Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Sanità privata, dalle analisi alle terapie la sfida nazionale del nuovo Santagostino

di Marco Barbieri
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 13:17 - Ultimo agg. : 2 Febbraio, 07:41
3 Minuti di Lettura

L'obiettivo è più che ambizioso: diventare il primo, e per certi versi l’unico, operatore privato nel sistema sanitario nazionale.

Ascolta: In pensione in anticipo con il riscatto agevolato della laurea: ecco a chi conviene

«Ci occorrevano spalle grosse; il nostro è un mercato che richiede grandi investimenti. L’acquisizione da parte di UnipolSai ci consentirà di perseguire il nostro piano con la certezza di poter avere risorse adeguate per arrivare ad almeno seicento centri medici lungo tutto la Penisola». Luca Foresti è stato confermato al vertice di “Santagostino” anche dopo l’operazione che ha condotto l’azienda nel pieno controllo del gruppo assicurativo. La cifra non confermata ufficialmente per la transazione è stata indicata intorno ai 150 milioni di euro, circa tre volte il fatturato 2022 di “Santagostino”, che oggi conta 35 centri (per lo più concentrati in Lombardia e nell’area milanese), 220 dipendenti, oltre 1.300 professionisti. «Nell’arco dei prossimi 7-10 anni vogliamo arrivare a 600 centri distribuiti in tutta Italia, in media un centro ogni 100mila abitanti. Prima le grandi città. Roma innanzitutto, dove abbiamo avuto l’autorizzazione per il nostro primo centro in piazza Cavour e siamo in attesa di altre due autorizzazioni (alla Garbatella e in via Goito). Poi Genova, Firenze, Torino, Bari. Le grandi città».

Foresti, oggi i maggiori operatori della sanità privata in Italia sono San Donato e Humanitas, che superano di poco il miliardo di fatturato, tutto concentrato nelle prestazioni ospedaliere, quindi grazie al budget pubblico. Voi come vi inserite?

«Il nostro modello è diverso: nei nostri centri offriamo tutto il panorama dei servizi sanitari, tranne l’ospedalizzazione. Forniamo un’offerta di servizi di salute completa per le famiglie, dove è possibile fare analisi cliniche, esami radiologici, visite specialistiche, acquistare audioprotesi, occhiali, terapie psicologiche. Tutto tranne il letto d’ospedale. Con un modello volto a garantire una patient experience di qualità a condizioni accessibili e con ridotti tempi di attesa, grazie anche all’innovazione tecnologica che costituisce uno dei fattori distintivi dell’azienda».

Una prospettiva ambiziosa. Crescere in Italia vuol dire crescere in venti Regioni diverse, con regole diverse. Come vi muovete in questa giungla normativa?

«Non chiediamo budget, ma solo autorizzazioni. Non pesiamo sulle risorse pubbliche. È vero che ogni Regione ha regole diverse per le autorizzazioni: in certi casi è solo un proforma, in altri i tempi sono un po’ più lunghi, come nel Lazio; in altri è ancora più difficile, come in Campania. Ma il nostro know-how amministrativo si accompagna a una grande qualità del servizio. Abbiamo costruito in questi anni un modello di sanità accessibile, smart, digitalizzata, che concilia prezzi accessibili, elevata qualità clinica e innovazione».

Il mercato della sanità privata è molto parcellizzato e molto legato al territorio. Voi volete diventare operatore nazionale, ma quanto è davvero possibile? In quali spazi?

«È la nostra scommessa. Certamente la spesa sanitaria privata è molto articolata. Per una spesa di circa 45 miliardi solo il 10% è intermediato da Fondi o assicurazioni. Il resto è out of pocket. E si tratta di una spesa sanitaria privata che è proporzionale al reddito pro capite. In Lombardia prima del Covid la spesa sanitaria pro capite era di 600 euro l’anno. In Calabria di 300».

Chi ha fatto l’affare? Unipol o Santagostino?

«Entrambi. Si tratta di una grande opportunità di sviluppo per Santagostino. E una grande opportunità di creare un’azienda leader in Italia per UnipolSai, un player di prima grandezza nel panorama italiano, con una forte attenzione al welfare nel suo complesso e una presenza già rilevante ai vertici della sanità privata».

Le sfide principali che riguardano la vostra crescita?

«Innanzitutto, trovare professionisti nuovi che condividano il nostro progetto. Non è banale l’arruolamento dei medici e dei professionisti sanitari in generale. La pianificazione territoriale ha bisogno di un geomarketing adeguato. In ogni territorio ci sono specificità e mix pubblico-privato diversi. Non a caso l’offerta privata esistente in sanità ha oggi una dimensione provinciale. Non ci sono operatori privati nazionali. Noi puntiamo a quello. Una chiave di volta, o se preferisce una sfida ulteriore, è quella della tecnologia. E anche in questo caso servono risorse finanziarie, che al nostro nuovo azionista non mancano». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA FINANZA
L'ombra della Cina su Pirelli,
il governo valuta il Golden Power
LE AGEVOLAZIONI
Balconi, giardini, zanzariere
e caldaie: tutti i bonus disponibili
IL FOCUS
Lombardia in testa nella perdita
di talenti ma li recupera dal Sud
OK DEL GARANTE
Fisco, arriva la svolta:
sì all'intelligenza artificiale
ENERGIA
Bollette, gas verso nuovo
calo del prezzo dell'11%
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
I CONSUMI
Campania, nel 2022 sale il reddito
prima regione del Mezzogiorno
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%
IL FISCO
Rottamazione ​«quater»,
domande entro il 30 giugno
L'ENERGIA
Bollette del gas, scende il prezzo:
come sono le fatture di maggio?
I CONTI PUBBLICI
Mezzogiorno, la priorità resta il lavoro:
decisive le misure per giovani e donne
L'ATTACCO ALLE FAMIGLIE
Il prezzo del gas scende del 23%
ma la bolletta rincara del 22%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
L'EMOZIONE
Spalletti in lacrime al concerto di D'Alessio:
​«Non esiste cosa più bella dei napoletani»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie