Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Cultura
  • Libri
Il Mattino

Trapanese torna in libreria: «Racconto la paura che scatena il diverso»

Un altro romanzo sulla disabilità

Luca Trapanese
Luca Trapanese
di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 13 ottobre 2023, 08:52
4 Minuti di Lettura

Vittorio è un trentenne posillipino, di famiglia agiata, che passa le giornate chiuso nella sua stanza con le persiane abbassate. Livio si è appena diplomato e ama aiutare gli altri. I due, che diventeranno amici e proveranno l'uno ad alleviare il dolore dell'altro, sono i protagonisti del romanzo Non chiedermi chi sono (Salani, pagine 224, euro 16) di Luca Trapanese, assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, fondatore dell'associazione A Ruota Libera e di La Casa di Matteo per bambini affetti da gravi patologie. Nel 2018, primo single gay in Italia, ha adottato Alba, una bimba con la sindrome di Down, e ha scritto con Luca Mercadante Nata per te, appena diventato un film.

APPROFONDIMENTI
«Nata per te» al Ricciardi: dopo la proiezione l'incontro con il cast
Luca Trapanese, al via il tour del film sulla vera storia di Alba
Torna il Campania Libri Festival: «Con la cultura combattiamo la violenza»

Dopo l'approdo al cinema un romanzo autobiografico, Trapanese? Ancora una volta emerge la sua sensibilità, la sua attenzione alla sofferenza: per una malattia, per amore, o perché non ci si sente al proprio posto nel mondo. La sua umanità di esseri «uguali nella diversità, bellissimi nell'imperfezione».
«La storia ripercorre una mia vicenda personale vissuta quando avevo venti anni. Livio, che non è un missionario ma un ragazzo normale, è lo stesso del mio precedente romanzo Le nostre imperfezioni, mio alter ego».

Anche lei aiutò un ragazzo più grande in difficoltà?
«Avevo appena finito la scuola e una lunga estate davanti. Tutto cambiò quando mi chiesero di fare volontariato con un ragazzo che, dicevano, era depresso. La sua non era depressione. Aveva vinto un concorso importante ed era stato lasciato dalla ragazza. Due accadimenti diversi, uno avrebbe dovuto portare gioia e l'altro tristezza, nella realtà causarono una sorta di shock in quella persona accendendo la sua schizofrenia. Io, come Livio, ero un ragazzo impreparato».

Come se la cavò Luca/Livio?
«Prendendosi cura dell'altra persona per diversi anni, accompagnandolo, non cercando di guarirla. Chi, come Vittorio, soffre di schizofrenia, va aiutato con l'affetto prima che con le medicine».

La prima reazione di fronte alla scena in cui compare Vittorio è quasi di fastidio.
«Presento questo ragazzo, che sente delle voci, con la camicia bianca sporca di macchie di cibo incrostato, i jeans larghi e scoloriti, le unghie dei piedi e delle mani lunghissime e ritorte, i polpastrelli ingialliti, la carnagione malaticcia, le labbra secche, la barba arruffata disseminata di briciole, lo sguardo perso nel vuoto».

Come si aiutano persone con queste difficoltà?
«Dal punto di vista umano prima che clinico. Viviamo in una società in cui tutti sono pronti a intenerirsi per una bambina con la sindrome di Down ma di fronte a un ragazzo schizofrenico che gira per strada con i vestiti stracciati e parla da solo proviamo fastidio, paura».

La famiglia di Vittorio non è molto d'aiuto.
«Perché è sola e impreparata come la maggior parte delle famiglie che convivono con una persona schizofrenica. Spesso i genitori, nei figli con problemi psicologici, vedono persone difettate che devono essere normalizzate, quasi non lo accettano, soprattutto se sono famiglie di un ambiente sociale elevato. Per paradosso, se Vittorio fosse nato in una famiglia povera i genitori non si sarebbero spaventati e avrebbero affrontato il problema».

Vittorio, dopo un breve periodo di serenità, sarà sottoposto a Tso e andrà in cura in una comunità a Formia.
«In Italia ce ne sono pochissime, molto spesso a pagamento».

In questa parte del romanzo il lettore è spiazzato.
«Non riuscirà a capire se quella che vive Vittorio è immaginazione o realtà. Volevo comunicare lo stato di dissociazione dei malati di schizofrenia, con un piede nella follia e un piede nel mondo reale».

Aiutare gli altri fa bene?
«Prendersi cura del prossimo genera felicità. Non bisogna avere paura del diverso».

Che cosa può fare un ragazzo napoletano per la Casa di Matteo?
«Non portare cose, non ci servono pacchi di pasta o vestiti. Ci servono abbracci. Ci servono volontari che vengono a prendere in braccia i bambini, che li accarezzino e stringano le loro manine».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RACCONTO
ll fiume ritrovato di Vittorio Del Tufo: memorie dal sottosuolo
L'ESPOSIZIONE
Caravaggio a Napoli, ritorno a casa con tre personaggi in più
LA MOSTRA
Napoli 2500, Capodimonte arriva in Corea: a Seul c'è profumo di Ottocento
LA STRUTTURA
Scampia si dà una Moss: l'ecomuseo diffuso del riscatto
LA MOSTRA
Capodimonte a Seul: la Napoli dell'800 incanta l'Oriente
IL GRAND TOUR
Sissi, l’imperatrice in nero che a Napoli ritrovò il colore
CULTURA
Dalla Campania alla Sicilia, ecco le mostre d’arte aperte in estate e autunno
IL LIBRO
Specchi d’acqua: l’opera breve di Massimiliano Nuzzolo tra musica, dolore e memoria poetica
IL GRAND TOUR
Frederic Leighton, un preraffaellita a Capri
LE FOTOGRAFIE
Napoli, ai Magazzini Fotografici la mostra “Eyes in Gaza”
IL LIBRO
De Luca, a settembre esce "La sfida": il nuovo libro del governatore
LA SCIENZA
Il Tao della fisica torna in libreria a 50 anni dalla prima edizione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie