Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Nord Stream, cosa cambia per l'Italia? Il ruolo del gasdotto per il nostro Paese e le ripercussioni sul prezzo del gas e sulle forniture

Il prezzo del metano ad Amsterdam è schizzato e nel pomeriggio ha sfondato il muro dei 200 euro. Ma uno dei condotti è da mesi in manutenzione e l'altro non è mai stato funzionante

Cosa cambia per l'Italia? Il ruolo del gasdotto e le ripercussioni sulle forniture e sul prezzo del gas
Cosa cambia per l'Italia? Il ruolo del gasdotto e le ripercussioni sulle forniture e sul prezzo del gas
Marco Prestisimonedi Marco Prestisimone
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 27 Settembre 2022, 19:42 - Ultimo agg. : 28 Settembre, 00:04
3 Minuti di Lettura

Secondo Kiev e l'intelligence occidentale si tratta di un attacco. Mosca è più prudente e non esclude il sabotaggio. Sono ancora un mistero le origini dei danni che nelle ultime ore hanno colpito i gasdotti Nord Stream 1 e 2, provocando almeno due gravi perdite distinte. Inevitabile il rimpallo di accuse tra Russia e il resto d'Europa per dei danni che sono stati definiti «senza precedenti». Ma che per il momento non avranno un impatto così significativo sul gas di cui ha bisogno l'Italia. Il motivo è presto spiegato: Nord Stream 1 è chiuso ormai da agosto, secondo Mosca per delle attività di manutenzione (che l'Europa ha sempre guardato con sospetto, tanto per usare un eufemismo, perché sembravano tanto un modo per replicare alle sanzioni dell'Ue) mentre Nord Stream 2 non è mai stato messo in funzione dalla fine dei lavori del settembre 2021. A causa ovviamente della guerra in Ucraina. 

APPROFONDIMENTI
Le perdite di gas nel mar Baltico
Foto
Cosa è successo
Gas spicca il volo ad Amsterdam
La Russia «ha il diritto di utilizzare armi nucleari se necessario»: provocazione di Medvedev. Putin: salveremo le persone nei territori ucraini occupati

Nord Stream, due perdite: ipotesi di un attacco. Il Cremlino: «Sabotaggio» Sale il prezzo del gas. Svezia: esplosioni sottomarine, il Baltico ribolle

Danni al Nord Stream: cosa succede ora

Il Nord Stream è un gasdotto lungo 1224 chilometri, composto da due condotti paralleli. Il suo percorso parte da Vyborg, in Russia, e arriva in Germania, a Greifswald. Lì si collega alla rete onshore tedesca e viene distribuito nel resto dell'Europa continentale. Ha la capacità di trasportare circa 55 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, metà da un condotto e metà dall'altro, con cui riesce a soddisfare la domanda annuale di gas di più di 25 milioni di famiglie. 

Ma allora adesso cosa cambia? Questi numeri riguardano il funzionamento al 100% del gasdotto, di cui però l'Europa ormai non usufruisce da tempo. In primo luogo perché da agosto è completamente chiuso e in seconda battuta perché anche prima dello stop funzionava a capacità ridotta (circa il 20%). Il Nord Stream 2, come detto, è stato completato nel settembre 2021 ma di fatto non è mai entrato in funzione a causa della guerra in Ucraina e delle conseguenti ripercussioni a livello economico e politico.

Video

Le conseguenze per l'Italia

Per l'Italia e tutta l'Unione Europea, quindi, nessun effetto immediato per quanto riguarda l'approvigionamento di gas. I danni enormi invece riguardano l'ambiente, vista la fuga di metano nel mar Baltico. «Analizziamo attentamente gli impatti delle perdite di metano, che è un gas che ha conseguenze potenziali sul cambiamento climatico, e siamo in contatto con gli Stati membri interessati per potenziali impatti sulla navigazione marittima», ha fatto sapere la Commissione europea. «Abbiamo informazioni che una zona d’esclusione è stata adottata attorno a una delle perdite», ha aggiunto a proposito del divieto di navigazione nel raggio di 9 chilometri imposto dalla Danimarca vicino all’isola di Bornholm.

Oltretutto, anche quando il gasdotto era in funzione solo una piccola parte del gas (e quello russo attualmente è solo il 10% circa del totale delle forniture italiane) arrivava attraverso il Nord Stream. La maggior parte del metano passava attraverso l'Ucraina prima di arrivare dallo snodo di Tarvisio. 

Il prezzo del gas

Ripercussioni invece ci sono state eccome sul pezzo del gas ad Amsterdam, che nelle ultime ore è impennato: dopo l'annuncio di danni, nel pomeriggio il prezzo ha di nuovo sfondato il tetto dei 200 euro a megawattora per poi ripiegare in chiusura a 186 euro a megawattora con un rialzo del 7%. Nel pomeriggio, il contratto future Ttf sul gas naturale olandese, che funge da benchmark per il livello dei prezzi sul mercato europeo, è salito a circa 207 euro per megawattora, un aumento del 19% rispetto al giorno prima. Nelle prime contrattazioni, il prezzo era ancora 179,5 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
IL TERREMOTO
Terremoto, l'apocalisse tra Turchia e Siria:
oltre 3.600 morti, c'è un italiano tra i dispersi
 
«Come mille volte Amatrice e 30 volte l'Irpinia»

Dalla Caritas all'Unicef: come aiutare gli sfollati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie