Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Ischia, scandalo Colombaia: degrado e abbandono nella villa di Visconti

La dimora del regista chiusa dal 2015

Il flash mob alla Colombaia
Il flash mob alla Colombaia
di Massimo Zivelli
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 12 Marzo 2023, 10:40
4 Minuti di Lettura

Sempre più abbandonate al degrado e alla decadenza la villa di Luchino Visconti e la sepoltura stessa del Maestro che, colpevolmente sono state dimenticate dalla politica e dalle istituzioni, ma non certamente dai cittadini che anche ieri e per l'ennesima volta hanno voluto dimostrare tutto il loro sdegno per questo scandalo che dura oramai da troppi anni.

APPROFONDIMENTI
Ischia, la Colombaia di Luchino Visconti nel degrado: chiusa la strada d'accesso
Ischia, appello a Franceschini: «Oltraggio a Luchino Visconti, salvate la tomba»

È bastato un appello lanciato attraverso i social alcune ore prima, e al flash mob convocato all'ingresso principale della «Colombaia» si sono presentate alcune decine di persone per testimoniare ancora una volta il loro dissenso a quello che pare essere diventato l'inarrestabile declino di uno fra i maggiori simboli della cultura italiana nel mondo. Fra i partecipanti al flash mob si sono ritrovati anche alcuni turisti tedeschi di passaggio. Una presenza la loro, assolutamente involontaria, considerato che il gruppetto di vacanzieri era giunto alla «Colombaia» per visitarla dopo aver fatto analoga cosa al museo archeologico nella Villa Arbusto di Angelo Rizzoli.

Grande la delusione di Franz, Johanna, Peter e degli altri turisti (che hanno preferito la stagione invernale per godersi l'isola, perché il turismo per molti non è solo mare e sole), quando hanno appreso dalla voce dei manifestanti che la «Colombaia» in realtà è chiusa dal 2015 perché in rovina anche strutturale. «È inconcepibile che in una isola così bella e carica di storia, meta internazionale del turismo, voi italiani non curate una struttura così importante» questa la critica anche ieri raccolta dalla voce dei turisti. Parole amare e dolorose ma che a Forio già da diversi anni la gente del posto si sente ripetere dalla bocca di migliaia di turisti provenienti da ogni angolo d'Europa ed America, per restare puntualmente sconcertati di fronte a questa realtà.

Al flash mob di ieri ha voluto prendere parte anche l'ex eurodeputato Franco Iacono, memoria storica di un passaggio fondamentale per la ex villa di Visconti. Fu lui che agli inizi degli anni '90, avvalendosi della sua contemporanea carica di sindaco di Forio, avviò il processo di acquisizione al patrimonio pubblico della proprietà Visconti. Un iter, quello dell'acquisizione del bene, che si rivelò a suo tempo non solo lungo ma anche pieno di insidie per Iacono, che dovette affrontare con determinazione e coraggio più di una difficoltà. Adesso, a raccogliere il testimone dell'anziano uomo politico, c'è il suo primogenito, Vito. «Dalla "Colombaia" deve partire un progetto di rilancio di Forio e dell'isola d'Ischia, già stremata da eventi catastrofici e da una crisi senza precedenti, all'insegna della cultura e del bello. Occorre sostiene Iacono jr - ripartire proprio dai luoghi del degrado come questo, per dare un segnale forte di rinascita e di ripartenza. Perché è una questione morale e civica per la comunità locale ma anche per il nostro Paese, tutelare il luogo dove fra l'altro giacciono i resti mortali di Visconti, perché non si può rendere onore e omaggio alla storia di questo grande del cinema mondiale se non si fa un atto di pietà cristiana e di civiltà, restituendo dignità alla sua sepoltura e alla sua casa, facendo sì che diventi di nuovo il simbolo delle enorme bellezza che per sempre ci donerà la sua arte».

Liquidata definitivamente dalla Regione Campania per una serie di irregolarità e pesanti ammanchi di bilancio (fra l'altro mai del tutto documentati fino in fondo) la Fondazione che per oltre un decennio ne aveva curato la gestione, da diversi anni lo stabile di Villa La Colombaia è rientrato nella disponibilità del suo ente proprietario e cioè il Comune di Forio. Che però non avendo la capacità finanziaria di mantenerla in vita, ha dovuto chiudere la villa senza però al tempo stesso programmarne il futuro gestionale, attraverso anche un affidamento a Fondazioni o privati. «Tale disinteresse a livello locale - conclude Iacono - ha portato poi istituzioni come la Regione stessa e il ministero a lavarsene completamente le mani ed il risultato è sotto gli occhi di tutti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TROVATA
Saluti, baci e... forza Napoli:
tornano i falsi francobolli scudetto
I PREPARATIVI
Pronti per la festa al Maradona:
scende in campo anche Belen
L'OMAGGIO
E Ferlaino vola in Argentina
per pregare sulla tomba di Diego
LA POLEMICA
«Il Mercadante non ricorda
finanziamento Regione, cafoni»
LA CELEBRAZIONE
Festa Repubblica al Plebiscito
con il messaggio di Mattarella
L'INIZIATIVA
Gratis nei musei il 2 giugno,
​record di visitatori in Campania
IL DISSESTO
Rione Traiano, voragine
vicino al supermercato
IL CASO
Tiziana Cantone, la madre
chiede prosecuzione indagini
LA DECISIONE
Lady camorra resta in cella:
no ai domiciliari per Maria Licciardi
CAMPI FLEGREI
Due scosse di terremoto
con epicentro Solfatara
L'APPUNTAMENTO
Serata per «Il Mondo di Lalla»,
i progetti in ricordo di Lavinia
IL CASO
Casse della Tangenziale
in tilt, automobilisti in rivolta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
Poliziotta uccisa a Roma,
«Angelo con gli occhi blu»
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato in Cilento
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
L'INCIDENTE
Incidente d'auto alla Torretta,
coinvolta la moglie di Kim Min-Jae
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie