Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
Il Mattino

DONALD TRUMP

Dazi, perché i calcoli di Trump sono sbagliati? Cosa dice la tabella «pazza». Il nobel Krugman: «È completamente folle»

Le tariffe sulle merci Usa risultano al 39% mentre gli esperti li stimano fra l'1%, il valore ufficiale dichiarato dall'Ue, e il 3%

Dazi, perché i calcoli di Trump sono sbagliati? Cosa dice la tabella «pazza». Il nobel Krugman: «È completamente folle»
Dazi, perché i calcoli di Trump sono sbagliati? Cosa dice la tabella «pazza». Il nobel Krugman: «È completamente folle»
di Angelo Paura
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 3 aprile 2025, 19:00 - Ultimo agg. : 4 aprile, 10:13
3 Minuti di Lettura

Sono le tariffe più alte imposte da un presidente americano negli ultimi 100 anni. E mercoledì pomeriggio Donald Trump nell’annunciarle ha mostrato una lavagna in cui confrontava i numeri delle tariffe che gli altri Paesi applicano agli Stati Uniti e quelle reciproche entrate in vigore da ieri. Diverse analisi mostrano come i numeri presentati da Trump non siano del tutto precisi. Più in generale la maggior parte delle affermazioni e dei numeri citati nel lungo discorso di mercoledì dal Rose Garden contengono imprecisioni o non considerano e tralasciano dettagli importanti.

APPROFONDIMENTI
Borse a picco
Foto

Macron: «Stop agli investimenti negli Stati Uniti»
Oro record
Trump, ecco le tariffe: 20% alla Ue e 34% alla Cina

Meloni, task force con i ministri a Palazzo Chigi

Dai farmaci ai trasporti, come cambiano i prezzi

Meloni: «Misura sbagliata»
Il piano dei Ventisette
Dazi sulle auto, Trump annuncia il 25% su quelle importate
Trump vieta a qualsiasi dipendente del governo statunitense di «avere una relazione romantica o sessuale con cittadini cinesi»

IL CONTEGGIO

Come prima cosa cerchiamo di capire in che modo le percentuali sono state calcolate: come ha fatto notare il giornalista americano James Surowiecki i calcoli che hanno prodotto le percentuali nascono dal rapporto tra il deficit commerciale degli Stati Uniti nei confronti di un Paese e quanto importato dallo stesso Paese. Per esempio, il 67% della Cina deriva dai 291,9 miliardi di dollari di deficit commerciale diviso per 433,8 miliardi di dollari di importazioni. Il risultato è 0,67. Ovvero il 67% secondo il calcolo di Trump. Stessa cosa per l’Europa: 39%, ovvero 235,6 miliardi nel 2024 di deficit commerciale, 605,8 miliardi di importazioni. Il rapporto è del 39%. Il calcolo delle tariffe reciproche, quindi ad esempio il 20% sull’Europa deriva dalla divisione per due di queste percentuali: Trump ha detto che avrebbe dimezzato perché vuole essere «gentile». In realtà il presidente ha descritto queste percentuali come «l’aliquota combinata di tutti i loro dazi, barriere non monetarie e altre forme di imbroglio», cosa che in realtà non risulta dai dati, come abbiamo appena spiegato. Trump ha usato un calcolo che quasi tutti gli economisti sia di area liberal che conservatori contestano e definiscono «bizzarro» e «senza senso». Ci sono poi decine di affermazioni che non sono verificabili, anzi presentano numeri sbagliati. Partiamo dall’Europa: come si vede dal calcolo questo 39% non rappresenta come ha detto Trump «le tariffe che l’Unione europea impone sugli Stati Uniti». Infatti i dati della Commissione europea mostrano come i beni americani che entrano in Ue sono tassati in media dell’1%. Inoltre nel 2023 gli Usa hanno raccolto 7 miliardi di dollari dalle tariffe sui prodotti europei, contro i 3 miliardi raccolti dall’Unione su quelli americani. I dati dell’Organizzazione mondiale del commercio invece sostengono che l’Europa impone in media dazi del 4,8% sui prodotti statunitensi. Dati che anche in questo caso smentiscono i calcoli di Trump. In altre occasioni la Casa Bianca ha detto di unire anche il calcolo dell’Iva, che non è un dazio, e che in Europa è del 20% circa, dipende dai Paesi. Ma anche facendo questa somma i numeri proposti ieri di Trump non tornano. Sul Canada invece Trump ha parlato di dazi del 250-300% sui prodotti caseari: tuttavia queste tariffe sono applicate solo se la quantità di prodotti americani supera una quota stabilita dai due Paesi. Se resta sotto questo numero non sono imposti dazi e da quando è stato firmato l’accordo – voluto da Trump nel 2020 – la quantità non è mai stata superata, quindi non è stato imposto alcun dazio. In tutto questo ci sono anche altre stranezze. Ad esempio la decisione di imporre dazi del 10% su Heard Island e McDonald Islands, due isole al largo dell’Australia dove gli unici abitanti sono delle colonie di pinguini. Ma nessun uomo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
«Dolore fortissimo, ero piena di sangue»: Eleonora Boi racconta il morso di uno squalo
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»

SCELTE PER TE

Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Teresa Armato: «Basta file alle biglietterie agevoliamo il gran tour»

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
LE ANTICIPAZIONI
Un Posto al Sole, le anticipazioni dal 4 all'8 agosto: amori e partenze
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie