Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Circum fuori dai binari a Castellammare, le inchieste sono tre: velocità ridotta per evitare altri incidenti

La tratta è ancora sotto sequestro, i passeggeri devono scendere dal convoglio e proseguire con il bus

Le verifiche sui binari con i periti nominati dalla Procura
Le verifiche sui binari con i periti nominati dalla Procura
di Francesco Gravetti e Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 23:59 - Ultimo agg. : 31 Gennaio, 17:12
3 Minuti di Lettura

Ci sono ancora aspetti da chiarire sull’incidente avvenuto la settimana scorsa all’altezza della galleria di Pozzano, dove un treno della Circumvesuviana è uscito dai binari, provocando il blocco della circolazione. Ma c’è anche un’intera linea da mettere in sicurezza, per evitare che episodi del genere si ripetano: è la seconda volta in pochi mesi, infatti, che si verifica uno “svio” di un convoglio Circum, con grossi disagi per migliaia di pendolari. Per questo Eav sta studiando interventi di mitigazione del rischio lungo la linea per Sorrento e in particolare proprio nella zona di Pozzano: non è escluso che decida di ridurre la velocità dei mezzi, in attesa del restyling completo della rete, finanziato dal Pnrr ma ancora lontano dal diventare realtà. 

APPROFONDIMENTI
Deragliamento treno Circum a Castellammare: indagati macchinista e capotreno, “traditi” dalla torcia di un cellulare
Treno Circum fuori dai binari, linea sequestrata
Circumvesuviana, un altro "svio": treno esce dai binari a Castellammare

Intanto proseguono i problemi per i pendolari: la tratta è interrotta tra Castellammare di Stabia e Vico Equense ed è sostituita da un servizio automobilistico, con inevitabili, significativi ritardi. Chi da Napoli è diretto verso la costiera sorrentina è costretto a scendere dal treno, salire sul pullman a Castellammare, scendere di nuovo a Vico Equense e poi prendere un altro treno. 

Ieri è stato anche il giorno dei sopralluoghi, delle verifiche e delle inchieste: tre in tutto, due tecniche e una giudiziaria. Quelle tecniche sono condotte dalla stessa Eav e dall’Anfisa (l’agenzia nazionale sulla sicurezza ferroviaria), di quella giudiziaria si occupa la Procura di Torre Annunziata. In mattinata, gli esperti di Eav si sono incontrati con gli ispettori della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime, un organismo del ministero dei Trasporti che si occupa proprio della sicurezza della mobilità pubblica. È in questa circostanza che è emersa la necessità di adottare misure di mitigazione per ridurre il rischio sulla Napoli–Sorrento. Problemi come quelli di Pozzano, con il segnale di “via impedita” e il capotreno costretto a scendere sui binari per capire cosa fosse successo, si verificano con una certa frequenza, tanto è vero che dal Pnrr arriveranno 290 milioni per sostituire il sistema esistente su tutte le linee con un nuovo segnalamento di ultima generazione.

Il contratto per i lavori è stato firmato, i progettisti sono al lavoro, ma intanto bisogna fare qualcosa: Eav ha attivato una consulenza con il Cifi (collegio ingegneri ferroviari italiani) per una supervisione del sistema attuale di circolazione e per accogliere eventuali suggerimenti, ma l’orientamento potrebbe essere una riduzione della velocità dei treni su alcune tratte dell’intera linea. Si tratta, comunque, di ipotesi: gli esperti stanno ancora studiando la questione. «Accertamenti irripetibili», invece, sono quelli effettuati nel pomeriggio di ieri dai periti nominati dalla Procura di Torre Annunziata (procuratore Nunzio Fragliasso, sostituto Andreana Ambrosino), che indaga per disastro colposo ferroviario. I tecnici si sono fatti accompagnare dai carabinieri della compagnia di Castellammare nella galleria di Pozzano, dove hanno trovato il treno deragliato giovedì sera e la strada ferrata fuori uso. Hanno fatto foto e rilievi fino a sera, necessari per giungere alla perizia da consegnare alla magistratura. 

A ricevere gli avvisi di garanzia sono stati, finora, il macchinista e il capotreno del convoglio 1195 partito alle 19,30 da Napoli e finito fuori binario un’ora dopo circa: ma i pm, con l’ausilio dei periti, vogliono capire se alla base del presunto errore umano ci siano state anche imperfezioni e carenze della tecnologia. In ogni caso, restano sotto sequestro la linea ferrata e la motrice del treno: il servizio non tornerà regolare prima della fine della settimana.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE INDAGINI
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
LA SVOLTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
LA BATTAGLIA CULTURALE
«Senza colpe»: bimbi in carcere
la mostra al Pan per liberarli
L'INIZIATIVA
Napoli città dei giovani 2023:
«Opportunità per i nostri ragazzi»
LA VERTENZA
Ex Whirlpool: presentate
due manifestazioni di interesse
LA DECISIONE
Pd, Roberti si dimette
da presidenza commissione
L'INIZIATIVA
Italia-Inghilterra a Napoli,
installazioni speciali in città
CITTà
Ponticelli, altre indagini nell'area
dei bipiani: in estate il cantiere
L'AMBIENTE
«Quartiere Pulito 2023»,
continuano le grandi pulizie
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
IL DEGRADO
Un piano per ripulire
il verde delle Torri Aragonesi
LA MOBILITA'
Entrano in servizio
venti nuovi autisti Eav

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica

SCELTE PER TE

Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie