Cuneo fiscale, ecco gli aumenti di stipendio netti in busta paga dopo l'Irpef: fino a 61 euro al mese. Le simulazioni

di Luca Cifoni
Sabato 13 Maggio 2023, 18:11 - Ultimo aggiornamento: 15 Maggio, 00:12 | 1 Minuto di Lettura

Le simulazioni

Ecco quindi cosa succede ai vari livelli di stipendio. Con 10 mila euro annuali, ovvero 769 lordi al mese, l'aumento lordo sarà di 31 euro lordi corrispondenti a 24 netti. Che diventano 41 se si conta anche l'impatto della legge di Bilancio. Con 25 mila su base annua, che diventano 1.923 mensili, si ha un guadagno di 77 euro lordi e 51 netti che salgono a 89 includendo il beneficio già in vigore. A quota 35 mila euro l'anno (2.692 al mese), che è il livello più alto toccato dall'operazione taglio del cuneo fiscale, il dipendente avrebbe 108 euro lordi ma ne porta a casa ogni mese (sempre da luglio a dicembre) 61 netti. Sommando l'effetto delle norme già in vigore, il vantaggio netto mensile è di 91 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA