Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
  • News
Il Mattino

Rincari estivi, la top 20 degli alimenti tra inflazione e guerra: per ogni famiglia fino a 900 euro di spesa in più. Ma il record del +160% non è a tavola

Rincari estivi, la top 20 degli alimentari tra inflazione e guerra: per ogni famiglia fino a 900 euro di spesa in più. Ma il record del +160% non è tavola
Rincari estivi, la top 20 degli alimentari tra inflazione e guerra: per ogni famiglia fino a 900 euro di spesa in più. Ma il record del +160% non è tavola
Articolo riservato agli abbonati premium
sabato 30 luglio 2022, 20:00 - Ultimo agg. : 1 agosto, 08:35
3 Minuti di Lettura

Rincari estivi: la stangata media a famiglia è pari a 564 euro su base annua (769 per una coppia con 2 figli, 694 per una coppia con un figlio, 919 per una coppia con 3 o più figli). Ecco  gli effetti dell'inflazione in crescita così come i prezzi di prodotti alimentari direttamente o indirettamente legati all'aggressione dell'Ucraina da parte della Russia. I dati sono dell'Unione nazionale consumatori che ha stilato una classifica degli aumenti in èpiù settori, anche perché ben più alto del carrello della spesa si piazza, ad esempio, il rialzo di oltre il 160% dei richiestissimi voli internazionali.

APPROFONDIMENTI
Italia locomotiva d’Europa: nel 2022 Pil a +3,4%, inflazione al 7,9%
E apre il cantiere pensioni: interventi necessari su scalone ed età delle donne
L'inflazione non risparmia neanche McDonald's: dopo 14 anni aumentano i prezzi 

I rincari dei prodotti alimentari

Una richiesta "stressata dalle carenze organizzative di molte compagnie travolta dal boom turistico post pandemico scoppiato con almeno due anni di anticipo rispetto alle previsioni del 2020, all'inizio della diffusione del Covid. L'Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat resi noti ieri sull'inflazione annua di luglio per stilare la top 20 dei prodotti alimentari più rincarati e quella assoluta di tutti i prodotti e servizi diversi da cibo e bevande.

Per quanto riguarda la top 20 dei prodotti alimentari il record dei rialzi annui spetta, oramai da mesi, all'olio diverso da quello di oliva, che, per via della guerra in Ucraina, si impenna del 66% rispetto a luglio 2021, con un incremento di spesa per una famiglia media pari a 16,08 euro. Al secondo posto il Burro che svetta del 31,9% (+8,92 euro), al terzo la Farina (+21,5%, pari a 8,72 euro). Appena giù dal podio la Pasta (fresca, secca e preparati di pasta) che lievita del 21,1% (+29,62 euro). Seguono il Riso (+18,8%, pari a 7,96 euro) e la Margarina (+18,7%). Al settimo posto il prodotto simbolo dell' estate e del gran caldo: i Gelati (+18,2%, pari a 12 euro e 23 cent). Poi il Latte conservato (+15,9%), il Pollame, la carne più rincarata, che costa il 15,7% in più, pari a 36,32 euro. Chiudono la top ten le Uova: +13,8% (+10,30 euro).

La frutta, pur essendo fuori dalla top 20 e costando «solo» l'8,4% in più, determina una spesa supplementare pari a 43 euro e 3 cent.

Anche il Codacons fornisce i dati aggiornati: oggi il tasso di inflazione acquisita per il 2022 è pari secondo l'Istat al +6,7%, spiega l'associazione. Questo significa che, a parità di consumi, gli italiani subiscono nel corso dell'anno un aggravio di spesa pari a complessivi 53,5 miliardi di euro per l'acquisto di beni e servizi rispetto al 2021, a causa proprio dell'aumento di prezzi e tariffe. Solo per la spesa alimentare, la cui inflazione acquisita è pari al +7,5% nel 2022, le famiglie spendono in totale quasi 10,9 miliardi di euro in più.

I costi delle vacanze

Spinoso anche il capitolo delle vacanze estive, con il settore del turismo colpito nell'ultimo mese da pesanti rincari e il comparto trasporti che registra a luglio tariffe in aumento del +13,9% su base annua. «Chi parte per andare in vacanza - spiega il Codacons - dovrà mettere mano quest'anno al portafogli: solo per la voce trasporti una famiglia si ritrova oggi a subire un salasso pari in media a +481 euro annui rispetto al 2021. A luglio le tariffe dei biglietti aerei internazionali sono infatti salite del +160,2% su base annua, i traghetti del 9,1%, la benzina è aumentata del 22,3% e il gasolio del 30,9%.

I pacchetti vacanza salgono del 5,7% mentre per dormire in un albergo si spende in media il 15,8% in più. Accelerano gli aumenti per bar e ristoranti, che a luglio hanno ritoccato i listini in media del +5%».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PROCEDURA
Assegno di inclusione, arriva un contributo straordinario da 500 euro: come funziona
IL SOSTEGNO
Come funziona e come ottenere il bonus auto: fino a 11mila euro di incentivi. La guida
IL FOCUS
L'Ops Mediobanca e il rovello di Nagel: manca l'accordo con Banca Generali
LA DOMANDA
Ordine Avvocati di Napoli, concorso pubblico per 4 posti: le figure ricercate
ASSICURAZIONI
Prima Assicurazioni passa ad Axa. Cohen: «L’Italia rappresenta un mercato strategico»
ECONOMIA
Banca Generali, blitz Mediobanca. Cambia l’Ops: dubbi sulla procedura
LA RIPRESA ECONOMICA
Disoccupati in calo e più lavoro stabile, Sud in crescita costante​
IL MERCATO DELL'AUTO
Alfa Romeo, cresce la vendita delle auto del Biscione nel 2025
IL FOCUS
Contratti, salari a +3,5%: in sei mesi dieci rinnovi. Gli aumenti dall'industria ai ministeri
SUPERMERCATI
Sole365, nuova apertura all'ex Cinema Empire di Napoli: aperto dalle 7 alle 24
NEWS
Unicredit-Bpm, Giorgetti: «Golden power corretto per mitigare i rischi sulla Russia»
NEWS
Leonardo-Iveco, ecco l'accordo per il leader italiano della Difesa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie