Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • MoltoDonna
Il Mattino

L'astrofisica Ersilia Vaudo, il tour per svelare la scienza: «Bambine, alzate gli occhi al cielo»

di Valentina Venturi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 26 Gennaio 2022, 15:36 - Ultimo agg. : 27 Gennaio, 10:13
3 Minuti di Lettura

Le materie Stem rappresentano la straordinaria occasione di occupare spazi dove si immagina e si rende possibile il futuro e di contribuire alle grandi sfide di domani. Sono queste competenze che, negli anni a venire, faranno la differenza e non è possibile pensare ad un futuro che non includa i talenti di tutti». L’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea (Esa), ha fatto di questa idea di progresso una sua battaglia. E dall’urgente necessità – e volontà – di abbattere le barriere esistenti per le donne nelle carriere scientifiche, Vaudo ha dato forma ad una nuova missione “terrestre”: a febbraio 2021 ha fondato l’Associazione “Il Cielo Itinerante” che percorre l’Italia per fermarsi proprio laddove di solito le scienze non riescono ad arrivare. Il nome si ispira a “The Travelling Telescope”, progetto lanciato nel 2014 da Susan Murabana e Daniel Chu Owen: l’astrofisica africana e il marito hanno installato un telescopio su un’automobile e iniziato a girare tra i villaggi in Kenya per promuovere l’apprendimento delle scienze tra i bambini e le bambine, uno stimolo dell’immaginazione attraverso l’osservazione del cielo. Per Vaudo la scintilla si è accesa a settembre 2020 quando con Alessia Mosca dà vita al campo STEM “Forcella Brilla 2020”: per cinque giorni, quaranta tra bambine e bambini del quartiere napoletano delle scuole secondarie di primo grado si sono confrontati con esperienze “hands-on”, sporcandosi le mani e vivendo di persona la magia della scienza.

APPROFONDIMENTI
Mamma, non mamma è ora di aiutare il futuro

“Il Cielo Itinerante”, composto da un team al femminile, è il primo passo per una società con pari opportunità ed è spinto dalla convinzione che offrire a bambini e bambine l’occasione di proiettarsi in una dimensione più grande di sé sia il modo più concreto per lo sviluppo di uno spirito critico e autonomo. In fondo l’astrofisica incarna l’esempio tangibile di quanto i sogni non siano chimere irrealizzabili ma mete raggiungibili, per tutti e tutte. La sua storia parla chiaro: dalla laurea in Astrofisica all’università La Sapienza di Roma all’Agenzia Spaziale Europea dove lavora dal 1991 e oggi ricopre l’incarico di Chief Diversity Officer, mentre in passato si è occupata delle Relazioni Internazionali all’ufficio dell’Esa di Washington DC, curando in particolare le relazioni con la NASA e la liaison dell'ESA con il Canada e gli Stati Uniti. È inoltre membro di “International Women’s Forum” e di “Women in Aerospace Europe” e la curatrice della prossima 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano in programma a maggio dal titolo “Unknown Unknows. An Introduction to Mysteries” (Quello che non sappiamo di non sapere. Un’introduzione ai misteri). Una storia, la sua, che dimostra come si possa e si debba «puntare più in alto, fino alle stelle».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Anna Ferzetti: «I miei viaggi indimenticabili: in treno con papà e il primo in Vietnam con Picchio»
MOLTODONNA
Marte, missione solo per donne: le astronaute consumano meno ossigeno e resistono meglio allo stress La storia: da reiette a predilette
COSA DICONO GLI ASTRI
Oroscopo di Agosto segno per segno: il Leone ha il monopolio dell'amore (fino a ottobre), fascino per l'Ariete. Capricorno, un dono a Ferragosto
LE PROMESSE
Le veliste sulla cresta dell'onda, super prodiere in pole position per le Olimpiadi
I CONSIGLI
Look per viaggiare: dalla tuta pantaloni alla borsa 5 outfit pratici (ma con stile)
IL PERSONAGGIO
Valentina Lodovini: «La recitazione, un percorso alla ricerca di me»
L'OROSCOPO DI LUCA
Caterina Murino, una luce magnetica che brillerà come madrina alla Festa del cinema di Venezia
BEAUTY
Abbronzatura, ecco come mantenerla il più a lungo possibile: esfoliazione e vitamine. Il vademecum
IN FORMA
Aquastretch, al mare o in piscina ti alleni,diventi più agile e perdi peso. Ecco come
COSE DI CASA
Il mare dentro/ Dai tavolini ai tessuti ecco gli ultimi trend del design
TENDENZE
Capelli, dal foulard alla clip gioiello e torna il mollettone: come tenere in ordine la testa
L'INTERVISTA
Francesca Clapcich, prima italiana a vincere l'Ocean Race: «Le mie vele volano in cima al mondo»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Così Paestum racconta
il suo declino

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
scossa sveglia la popolazione all'alba
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie