Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Superbonus, proroga a gennaio non ci sarà. Ma arrivano i prestiti garantiti da Sace

Non è stata allungata la scadenza al 31 dicembre per presentare le Cilas

Superbonus, la proroga al 31 dicembre non ci sarà: la scadenza dell'incentivo resta la stessa
Superbonus, la proroga al 31 dicembre non ci sarà: la scadenza dell'incentivo resta la stessa
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 14 Dicembre 2022, 22:49 - Ultimo agg. : 15 Dicembre, 11:30
4 Minuti di Lettura

Per sbloccare i crediti “incagliati” del Superbonus, arrivano dei prestiti garantiti dallo Stato tramite la Sace. Le banche, inoltre, avranno la possibilità di effettuare una ulteriore cessione “protetta”, ossia tra gli stessi istituti di credito, delle fatture per i lavori scontate alle imprese. Il governo prova a superare l’empasse sul Superbonus con un emendamento presentato ieri sera in Commissione Bilancio al Senato dove è in discussione il decreto aiuti-quater. Norme che, in primo luogo, dovrebbero servire a svuotare i cassetti fiscali delle imprese edili dove sono rimasti bloccati secondo le stime della Cna, 5 miliardi di euro di crediti.

APPROFONDIMENTI
Il tema
Superbonus 110%, cosa cambia dopo il dl aiuti 4
Prelievo contanti nei negozi
Pos verso soglia a 40 euro, Mulé: «Governo ragiona con l'Ue». Meloni: «Scelta che rivendichiamo»
Pensioni, così l'uscita a 60 anni con Opzione Donna. Tetto al Pos verso i 40 euro e Superbonus con scudo Sace

Come funzionerà questo nuovo “sblocca-crediti”? La prima norma prevede, come detto, una terza cessione tra banche delle fatture che sono nei cassetti delle aziende. Un passaggio in più che, secondo il governo, dovrebbe rendere il sistema più fluido e che sarà valido per tutti i crediti ceduti anche prima dell’entrata in vigore definitiva del decreto. E questo fermo restando che le banche potranno comunque cedere eventualmente le fatture con una ulteriore operazione anche a imprese che sono loro clienti e che hanno spazio per usare il credito acquisito dalla banca per compensare le imposte che dovrebbero pagare allo Stato. Una strada battuta per esempio, da Intesa San Paolo, che ha sottoscritto diversi accordi per circa due miliardi di euro con alcune imprese come Ludoil, Autotorino e Sideralba. 

IL PASSAGGIO

La terza cessione delle fatture da Superbonus in ambito bancario, tuttavia, potrebbe non essere sufficiente ad assorbire completamente i crediti che le imprese non sono riuscite a scontare fino ad oggi. Per questo il governo ha deciso di introdurre anche un’altra misura: il prestito garantito da Sace. Le banche dunque, potranno finanziare con una garanzia pubblica le imprese che hanno i crediti fiscali fermi nei loro cassetti. Man mano che questi crediti matureranno, le imprese potranno usare la liquidità risparmiata grazie alle minori tasse da pagare, per rimborsare i prestiti agli istituti di credito. In realtà anche questa misura presenta alcuni limiti. Presuppone per esempio, che tutte le aziende che hanno crediti fiscali abbiano anche abbastanza debiti con lo Stato da poter compensare gli importi e dunque risparmiare fondi da destinare al rimborso dei prestiti. E non è scontato che sia così. 

La norma, inoltre, limita la possibilità di concedere i prestiti “ponte” garantiti dallo Stato, soltanto ai crediti fiscali maturati prima del 25 novembre scorso. Dunque per i nuovi lavori non sarà possibile utilizzare questa strada. La stretta sui bonus edilizi insomma, resta. Nell’emendamento non c’è la possibilità, pure annunciata, di poter usufruire ancora del 110 per cento, presentando la Cilas, la certificazione asseverata di inizio lavori, entro il 31 dicembre. La proroga dunque salta e il limite ultimo anche per le Cilas resta quello del 25 novembre. Quello che il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti pensa dei bonus edilizi, lo ha intanto ben spiegato ieri durante il Question time alla Camera. 

LA POSIZIONE

«I dati al momento in possesso dell’Agenzia per il periodo ottobre 2020-novembre 2022», ha spiegato il ministro dell’Economia, «mostrano che l’ammontare dei crediti è pari complessivamente a 99,4 miliardi di euro di cui riferibili al Superbonus 52,1 miliardi e al bonus facciate 24,8 miliardi. Lascio a voi», ha aggiunto ancora Giorgetti, «valutare quali interventi il governo avrebbe potuto adottare utilizzando tali risorse, quali ad esempio la riduzione complessiva del cuneo fiscale e previdenziale di circa 10 punti percentuali». 

Le prime reazioni alle misure annunciate dal governo non sono tuttavia positive. Per la Cna l’ipotesi di trasformare i crediti fiscali in finanziamenti assistiti con garanzia pubblica per svuotare i cassetti fiscali delle migliaia di imprese che hanno riconosciuto lo sconto in fattura per i bonus all’edilizia, «non sembra una soluzione efficace». La Cna ha anche ricordato la sua recente indagine che ha mostrato che quasi 50mila imprese non riescono a smobilizzare i crediti accumulati che per il 75 per cento hanno una giacenza superiore a 5 mesi con inevitabili tensioni sulla liquidità mettendone a rischio la sopravvivenza. La partita, insomma, non sembra ancora del tutto chiusa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUIDA
Conti deposito, libretti o buoni fruttiferi?
Dove mettere al sicuro i risparmi
LA GUIDA
Bonus trasporti al via,
60 euro per treni e bus
L'INDUSTRIA
Ue verso ok finale su emissioni:
sì a e fuel, no ai biocarburanti
LO STUDIO
Casa green, salire di classe
aumenta il valore dell'immobile
IL DECRETO
Superbonus, gli 8 punti
da cui ripartire
LA CRISI
Crac Credit Suisse, si dimette
presidente Saudi National Bank
LA SCUOLA
Banca di Credito Popolare
per l’educazione finanziaria
L'ECONOMIA
La Ue e il prestito ad Alitalia:
«Illegale, recuperare quei fondi»
L'INTERVISTA
«Lo smart working
non serve alle imprese»
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
IL FISCO
Superbonus, verso detrazione
10 anni a banche e imprese
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Addio Gianni Minà, il giornalista e conduttore tv
aveva 84 anni: «Non è stato mai lasciato solo»

La carriera |
La malattia | Le foto con i “grandi”
Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese

SCELTE PER TE

Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»
Chiede scusa alla paziente
dopo la violenza sessuale
Giovanni morto a scuola, due anni fa
un malore e il ricovero: «Niente di grave»

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie