Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
  • News
Il Mattino

Spid, con Poste non sarà più gratuito: quanto costa e come ottenerlo

Spid, con Poste non sarà più gratuito: quanto costa e come ottenerlo
Spid, con Poste non sarà più gratuito: quanto costa e come ottenerlo
Articolo riservato agli abbonati premium
venerdì 5 novembre 2021, 16:38 - Ultimo agg. : 25 marzo, 09:38
4 Minuti di Lettura

Lo Spid di Poste diventa a pagamento. Il servizio punto di riferimento per i cittadini non sarà più gratuito, proprio mentre diventa sempre più indispensabile per i vari servizi della pubblica amministrazione. Negli ultimi due anni lo Spid era stato letteralmente monopolizzato della società di telecomunicazioni, che lo offriva a tutti con diversi passaggi, ma nessun onere. Ora bisognerà pagare 12 euro per procedere al riconoscimento di persona e ottenere le credenziali. Un bel business, insomma.

APPROFONDIMENTI
Inps, on line la domanda di pensione di reversibilità precompilata
Spid, Cie o Cns al posto del pin per accedere ai servizi on line della Pa: ecco come chiederli
Bonus, guida completa ai contributi: tv, mutui, pc, ristrutturazioni e figli. Ecco come fare richiesta
Riscatto laurea, quanto costa? Sul sito Inps il simulatore per calcolare la spesa (e i benefici)
INPS, online nuova modalità domanda per quantificazione TFR-TFS

Spid a pagamento, la "svolta" di Poste

Il Sistema pubblico di identità digitale per interagire con la pubblica amministrazione si continuerà ad ottenere in uno dei 12.700 uffici italiani delle Poste, ma servirà prenotarsi e poi pagare in sede. Continuerà però ad essere gratuito il riconoscimento non in presenza utilizzando l'app della società, con carta di identità (Cie) o passaporto elettronici, via audio o video. Poste offre poi modalità di attivazione alternative per i clienti di Bancoposta e Postepay.

Comune di Roma, dal 15 novembre certificati online. Ma si può accedere solo con lo Spid

Quest'ultime sono sms su telefono certificato legato a un prodotto Bancoposta o Postepay, attraverso un lettore Bancoposta e carta Postamat o tramite un bonifico da un conto corrente intestato alla persona in oggetto.

Gli altri modi per ottenere lo Spid

Per entrare in possesso dello Spid basta un documento italiano in corso di validità, la tessera sanitaria, un indirizzo di posta elettronica e un numero di cellulare. Dopodiché bisogna scegliere il gestore di identità digitale cui affidarsi e farsi riconoscere: di persona, via webcam, con Cie e Carta nazionale dei servizi, o sfruttando la nuova modalità audio-video che consente di fare a meno di un operatore esterno. Quasi tutti servizi, che si trovano qui, sono a pagamento: Aruba, Tim, SpidItalia, Sielte, Lepida, Namirial. Intesa e InfoCert forniscono invece gratis sia il riconoscimento da remoto sia in presenza.

Metà dei cittadini senza Spid o Cie, accesso più difficile ai servizi della Pa

In tutto ad oggi sono state erogate circa 26 milioni di identità digitali erogate, con un incremento del 61,5% da inizio 2021.

 

Spid, i numeri record di Poste negli ultimi due anni

«Siamo a oltre 20 milioni i cittadini che ci hanno chiesto di avere propria identità digitale, che è 83% del totale». A dirlo in audizione alla Commissione parlamentare per la semplificazione lo scorso 28 ottobre era stata Laura Furlan, responsabile mercato imprese e P.a. di Poste Italiane. «In questi due anni - ha spiegato in Furlan- abbiamo visto moltissime piccole imprese e cittadini avvicinarsi concretamente al digitale. Noi abbiamo lavorato in questo ambito sui temi dell'e-commerce, sul fronte dei pagamenti e delle consegne»

«In base ai numeri dello scorso anno - ha aggiunto - abbiamo gestito 400 milioni circa di transazioni e-commerce, molti di nuovi cittadini che hanno imparato a comprare online; dall'altro lato le consegne di pacchi e di e-commerce hanno raggiunto il milione di pacchi consegnati giornalmente, sicuramente da grandi operatori ma sempre di più anche da piccole imprese. Oggi sul mondo dell' e-commerce verso i cittadini gestiamo il 36% delle transazioni, quindi osserviamo un ampliamento importante di coloro che si trovano per la prima volta a dover interagire con questa modalità».

Spid, Cie o Cns al posto del pin per accedere ai servizi on line della Pa: ecco come chiederli

«La progressiva digitalizzazione e l'apertura verso il mondo dell'e-commerce - aveva concluso- erano trend già in atto prima del lockdowns, ma il lockdown ha ulteriormente fatto progredire la velocità e noi abbiamo registrato sui nostri stessi canali delle interazioni che si sono spostate fortemente sul fronte digitale».

Nella sola fase critica della pandemia Poste ha rilasciato oltre 15 milioni di Spid, favorendo il percorso di digitalizzazione degli italiani in un periodo di emergenza per il Paese. Grazie alla prossimità e alla capillarità della rete degli oltre 12.000 uffici postali, milioni di italiani hanno potuto ottenere facilmente e con il massimo supporto degli operatori la propria identità digitale, che rappresenta la chiave d’accesso a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Ad oggi complessivamente l’Azienda ha rilasciato gratuitamente più dell’80%delle attivazioni Spid in Italia. Il servizio di attivazione delle identità digitali per Poste Italiane era previsto a pagamento già dal giugno 2020, ma responsabilmente l’azienda ha prolungato il periodo di gratuità proprio a causa della pandemia, così come ha fatto per altri servizi indispensabili a favore dei cittadini, come la piattaforma per le prenotazioni dei vaccini e le consegne logistiche, anche questi gratuiti. Solo dal primo novembre di quest'anno Poste Italiane si è adeguata al mercato applicando, per le nuove sottoscrizioni, un costo relativo alle attivazioni dello Spid tramite operatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PROCEDURA
Assegno di inclusione, arriva un contributo straordinario da 500 euro: come funziona
IL SOSTEGNO
Come funziona e come ottenere il bonus auto: fino a 11mila euro di incentivi. La guida
IL FOCUS
L'Ops Mediobanca e il rovello di Nagel: manca l'accordo con Banca Generali
LA DOMANDA
Ordine Avvocati di Napoli, concorso pubblico per 4 posti: le figure ricercate
ASSICURAZIONI
Prima Assicurazioni passa ad Axa. Cohen: «L’Italia rappresenta un mercato strategico»
ECONOMIA
Banca Generali, blitz Mediobanca. Cambia l’Ops: dubbi sulla procedura
LA RIPRESA ECONOMICA
Disoccupati in calo e più lavoro stabile, Sud in crescita costante​
IL MERCATO DELL'AUTO
Alfa Romeo, cresce la vendita delle auto del Biscione nel 2025
IL FOCUS
Contratti, salari a +3,5%: in sei mesi dieci rinnovi. Gli aumenti dall'industria ai ministeri
SUPERMERCATI
Sole365, nuova apertura all'ex Cinema Empire di Napoli: aperto dalle 7 alle 24
NEWS
Unicredit-Bpm, Giorgetti: «Golden power corretto per mitigare i rischi sulla Russia»
NEWS
Leonardo-Iveco, ecco l'accordo per il leader italiano della Difesa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Morto l'avvocato napoletano Gustavo Pansini: «Rischiò la vita per onorare la toga»
Ucciso e fatto a pezzi dalla madre: «Alessandro Venier voleva portare la figlia in Sudamerica»
Stadio a Giugliano, club contro Comune: «Senza lavori addio serie C»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri
Ferlaino: «La Champions in regalo per i 100 anni»

SCELTE PER TE

Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Processo lungo, scarcerati i Moccia: liberi per decorrenza dei termini di custodia
«Non hai preparato la cena»: Alessandro Venier fatto a pezzi con un'ascia da madre e compagna, il giallo sul movente

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
IL CASO
Fatto a pezzi e nascosto dentro un bidone ricoperto di calce: arrestate la mamma e la moglie Spunta ipotesi avvelenamento
CRONACA
Presa a pugni e calci dal fidanzato della figlia e ridotta a una maschera di lividi
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
IL CAMBIO DI PARADIGMA
Napoli-mania: italiani e stranieri affascinati da Partenope​. Il Golfo conquista vip e sceicchi
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie