Riscatto laurea per pensioni anticipate, quanto costa e come fare: differenza tra sistema contributivo e retributivo

di Roberta Amoruso
Mercoledì 13 Settembre 2023, 16:17 - Ultimo aggiornamento: 15 Settembre, 08:27 | 1 Minuto di Lettura

IL RISCATTO CONTRIBUTIVO

Con il messaggio numero 2564 del 07 luglio 2023 l’Inps ha chiarito alcuni punti che riguardano il riscatto della laurea con il sistema contributivo. L’opzione contributiva è prevista dall’articolo 1 comma 23 della legge 335 del 1995. Può essere esercitata nel corso della vita lavorativa o al momento della domanda di pensionamento. La facoltà di accesso alla misura è subordinata al possesso di alcuni requisiti. La prima condizione è che si abbia maturato meno di 18 anni di contribuzione (pari a 936 settimane) al 31 dicembre 1995 (la liquidazione del trattamento pensionistico esclusivamente con le regole del sistema contributivo è, comunque, concessa a coloro che possono fare valere un’anzianità contributiva di almeno 18 anni al 31 dicembre 1995, a condizione che abbiano esercitato il diritto di opzione entro l’1 ottobre 2001). La seconda condizione è avere maturato almeno 15 anni anni (pari a 780 settimane) di cui almeno 5 anni (260 settimane) dall’1 gennaio 1996. Ma bisogna anche avere maturato almeno un contributo anteriormente all’1 gennaio 1996.

© RIPRODUZIONE RISERVATA