Canone Rai, la tassa resta in bolletta. «Le voci di un'esclusione del canone Rai dalla bolletta elettrica non risultano, alla luce del lungo lavoro istruttorio in corso, fondate», sottolinea in una nota il ministero dell'Economia.
Isee, governo pronto a riformarlo: assegno unico allargato a più famiglie
Canone Rai
«La milestone Pnrr - prosegue il Tesoro - trova il suo fondamento nell'esigenza di tutela della concorrenza del mercato dell'energia elettrica e si basa sulle proposte Agcm, la quale non aveva rilevato alcuna criticità in merito al pagamento del canone Rai dal punto di vista della concorrenza del mercato dell'energia, a condizione che il pagamento fosse trasparente per gli utenti finali. Requisito che - si conclude - risulta soddisfatto».
Pensioni, il piano per Quota 41: 700 milioni per una platea fino a 50mila persone. Ecco cosa cambia
Le reazioni
Il canone Rai è a tutti gli effetti l'imposta più odiata dagli italiani e i tempi sono oramai maturi per la sua definitiva abolizione», commenta il Codacons.
«Secondo il Mef, le voci di un'esclusione del canone Rai dalla bolletta elettrica non risultano fondate perché l'Agcm non aveva rilevato alcuna criticità in merito al pagamento del canone Rai dal punto di vista della concorrenza del mercato dell'energia - rielva il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona -.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout