nell'aria che si respira l'impeto travolgente dell'Atlantico o la carezza rassicurante del fiume Tago. Sulle orme di Pessoa, ecco i suggerimenti giusti per chi trascorrerà qualche giorno nella capitale del Portogallo. Tutti i posti segnalati sono quelli più frequentati e amati dal grande scrittore che della sua città natale scrisse: «Non ci sono per me fiori che siano pari al cromatismo di Lisbona».

APPROFONDIMENTI
Via Appia Patrimonio Unesco: la «Regina Viarum» nel patrimonio mondiale
Adelia Battista racconta in un libro gli anni a Tripoli di Anna Maria Ortese
Rosario Papa e la raccolta poetica «Calerà la Notte»: un viaggio verso l'accettazione

Per chi vuole perdersi/1 

Tram numero 3, fermata rua dos Douradores, nella Baixa. Qui viveva uno degli eteronimi più famosi di Pessoa, immortalato nella sua autobiografia Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares. È la vita di un contabile che abita al quarto piano di un edificio dal quale, contemplando l'alba, pensava: «Lo svegliarsi di una città, che avvenga con la nebbia o altrimenti, per me è sempre più commovente dello spuntare del giorno in campagna... Un mattino in campagna esiste; un mattino in città promette; il primo fa vivere; il secondo fa pensare. E io sentirò sempre, come i grandi maledetti, che è meglio pensare che vivere». Come ha scritto Antonio Tabucchi, che ha curato la versione italiana del testo, «il libro di Soares è certamente un romanzo. O meglio, è un romanzo doppio, perché Pessoa ha inventato un personaggio di nome Bernardo Soares e gli ha delegato il compito di scrivere un diario. Soares è cioè un personaggio di finzione che adopera la sottile finzione letteraria dell'autobiografia. In questa autobiografia senza fatti di un personaggio inesistente consiste l'unica grande opera narrativa che Pessoa ci abbia lasciato: il suo romanzo».

Per chi vuole perdersi/2

Farsi stordire dalla folla è facile dalla Brasiliana, anzi da A Brasileira, in rua Garrett 120. È un caffè letterario ancora oggi frequentato da scrittori e intellettuali superstiti. Aperto nel 1905, interni Art déco, tavoli esagonali, considerato monumento nazionale, offre la migliore «bica», caffè molto forte, simile al nostro espresso. Pessoa ci passava le ore a bere assenzio e aspettare la giusta ispirazione per le sue poesie, i suoi romanzi e le sue molteplici identità. Proprio vicino al bar c'è la sua statua in bronzo. Mettersi in file per un selfie.

Per chi vuole perdersi/3

Leggere e scrivere equivale a farsi domande mai poste prima, insomma a mettersi in discussione, che è l'invito di un'altra statua di Pessoa, quella che al posto della testa ha un libro. Si trova fuori alla casa natale dello scrittore, al quarto piano del Largo de São Carlos 4 nel quartiere del Chiado, proprio di fronte il teatro Nacional de São Carlos, l'Opera di Lisbona.

Per chi vuole ritrovarsi/1

Non un centro di gravità permanente ma un tavolo che è sempre lo stesso. Un altro famoso locale frequentato da Pessoa era il Café-Restaurante Martinho da Arcada in praça do Comércio 3, dove aveva un tavolo riservato solo per lui in modo permanente, ed è rimasto uguale a com'era. Questo café, inaugurato nel 1778, è il locale più antico di tutta Lisbona, la cucina proposta è quella tipica portoghese.

Per chi vuole ritrovarsi/2

Fermarsi a pensare e ritrovare equilibrio e serenità è possibile contemplando uno dei monumenti più belli e maestosi della capitale, il Mosteiro dos Jerónimos, dove è sepolto Pessoa. La sua tomba si trova nella parte interna del monastero. Di fronte, si trova il bellissimo e ben curato Jardim da Praça do Império, con i suoi innumerevoli ulivi e un'ampia vista di prato verdeggiante che, almeno per un po', fa dimenticare il caos e placare i tormenti.

Per chi vuole ritrovarsi/3

Affacciarsi sul Tago e recitare i versi di Pessoa: «Il fiume del mio villaggio non fa pensare a niente/ chi sta sulla sua riva sta solo sulla sua riva». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
ll fiume ritrovato di Vittorio Del Tufo: memorie dal sottosuolo
L'ESPOSIZIONE
Caravaggio a Napoli, ritorno a casa con tre personaggi in più
LA MOSTRA
Napoli 2500, Capodimonte arriva in Corea: a Seul c'è profumo di Ottocento
LA STRUTTURA
Scampia si dà una Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
LA MOSTRA
Capodimonte a Seul: la Napoli dell'800 incanta l'Oriente
IL GRAND TOUR
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
CULTURA
Dalla Campania alla Sicilia, ecco le mostre d’arte aperte in estate e autunno
IL LIBRO
Specchi d’acqua: l’opera breve di Massimiliano Nuzzolo tra musica, dolore e memoria poetica
IL GRAND TOUR
Frederic Leighton, un preraffaellita a Capri
LE FOTOGRAFIE
Napoli, ai Magazzini Fotografici la mostra “Eyes in Gaza”
IL LIBRO
De Luca, a settembre esce "La sfida": il nuovo libro del governatore
LA SCIENZA
Il Tao della fisica torna in libreria a 50 anni dalla prima edizione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie