Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Effetto guerra: rincari litio, nichel e rame affossano la rivoluzione green

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 31 Marzo 2022, 00:01 - Ultimo agg. : 1 Aprile, 11:10
5 Minuti di Lettura

Gas e petrolio alle stelle, bolletta energetica pesante per famiglie e imprese, Ue in apnea. In teoria, però, la guerra tra Russia e Ucraina potrebbe rivelarsi un imprevisto ma determinante acceleratore per la transizione ecologica, un po’ come è avvenuto con la pandemia in chiave di transizione digitale. E la corsa, senza precedenti, scatenatasi in tutta Italia all’avvio del conflitto per l’installazione di pannelli fotovoltaici sembra confermarlo. Ma un conto è la teoria, un altro la verità dei fatti. Ovvero, quella che racconta senza sconti e illusioni i pesanti rincari di metalli e materie prime, prodotti nei due Paesi in guerra, necessari alla produzione di tecnologie “green”: dai pannelli solari alle turbine eoliche passando per le batterie dei veicoli elettrici. Tra produzioni bloccate perché bombardate o a rischio di raid, e forniture vietate o in via di sospensione per effetto delle sanzioni imposte dall’Ue a Mosca, lo scenario è profondamente mutato e nessuno azzarda previsioni a breve e medio termine, ipotizzando però il serio pericolo di danni ambientali tutt’altro che trascurabili. Dal nichel al palladio, dal rame al litio, dal platino al neon, tutti necessari a garantire il passaggio a tecnologie meno inquinanti, fioccano dubbi e perplessità. 

APPROFONDIMENTI
Putin, il dubbio sulla sua strategia. «Non ha mai voluto conquistare l'Ucraina»
Gas russo, flusso «a zero» sul gasdotto Yamal-Europa. Germania, il governo attiva l'allerta preventiva
Caro bollette, è allarme: aumentano i distacchi per morosità delle famiglie. E i comuni spengono i lampioni

Il palladio, per esempio, che viene utilizzato per le marmitte catalitiche delle auto (serve per costruire gli scarichi catalitici) costa oggi a causa della guerra quasi tremila euro all’oncia (meno di 30 grammi) e la Russia è il primo esportatore al mondo, con oltre il 45 per cento del totale. In particolare, il palladio è salito del 5,7% a 2.622,43 dollari l’oncia da un precedente di 2.695,57 dollari l’oncia, il suo massimo da agosto dell’anno scorso. I numeri scendono per il platino, altro metallo usato per i convertitori catalitici ma anche per gli elettrolizzatori, macchinari in grado di produrre idrogeno combustibile scindendo le molecole d’acqua con l’elettricità: la Russia garantisce il 15 per cento degli approvvigionamenti mondiali. Ma è sul nichel, che ha molti impieghi a partire dall’acciaio, che Mosca fa da sempre la voce grossa: è il primo produttore mondiale e non è una leadership da poco se si considera che le risorse del sottosuolo potrebbero durare come riserve sfruttabili ancora per altri 150 anni. Parliamo peraltro di un metallo duttile, malleabile, ottimo conduttore di calore ed elettricità, usato anche dalle monete ai telefonini, oltre che nelle superleghe destinate alle auto elettriche (per esempio nelle batterie) o soprattutto per la preparazione dell’acciaio inossidabile inox. Con gli aumenti del prezzo (subito dopo l’invasione russa il prezzo del nichel si è quadruplicato e la Borsa dei metalli di Londra ne ha dovuto sospendere a tempo indeterminato le contrattazioni) e le incognite sull’export, si addensano pesanti nuvoloni sui produttori di auto elettriche. Il nichel a inizio marzo ha fatto registrare +160%. C’è chi teme che agevolare la via dell’elettrificazione e della transizione ecologica potrebbe diventare sempre più complesso, tenendo conto che anche i prezzi di altri elementi come litio e cobalto erano in crescita da prima del conflitto. Non è un caso che la filiera dell’automotive, già duramente colpita dalla crisi dei chip, stia ripetutamente sollecitando i governi europei a ridefinire il cronoprogramma per il passaggio dai motori a combustione tradizionale a quelli elettrici.  

Video

Si è detto del litio e anche qui la guerra c’entra. Lo si estrae infatti anche nella regione del Donbass, una delle ragioni del conflitto, e le attività produttive erano state intensificate da parte ucraina proprio pochi mesi prima. Che ne sarà dei contratti già stipulati con le company mondiali per la fornitura delle batterie? Secondo il New York Times, l’Ucraina possiede 500.000 tonnellate di litio. Anche se non è il massimo (la Bolivia ne ha circa 21 milioni), la vicinanza a una delle più grandi riserve del mondo potrebbe essere alla base delle vere ragioni della Russia per il controllo dell’Ucraina. La produzione globale di litio è triplicata tra il 2015 e il 2021, raggiungendo le 100.000 tonnellate nell’ultimo anno. E ancora a proposito di Kiev, il Paese invaso è insieme alla Russia uno dei principali produttori mondiali di neon: questo particolare gas viene usato anche per la produzione dei microchip perché risulta necessario all’incisione laser del silicio con cui questi si costruiscono. Prima del Covid il neon aveva un costo inferiore del 500% rispetto a quello pre-guerra. Paragonato al 2014, si registra un ulteriore 600% di aumento. Il consumo mondiale di neon per la produzione di semiconduttori ha raggiunto circa 540 tonnellate l’anno scorso. Dato che l’Ucraina produce più della metà del neon mondiale, la cifra potrebbe scendere sotto le 270 tonnellate nel 2022 se i produttori di neon della nazione rimangono chiusi. Facile capire dunque perché oltre all’automotive crescono le preoccupazioni di interi settori industriali.  

La Russia è invece anche il secondo fornitore globale di cobalto necessario per telefonini, tablet e computer) ed è stabilmente al vertice delle classifiche relative alle produzioni di titano, potassio e delle cosiddette “terre rare”, materiali poco noti (come il vanadio) ma tanto per cambiare necessari per produrre batterie elettriche, semiconduttori, fertilizzanti, componenti per aerei e armi. E che dire dell’alluminio che ogni giorno ci passa tra le mani sotto forma di lattine o fogli per incartare e cucinare gli alimenti? Il 6 per cento di questo metallo proviene da Mosca, seconda solo a Pechino. L’alluminio ha superato di slancio i 3.600 dollari a tonnellata, portando l’aumento a quasi il 60% solo nell’ultimo anno. Nel gennaio del 2021 il prezzo era poco sotto i 2000 dollari a tonnellata, ad agosto del 2020 poco sopra i 1300. Difficile insomma dar torto al think thank “Riparte l’Italia”: «Progressi globali nella riduzione della dipendenza dai combustibili fossili si erano mostrati troppo lenti: lo sviluppo di progetti solari ed eolici è stato recentemente stimato inferiore del 30% a quanto necessario per raggiungere gli obiettivi climatici mondiali in questo decennio. Una carenza di materiali utilizzati per produrre tali tecnologie non farà che rallentare ancora di più questo processo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
NEWS
Crédit Suisse, Borse europee
in calo dopo il salvataggio
IL FOCUS
Latte fresco, addio nel 2023?
Si punta su lunga conservazione
IL FOCUS
Irpef a 3 scaglioni,
che succede agli stipendi?
LA GUIDA
Aumento stipendi docenti 2023,
sbloccati 300 milioni
L'INTERVISTA
«Aiuti per bollette a famiglie
che consumano meno»
IL FOCUS
Tasse, quanto risparmieranno
le famiglie con 3 aliquote Irpef
L'OPERAZIONE
Crisi Credit Suisse, si pensa
alla nazionalizzazione
IL FOCUS
Caro-vacanze, si comincia
con il ponte di Pasqua
LA STRATEGIA
Pnrr, pronte le modifiche:
8mila assunti nella giustizia
IL FENOMENO
Sos pomodoro, è in allarme
l'industria conserviera
​LO SCENARIO
Reddito, caos giudiziario: i pm
contestano reato ma sarà stop
LA MISURA
Superbonus 110, ipotesi
sconto per infissi e caldaie

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie