Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cultura
  • Libri
Il Mattino

Franco Cordelli, l'ultimo critico-autore: il libro omaggio per i suoi 80 anni

Rizzoli pubblica Procida, sulla copertina un particolare da «Costa presso Dumbar»

Franco Cordelli, l'ultimo critico-autore
Franco Cordelli, l'ultimo critico-autore
di Stefano Gallerani
Articolo riservato agli abbonati premium
lunedì 20 febbraio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 21 febbraio, 07:21
4 Minuti di Lettura

Nel marzo del 1973, a 50 anni da oggi e a due lustri di distanza dall'anno mirabile della letteratura italiana del secondo Novecento (quello di La cognizione del dolore di Gadda e di Fratelli d'Italia di Arbasino, per intenderci), Rizzoli pubblica Procida, di un trentenne scrittore romano alla sua prima prova, Franco Cordelli. Sulla copertina, un particolare da «Costa presso Dumbar», dell'inglese John Ruskin, restituisce, con le sue sfumature tenui di grigio e marrone, l'atmosfera petrosa e quasi astratta di un libro in cui il paesaggio, quello mentale del protagonista come quello fisico dell'isola flegrea che campeggia nel titolo, si fa immagine e lingua; una lingua esatta e precisa, nella sua deliberata asperità, che tanto deve sia alle inquietudini contingenti della post-avanguardia degli anni Settanta che a una laica fede per le più classiche tradizioni narrative (quella diaristica su tutte). Di quel romanzo d'esordio, sulle pagine dell'«Avanti» Walter Pedullà scrisse in tempo reale che «le doti del prosatore sono lampanti, e già così mature da non aver bisogno d'essere brillanti», mentre Enzo Siciliano sul «Mondo» notò come Cordelli non solo riuscisse «a far vedere quello che scrive», ma sapesse «ricavare emozioni e mistero dalle anfrattuosità del terreno su cui muove protagonista e personaggi» tanto che Procida diventa una sorta di stevensoniana «isola del tesoro» e la casa in cui l'eroe vive un doppio del «padiglione delle dune» all'ombra del quale lo stesso Stevenson aveva evocato, quasi un secolo prima, un'avventura misteriosa di persone che si nascondono e spiano.

APPROFONDIMENTI
Sam Knight e “Ufficio premonizioni”: storia dello psichiatra che voleva predire il futuro
Always Publishing, Salerno scala le classifiche con la letteratura rosa
«1860: la verità» di Antonio Formicola e Claudio Romano: Garibaldi non s'imbarcò a Quarto

Dopo di allora, a questo sono seguiti, per Cordelli, altri romanzi (otto, come il suo numero prediletto) tra i quali, fatta eccezione forse solo per Pinkerton (1986), è difficile spiccarne uno più importante di un altro, tanto la parabola disegnata dal loro insieme è tenuta salda da una coerenza stilistica e, dunque, di contenuto come difficilmente se ne riscontrano nel panorama letterario dell'ultimo mezzo secolo. Il tutto sopravvivendo alle mode e alle polemiche del momento che, pure, Cordelli, di stagione in stagione, ha conosciuto e vissuto in prima persona, considerato che la battaglia con il proprio tempo è uno dei principali serbatoi della sua fantasia romanzesca; una battaglia, però, non di semplice contrapposizione degli opposti, ma di veri e propri corpo a corpo particolari dai quali scaturisce, all'esito, un risultato inedito e inaspettato. Che poi, lo abbiamo accennato, è esattamente quello che accade già in quel primo Procida, dove, in qualche strano e misterioso modo, tutto è già deciso. A partire dalla contraddizione da cui nasce, ovvero la tabula rasa che le avanguardie all'ombra delle quali Cordelli è cresciuto avevano fatta della forma romanzo: «Così», scrive Cordelli nella nota che accompagna nel 2006 una nuova edizione del libro, «mi sono messo a scrivere Procida, in un deserto». Deserto tanto esistenziale, dunque, che letterario. Ma, anche, deserto che se in quel 1973 sembrava soprattutto immaginario, nella versione rivista del romanzo palesa, grazie al disvelamento delle date, il suo stretto legame con il presente e con la Storia. Già, perché le prime righe che scrive l'io narrante o, meglio, confessante recano l'intestazione «16 dicembre 1969», ovvero il giorno della strage di piazza Fontana. Il suo è, dunque, il confino morale di un uomo e di un intero Paese alle prese, come lui di fronte al cadavere di una giovane donna, con un enigma destinato a non trovare soluzione ma dopo il quale nulla sarà più lo stesso. «Chissà se mai un'altra avventura racconterò, un'avventura più strana ancora», così Cordelli, che proprio oggi compie ottant'anni, chiude l'ultima pagina di Procida, affidandola a tre punti di sospensione e rendendo omaggio al prediletto Gombrowicz. Fortunatamente, lo abbiamo detto, altre avventure sono state raccontate dall'autore di Guerre lontane (1990), La marea umana (2010) e Tao 48 (2022), così come migliaia sono stati i libri scandagliati per il «Corriere della Sera» e legione gli spettacoli recensiti da quel lontano 1968 in cui Elio Pagliarani lo chiamò a scrivere di teatro per «Paese Sera»; il che, al momento, dà a Cordelli il vanto, sono parole sue di pochi giorni fa, «di essere il critico teatrale più longevo della storia d'Italia» e concede a noi il privilegio di festeggiare con lui, con i suoi libri, le sue parole e la sua contagiosa, bizzosa passione, cinque decenni di quello che a ragione, retorica permettendo e spirito critico soccorrendo, si può definire un vero e proprio magistero. Uno dei pochi degni di essere chiamati con questo nome. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
ll fiume ritrovato di Vittorio Del Tufo: memorie dal sottosuolo
GRAND TOUR
Dickens tra gli scugnizzi in stile «Oliver Twist»
LA STORIA
Morigerati, appuntamento al 2038 per il Bussento del futuro
L'ESPOSIZIONE
Caravaggio a Napoli, ritorno a casa con tre personaggi in più
LA MOSTRA
Napoli 2500, Capodimonte arriva in Corea: a Seul c'è profumo di Ottocento
LA STRUTTURA
Scampia si dà una Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
LA MOSTRA
Capodimonte a Seul: la Napoli dell'800 incanta l'Oriente
IL GRAND TOUR
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
CULTURA
Dalla Campania alla Sicilia, ecco le mostre d’arte aperte in estate e autunno
IL LIBRO
Specchi d’acqua: l’opera breve di Massimiliano Nuzzolo tra musica, dolore e memoria poetica
IL GRAND TOUR
Frederic Leighton, un preraffaellita a Capri
LE FOTOGRAFIE
Napoli, ai Magazzini Fotografici la mostra “Eyes in Gaza”

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta la giornalista Francesca Gallo: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un malore
Studente sequestrato, la pista dei soldi sporchi: indagato anche il padre
Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Sondaggi, Forza Italia frena. Cirielli: basta polemiche, concentriamoci sui temi
Tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi: erano di Andria, quarto ferito grave. Conducente indagato e sotto choc Chi erano le vittime

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
IL CASO
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi sabato 2 agosto 2025: numeri vincenti e quote
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie